Come una brava scolaretta mi son rimessa a fare i compito....si il mio "impegno" a cucinare le ricette di Altopalato, ricordate?
Mio suocero quest'anno con l'orto si sta sbizzarendo anche in inverno e non so come cavolo ha fatto è riuscito a far nascere in serra ben 4 zucchine, tantissime direi per un dilettante....:D
Un era particolarmente grossa e me la sono portata a casa io....
Nemmeno a farlo apposta tra le ricette stampate c'è questo contorno veloce veloce, profumatissimo e molto semplice da fare....
In un tegame mettete olio, uno spicchio d'aglio e del peperoncino schiacciato.
Poi tagliate le zucchine a cubetti e rosolate per benino, salate e pepate...aggiungere poi dei pelati oppure la salsa (io ho usato quella che faccio io)...cosparso il tutto con dell'origano e mozzarella a dadini (quella per la pizza)....
Non è niente di particolare ma è un buon contorno...
Copyright
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta RICETTE ALTOPALATO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE ALTOPALATO. Mostra tutti i post
giovedì 10 marzo 2011
lunedì 20 dicembre 2010
Mousse di caprino con insalata di cipolle
Insomma oramai lo sapete, ho la mania delle ricette di http://www.altopalato.it/...
Un sacco di nuove idee e poi le ricette davvero sono gustosissime...
Questa che vi sto proponendo è un antipasto, molto leggero e raffinato.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
300 gr di caprino
300 gr di cipolle assortite (rosse, bianche...)
prezzemolo tritato
basilico fresco
7 cucchiai di olio extra vergine
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
100 gr di sale grosso
sale e pepe
Cospargere una placca da forno con il sale grosso, adagiarvi le cipolle lavate ma non sbucciate e cuocerle in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti o finchè non risultano tenere. Toglierle dal forno e tagliarle finemente.
Tritare separatamente il basilico e il prezzemolo.
In una ciotola mettere un pizzico di sale e pepe, l'aceto e mescolare bene per far sciogliere il sale, quindi unire 5 cucchiai di olio, sbattere per ottenere un'emulsione con la quale si condiscono le cipolle. Cospargere col prezzemolo tritato.
In una terrina lavorare il caprino con olio, pepe e il basilico.
Impiattare servendo il caprino con contorno le cipolle...
Io non adoro le cipolle, ma questo modo di cottura devo dire che le rende molto leggere e poi i contrasti di gusto sono ottimi....ah le cipolle sercitele calde, un'ulteriore contrasto caldo e freddo ;P
lunedì 29 novembre 2010
Risotto al basilico e brie

Continuo a tener fede al mio patto, quindi eccomi con un'altra ricetta di Altopalato.
Naturalmente un ristotto....Delicato al gusto e gustoso allo stesso tempo.
Dalla ricetta originale ho fatto qualche cambiamento all'ultimo per mancanza di ingredienti, ma sicuramente alla prossima seguirò alla lettera.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
250 gr di riso Carnaroli
80 gr di basilico
10 gr di pinoli (che all'ultimo ho notato che erano scaduti)
1/2 cipolla
50 gr di brie
50 gr di burro
brodo di carne
1/2 bicchiere di vino bianco secco
grana grattuggiato
Per il procedimento è sempre la stessa solfa. Soffriggere la cipolla con 20 gr di burro, tostare il riso e sfumarlo col vino bianco; portare quindi a cottura aggiungendo il brodo poco a poco.
Togliere dal fuoco il rico ancora morbido e al dente, aggiungere il burro rimasto, il brie e il basilico frullato coi pinoli e una fettina di brie. Mescolare il tutto e coprire per far mantecare qualche minuto. Servirlo caldo.
Per una nota di colore (io non ho colorato), versare in un tegame un mestolo di brodo, aggiungere un pizzico di zafferano e farlo ridurre. Distribuire un pochino nel piatto.
martedì 26 ottobre 2010
Tagliatelle con tonno e crema di melanzane

