Ci è capitato però che un collega (cacciatore) di mio marito avesse una lepre e un fagiano che ha pensato di portargli per ringraziarlo di averlo aiutato per dei lavori.
Per fortuna erano entrambi puliti, così il mio lavoro è stato facilitato (anche perchè non avrei saputo da che parte cominciare!).
Altro aiuto, il maggiore, l'ho avuto poi dalla nostra amica Alda, espertissima in cacciagione, che mi ha dato delle dritte per preparare al meglio un buon sugo con la lepre, in aggiunta a quanto avevo letto qua e là in rete.
Spero di ricordarmi tutto quello che ha detto, in ogni caso sono pronta a correggere o aggiungere ;)
INGREDIENTI:
per la pasta: 1 kg di farina 0
1 uovo
circa 400 g di acqua
sale
per il sugo: una lepre pulita
odori
vino rosso
passata di pomodoro
PROCEDIMENTO:
la sera prima ho messo a marinare la lepre in una ciotola capiente con gli odori, qualche granello di pepe e chiodi di garofano, coprendo poi il tutto con il vino.
Ho messo la marinata coperta in frigo per tutta la notte.
Il giorno dopo ho scolato per bene la carne e l'ho cotta in padella, ho salato e pepato, sfumato con un pochino di vino.
Nel frattempo ho preparato un soffritto classico, ho versato la passata di pomodoro, poi ho unito la lepre disossata e tagliata a pezzetti.
Ho fatto cuocere un'ora circa, mentre preparavo gli strozzapreti.
Per la pasta ho usato il bimby, ma si può preparare a mano o con l'impastatrice.
Ho steso l'impasto a uno spessore di pochi mm, ho ricavato delle strisce di circa un cm, poi ho strofinato ogni striscia tra le mani arrotolandola e staccando dei pezzetti lunghi circa 2-3 cm.
Li ho stesi per bene in un vassoio, poi li ho cotti.
Infine ho condito gli strozzapreti con abbondante sugo e servito.
Che dire? Ottimi!
Buon appetito!
-sere-