Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta CACCIAGIONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CACCIAGIONE. Mostra tutti i post

giovedì 1 novembre 2012

Strozzapreti con sugo di lepre


Premetto che la cacciagione non fa parte della mia cucina abituale, da piccola mi è capitato di mangiare piccioni, quaglie e simili con i colleghi di mio padre, ma da sola non mi sono mai cimentata nella preparazione di carni che non siano pollo, tacchino, coniglio...insomma animali da cortile =).
Ci è capitato però che un collega (cacciatore) di mio marito avesse una lepre e un fagiano che ha pensato di portargli per ringraziarlo di averlo aiutato per dei lavori.
Per fortuna erano entrambi puliti, così il mio lavoro è stato facilitato (anche perchè non avrei saputo da che parte cominciare!).
Altro aiuto, il maggiore, l'ho avuto poi dalla nostra amica Alda, espertissima in cacciagione, che mi ha dato delle dritte per preparare al meglio un buon sugo con la lepre, in aggiunta a quanto avevo letto qua e là in rete.
Spero di ricordarmi tutto quello che ha detto, in ogni caso sono pronta a correggere o aggiungere ;)

INGREDIENTI:
per la pasta: 1 kg di farina 0
                   1 uovo
                   circa 400 g di acqua
                   sale
per il sugo: una lepre pulita
                 odori
                 vino rosso
                 passata di pomodoro

PROCEDIMENTO:

la sera prima ho messo a marinare la lepre in una ciotola capiente con gli odori, qualche granello di pepe e chiodi di garofano, coprendo poi il tutto con il vino.
Ho messo la marinata coperta in frigo per tutta la notte.
Il giorno dopo ho scolato per bene la carne e l'ho cotta in padella, ho salato e pepato, sfumato con un pochino di vino.
Nel frattempo ho preparato un soffritto classico, ho versato la passata di pomodoro, poi ho unito la lepre disossata e tagliata a pezzetti.
Ho fatto cuocere un'ora circa, mentre preparavo gli strozzapreti.
Per la pasta ho usato il bimby, ma si può preparare a mano o con l'impastatrice.
Ho steso l'impasto a uno spessore di pochi mm, ho ricavato delle strisce di circa un cm, poi ho strofinato ogni striscia tra le mani arrotolandola e staccando dei pezzetti lunghi circa 2-3 cm.
Li ho stesi per bene in un vassoio, poi li ho cotti.
Infine ho condito gli strozzapreti con abbondante sugo e servito.
Che dire? Ottimi!
Buon appetito!

-sere-

venerdì 18 novembre 2011

Brasato di capriolo con polenta




Giornate fredde, uggiose, piovose...FINALMENTE!!!
Niente di meglio che iniziare a fare pranzetti "montani" :D....
Per reperile il capriolo è stato un po' un cinema, ma alla fine ce l'ho fatta...congelato ovviamente, ma almeno siamo sicuri che sia fresca la carne...

Ingredienti per 6 persone:
1 Kg di capriolo (va bene anche il cervo, manzo...)
una bottiglia di buon Barolo
1 carota 1 cipolla 1 spicchio d'aglio e 1 costa di sedano
un mazzetto di salvia e rosmarino
1 foglia di alloro
grani di pepe
bacche di ginepro
1 stecca di cannella
sale
burro e olio extra vergine
farina per polenta

Mettete a marinare la carne tagliata a cubotti almeno 12 ore prima della cottura. Lavate bene la carne sotto l'acqua corrente e tagliatela a pezzetti. Mettetela in una ciotola con carota, sedano e cipolla tagliati a pezzetti, l'aglio, gli aromi, il pepe in grani, la cannella e le bacche di ginepro schiacciate. Coprite il tutto con il Barolo e lasciate in frigor per almeno 12 ore.
Per la cottura in una casseruola mettete olio e burro e un soffritto fatto con carota cipolla e sedano tritati. Togliete la carne dalla marinatura e scolate le verdure tenendo da parte il vino.
In una padella fate il soffritto e rosolate bene la carne. Aggiungete quindi le verdure scolate e poi il vino che deve coprire di nuovo tutto. Aggiustate di sale e cuocete a fuoco lento coperto per 2 ore.
A cottura mettete da parte i pezzi di carne e frullate il "piuccino", rimettete la carne in pentola e tenete al caldo mentre preparate la polenta...
Il tutto accompaganto da un bel Rosso di Valtellina...