Mi sono presa quest'"impegno" e mi sto impegnando per portarlo a termine.
Le ricette di Altopalato sono davvero molto sfiziose, ovvio che ho scelto tra quelle che più si avvicinano ai nostri gusti e quelle più facili da preparare...
Con l'inizio dell'autunno mi piace rimettermi ai fornelli e sperimentare, questo week end poi mi è stato molto d'aiuto in questo senso, con un tempo uggioso che fa voglia solamente di starsene a casa...fra il plico di stampate, Roby ha scelto questa perchè ha voglia di pesce...
Le ricette di Altopalato sono davvero molto sfiziose, ovvio che ho scelto tra quelle che più si avvicinano ai nostri gusti e quelle più facili da preparare...
Con l'inizio dell'autunno mi piace rimettermi ai fornelli e sperimentare, questo week end poi mi è stato molto d'aiuto in questo senso, con un tempo uggioso che fa voglia solamente di starsene a casa...fra il plico di stampate, Roby ha scelto questa perchè ha voglia di pesce...
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
250 gr di tagliatelle caserecce oppure di maltagliati (previsti in realtà dalla ricetta)
100 gr di tonno sott'olio
2 melanzane di dimensioni medie
200 gr di pomodori maturi e sodi
1 spicchio d'aglio
qualche rametto di timo e maggiorana (io ho usato quelli secchi)
1 mestolino di brodo vegetale
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe
250 gr di tagliatelle caserecce oppure di maltagliati (previsti in realtà dalla ricetta)
100 gr di tonno sott'olio
2 melanzane di dimensioni medie
200 gr di pomodori maturi e sodi
1 spicchio d'aglio
qualche rametto di timo e maggiorana (io ho usato quelli secchi)
1 mestolino di brodo vegetale
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe
Spuntare le melanzane, lavarle, sbucciarle (tenere da parte la buccia di melanzana) e tagliarle a dadini, immergerli in una ciotola d'acqua fredda e salata per 15/20 minuti. Tagliare la buccia della melanzana a pezzetti e scottarli in acqua salata in ebollizione e tenere da parte (io sinceramente la buccia non l'ho tenuta perchè non mi piace).
Scottare i pomodorini e privarlli della buccia e dei semi tritandoli grossolanamente. Scolare il tonno e tagliarlo a pezzettini.
In una padella con un po' d'olio, far imbiondire lo spicchio d'aglio unirvi i dadini di melanzana e rosolarli per qualche minuto, scolarli eliminando l'aglio e frullarli; rimettere la crema in padella aggiungendo un mestolino di brodo vegetale e cuocere per qualche minuto.
Intanto in un tegame mettere dell'altro olio aggiungere i pomodori cuocendoli per 2/3 minuti a fuoco vivace e unirvi quindi il tonno, la buccia della melanzana; salare e pepare e continuare la cottura per altri 2 minuti cospargendo col timo e la maggiorana.
Cuocere la pasta e condire il tutto con il sugo e la salsa di melanzana. Ottima!!! :P
giovedì 21 ottobre 2010
Penne al forno con mozzarella e pisellini

Navigando un po' tra i siti gastronomici ne ho scoperto uno molto interessante...si tratta di Altopalato.
In realtà è una scuola di cucina di Milano che vanta un'esperienza trentennale. Sono organizzati corsi di ogni genere, i principali comunque trattano cucina classica, alta cucina, cucinare il pesce e pasticceria...al termine di ciascun corso viene poi rilasciato un attestato.
Magari molti di voi già lo conoscono da molto tempo ma io non ne avevo davvero mai sentito parlare. C'è un elenco di ricette molto sfiziose e dall'elenco ne ho tirate fuori un po' che pian pianino farò. Ieri sera ho iniziato con questa che sicuramente è molto semplice e veloce oltre che sfiziosa.
In realtà è una scuola di cucina di Milano che vanta un'esperienza trentennale. Sono organizzati corsi di ogni genere, i principali comunque trattano cucina classica, alta cucina, cucinare il pesce e pasticceria...al termine di ciascun corso viene poi rilasciato un attestato.
Magari molti di voi già lo conoscono da molto tempo ma io non ne avevo davvero mai sentito parlare. C'è un elenco di ricette molto sfiziose e dall'elenco ne ho tirate fuori un po' che pian pianino farò. Ieri sera ho iniziato con questa che sicuramente è molto semplice e veloce oltre che sfiziosa.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
300 gr di penne lisce o ziti spezzati
300 gr di pomodori pelati
200 gr di pisellini surgelati
200 gr di mozzarella per pizza
1 cipolla
basilico
olio exra vergine
sale e pepe
300 gr di penne lisce o ziti spezzati
300 gr di pomodori pelati
200 gr di pisellini surgelati
200 gr di mozzarella per pizza
1 cipolla
basilico
olio exra vergine
sale e pepe
Pulire la cipolla, lavarla e tritarla finemente, farla appassire in un tegame con poco olio e aggiungere i pomodori passati, salare, pepare e cuocere per 15/20 minuti. Prima di spegnere il fuoco aggiungere del basilico fresco tagliato a striscioline. Tagliare la mozzarella a dadini. Nel frattempo in un'altra pentola rosolare velocemente i pisellini insaporendoli con sale e pepe...versare mezzo mestolino d'acqua e lasciarli sul fuoco 10 minuti (3 per quelli surgelati). Cuocere le pennette molto al dente e condirle con un terzo della salsa di pomodoro un pochino di piselli e mezza mozzarella e una spolverata di grana grattuggiato. Distribuire in una pirofila, unta con un goccio d'olio, metà della pasta, coprirla con la salsa, i pisellini e la mozzarella rimasti e cospargela con grana grattuggiato. Fare così due o tre strati. Mettere la pirofila in forno a 180 gradi preriscaldato e gratinare per 10/15 minuti. Che dire.....noi ce la siamo spazzata a tempo zero....davvero ottima.
Iscriviti a:
Post (Atom)