Questo tipo di pane viene fatto in Sardegna, in un paese che si chiama Bonorva, vicino al paesino ancora più più più piccolo in cui è nato mio padre.
Ci sono alcune variante su come cuocere questo pane, che ha tra l'altro la qualità di conservare in cottura la sua consistenza.
La ricetta più antica è quella di farlo cuocere in abbondante acqua salata con un battuto di lardo e delle costine di maiale...un'altra variante è quella di farlo cuocere sempre in acqua salata con delle verdure...
a casa mia si è sempre fatto cuocere in un gustoso brodo di pecora e poi condito con del formaggio grattuggiato!
Bè certo reperire questo tipo di pane non è semplice....ci vuole un bel viaggetto in sardegna...che ne dite?
Buon appetito
Fraa
Gnammmmm buono!!!! Tutte in Sardegna :DDDD
RispondiEliminanon lo conoscevo questo pane.. chissà che bontà
RispondiEliminaChe bello, mia nonna era di Bonorva....che buon pane! ciao
RispondiEliminaMa dai?? Che bello, mio padre di Semestene paesino mignon!
Eliminabravissima Fra che ci fai conoscere queste chicche!!!
RispondiElimina