Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta RACCOLTA RICETTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RACCOLTA RICETTE. Mostra tutti i post

martedì 1 novembre 2011

Funghetto o Scherzetto??? Le ricette



Ecco tutte le ricette, 100 se non ho contato male, che ci avete inviato per la raccolta 
Funghetto o Scherzetto???
Vi ringraziamo è stata una bellissima raccolta con tante ricette da provare!!!
Abbiamo conosciuto nuove amiche e nuovi blog!
Alla prossima e grazie :D










Laura del blog " Pane e olio " con " Muffin di funghi e Galbanino "


Elena del blog "Le tenerezze di Ely"  con  Muffin con crudo e funghi “









Laura del blog "Zampette in pasta" con "Lasagne con la zucca"


Fragoliva's girls del blog "Fragoliva" con "Lasagne autunnali con zucca e porcini"









Arnalda/Giulia del blog "Arnalda gourmet" con "Crema di zucca dell'orto"
















Anna Luisa del blog "Assaggi di viaggio"con "Crumble di zucca"





Terry del blog "Agrodolce.org" con "Sweet Halloween"






venerdì 21 ottobre 2011

Sfoglia con sorpresa al gusto d'autunno




Ecco una ricettina per la nostra raccolta !!





Ingredienti per 2 persone

2 rotoli di pasta sfoglia
2 bistecche di maiale senza osso, si può sciegliere anche un altro tipo di carne
funghi porcini, o altro tipo (io ho usato una confezione di porcini surgelati)
fontal
aglio e prezzemolo
sale, pepe a chi piace

Ho messo in padella i funghi con del prezzemolo e dell'aglio, una volta cotti li ho tolti lasciando tutto il sughetto di cottura nella padella dove poi ho fatto cuocere la carne, e già qua non vi dico i profumi che giravano per casa... nel frattempo ho tagliato il formaggio fontal a cubetti e aperto i dischi di pasta sfoglia.
Quando anche la carne era pronta, non l'ho fatta cuocere proprio del tutto perchè poi va in forno a ultimare la cottura, ho iniziato ad assemblare la sfoglia...
Ho messo un primo strato di funghi su un lato di una sfoglia, ho poi messo cubetti di fontal e la carne sopra ho aggiunto ancora qualche funghetto, messo 2 cucchiaiate di sughetto di cottura della carne e dei funghi e chiuso il tutto dando la forna di un panzerotto. Ho fatto lo stesso con il secondo disco di sfoglia e poi ho infornato per una quindicinia di minuti a 200°, conviene abbassare un pò la temperatura verso metà cottura per non fare scurire troppo la sfoglia.
Una volta cotta e impiattata ho aperto la sfoglia a metà e il profumo d'autunno ha invaso tutta la casa!!!!
Se vi avanza del sughetto di cottura dei funghi e della carne lo potete aggiungere alla sfoglia se in cottura si è asciugata troppo internamente.
Mentre con la sfoglia avanzata ho fatto dei mini salatini con il fontal anch'esso avanzato!
Lascio a voi la scelta del vino da abbinarci...io proprio non me ne intendo!!!ihihih


Fraa

sabato 24 settembre 2011

Conchiglioni mare monti



funghetto.psd


Il tempo un pò più freschino mi ha fatto venire voglia di funghi ma nello stesso tempo voglio godere ancora un pò di qualche sapore che riporta all'estate e al mare, così ecco che è nata questa pasta mare monti!




Ingredienti:
Pasta tipo conchiglioni, naturalmente ognuno può mettere quella che preferisce
Gamberi
Funghi misti

Le quantità qua sono proprio a piacere personale, a chi piacciono più i funghi metterà più funghi, o viceversa con i gamberi.
Ho messo l'acqua per la pasta sul fuoco e una volta giunta a bollitura ho buttato i conchiglioni. Nel frattempo in una padella ho messo dell'olio con dell'aglio e prezzemolo, una volta scaldato ho aggiunto i funghi e fatto cuocere per un paio di minuti, ho poi aggiunto i gamberi, che in questo caso avevo appena tolto dal congelatore, lasciato cuocere per una decina di minuti, quando anche la pasta era ormai quasi cotta ho versato sui funghi e sui gamberi qualche cucchiaiata di panna fresca. Dopo ho scolato la pasta e amalgamato il tutto in padella....
Il profumo che ve lo dico a fare........

giovedì 22 settembre 2011

Rotolo alla zucca farcito con prosciutto cotto e pecorino sardo

rotolozu.jpg


Zucca zucca e ancora zucca!!!

Cosa fare se è avanzato molto impasto per gli gnocchi????
Ma un rotolo...ovviamente.
Potete farcirlo con quello che più vi piace, io ci ho messo prosciutto cotto e pecorino.
Ho steso l'impasto degli gnocchi su un foglio di carta forno.
Ci ho messo sopra delle fette di prosciutto cotto e un pò di pecorino sardo a scaglie.
L'ho arrotolato, chiuso a caramella nella carta forno e l'ho cotto nel Bimby col Varoma, (cottura a vapore).
Finito di cuocere, l'ho lasciato raffreddare per qualche minuto.
 Potete servirlo con un sughetto al pomodoro oppure una salsina al formaggio.
 Io ho fatto scaldare un poco di latte, ci ho messo del pecorino a pezzettini, ho aggiunto del sale, del pepe e un cucchiaio di maizena, fatto sciogliere il formaggio finchè non si forma una cremina.
Tagliato a fette il rotolo servito con la salsina al pecorino.

Ps : Se non avete il Bimby potete cuocere il rotolo in forno.

rotzupe.jpg


funghetto.psd



martedì 20 settembre 2011

Gnocchi di zucca e patate (senza uova) al sugo arrabbiato

funghetto.psd


Torna l'Autunno!!!! 


Io adoro l'autunno, i suoi colori, quel regalarci ancora delle giornate meravigliose, i profumi....
Ho raccolto tantissime nocciole!!! Sto aspettando le nespole, i kaki, le pere, le giuggiole...meravigliosa natura.



"Sono più miti le mattine
e più scure diventano le noci
e le bacche hanno un viso più rotondo.
La rosa non è più nella città.
L'acero indossa una sciarpa più gaia.
La campagna una gonna scarlatta,
Ed anch'io,per non essere antiquata,
Mi metterò un gioiello. "





Ma torniamo alla ricetta!
Perchè sugo arrabbiato??? Ma perchè ci ho messo un pizzico di Habanero red...ormai sono entrata in trip con questi meravigliosi peperoncini.
Nell'impasto non ci ho messo l'uovo, ho cercato di far asciugare bene la zucca in forno, per metterci meno farina possibile.
Un sugo piccantino per contrastare il dolce avvolgente della zucca :D


Ingredienti :

Gnocchi
350 g zucca cotta al forno o a vapore
350 g patate cotte a vapore
220 g farina 00
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
Amaretti sbriciolati ( a piacere)

Sugo
Cipolla Tropea
Pomodori freschi( o passata come preferite)
Speck tagliato a listarelle
Peperoncino Habanero red (o altro a vostro piacimento)
Sale
Olio extra v.o.

Passate le patate e la zucca nel passaverdura, mettete la purea in una terrina.
Aggiungete sale q.b, una grattugiata di noce moscata, io ci ho messo alcuni amaretti sbriciolati, la farina.
Per la quantità di farina come sempre regolatevi, io ne ho messa per ottenere l'impasto consistente ma soffice.
Formate un filoncino per volta di impasto e tagliate a pezzetti per fare gli gnocchi.
Mettete a bollire l'acqua per la cottura.
In una pentola, olio, cipolla affettata finemente, fate soffriggere.
Aggiungete lo speck, il peperoncino, quindi il pomodoro.
Salate e portate a cottura.

Cuocete gli gnocchi e conditeli col sugo e una spolverata di parmigiano.


nocciole.jpg


sabato 17 settembre 2011

Lasagne con zucca e gorgonzola



funghetto.psd





Ecco una ricetta per la nostra raccolta "Funghetto o Scherzetto???".
Per una serata romantica, per una cena con gli amici, per stupire le suocere. Una lasagna diversa, con un gusto particolare che ricorda i sapori di una volta ma piacciono un sacco anche ai giovani!




LASAGNE CON ZUCCA E GORGONZOLA
Ingredienti:
pasta sfoglia per lasagne
besciamella
zucca trombetta
gorgonzola dolce
olio extra evrgine
prezzemolo tritato
sale e pepe q.b.
Pulire la zucca e a tagliarla a dadi e farla saltare in pentola con olio, sale, pepe e il prezzemolo tritato. Cuocerla finchè non risulta stufata, se occorre aggiungere un po' d'acqua durante la cottura. Intanto in un pentolino far sciogliere del gorgonzola con del latte e unire il composto con la bescamella e poi la zucca. Iniziare poi a farcire le lasagne alternando alla pasta il composto di bescamella e grana grattuggiato. Quindi infornare a 200 gradi per una mezzoretta.