Copyright
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta FINOCCHI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FINOCCHI. Mostra tutti i post
martedì 3 maggio 2016
Finocchi stufati
Eccomi di nuovo con questa semplicissima e appetitosa ricetta. E' un contorno veloce e saporito che risolve in fretta il problema del contorno.
Io taglio i finocchi in spicchi sottili, li metto in un tegame antiaderente (in questo caso di ceramica) con un paio di cucchiai d'olio e un paio d'acqua, sale e pepe. faccio andare a fuoco veloce per una decina di minuti e poi abbasso un po' il fuoco e copro. Quando sono morbidi, circa dopo 15', unisco o robiola, o sottilette e una manciata di grana, faccio sciogliere ed è pronto!
Buon appetito. Alda
giovedì 18 aprile 2013
Finocchi al gorgonzola
Ormai avete capito che io sono per le cose veloci e facili....
Questi finocchi lo sono, e anche molto saporiti!
Mentre sbollentavo i finocchi in acqua salata, ho fatto sciogliere in padella del gorgonzola con della panna fresca, le dosi sono tutte ad occhio, e a golosità.
Una volta che i finocchi si sono un pò ammorbiditi non troppo a me piace sentire la loro croccantezza, li ho scolati e fatti andare un pò per amalgamarsi alla salsa al gorgonzola....
Per un secondo o un contorno sono ottimi
Buon appetito
Fraa
martedì 19 giugno 2012
Finocchi al graten
Ho fatto sbollentare 2 finocchi tagliati con la madolina non troppo sottili, un pò spessi anzi, nel frattempo ho mescolato circa 300 gr di ricotta con del prezzemolo tritato, del formaggio grana grattugiato, e del latte, tanto quanto basta per ammorbidire l'impasto rendendolo più cremoso.
Una volta scolati i finocchi li ho messi in una pirofila coperti con una parte di questa crema di ricotta, ho messo di nuovo dei finocchi e ultimato con la crema rimanente.
Spolverato con dell'altro formaggio gratt, e infornato per circa 15 minuti a 200°, tenendo sotto controllo la cottura...
La cosa bella di questi piatti è che ci si può aggiungere di tutto, dal prosciutto a vari tipi di formaggio....proviamo un pò!!!
Buon appetito
Fraa
venerdì 9 marzo 2012
Insalata di finocchi, arance e olive
Questo contorno lo preparava mia mamma per papà. Devo ammettere che non l'ho mai considerato un granchè =) ma mi sono ricreduta ;)
INGREDIENTI:
arance succose
finocchio
olive nere
sale
pepe
olio EVO
PROCEDIMENTO:
pulire il finocchio e tagliarlo molto sottile;pelare a vivo l'arancia e dividerla in spicchi- io l'ho fatto direttamente sulla ciotola di servizio così ho recuperato il succo- unire le olive, condire con olio, sale e un pizzico di pepe.
Buon appetito!
-sere-
Etichette:
CONTORNI,
FINOCCHI,
RICETTE DELLA TRADIZIONE,
SERE
mercoledì 22 febbraio 2012
Tatin di finocchi e prosciutto affumicato
Questa ricetta l'ho già pubblicata nel mio blog personale partecipando al WHB versione italiana.
La ripropongo qui perché merita veramente!!!
Ricetta trovata su uno dei tanti numeri di Sale e pepe.
Ingredienti x 4 persone
3 finocchi (io ne ho usati 2 grossi)
80 g di prosciutto di Praga
30 g farina 00
3.5 dl latte
1 cucchiaio zucchero semolato
un rotolo di pasta brisée fresca (**io mi sono fatta la pasta al vino bianco col Bimby)
50 g burro
sale
pepe nero
**
Pasta al vino bianco (facilissima adatta per torte salate io la adoro anche col vino rosso)
300 g di farina 0
100 g vino bianco secco
80 g olio extra vergine oliva
sale
Nel boccale mettere olio e vino, 10 sec. vel. 4.
Aggiungere la farina e sale qb, 1 minuto vel. Spiga.
Ho fatto tutto col Bimby, dalla cottura dei finocchi, alla pasta al vino bianco, alla besciamella, ma voi potete farla anche senza di lui :DDD
Ho pulito e tagliato a spicchi i finocchi, li ho cotti a vapore per 5-7 minuti dal momento dell'ebollizione, devono restare croccanti, fatti intiepidire.
Preparare una besciamella con 20 g di burro, la farina, il latte, sale e pepe.
Sciogliere il burro rimasto e lo zucchero in uno stampo da ø 18 cm e ruotare spesso, cuocere finché si forma un caramello biondo chiaro.
Disporre sul caramello i finocchi a raggiera, poi a strati metà besciamella, il prosciutto e il resto della besciamella.
Coprire con la pasta srotolata, ripiegate i bordi all'interno, bucherellare la superficie con una forchetta, per non far gonfiare in cottura.
Infornare a 220° per circa 30 minuti.
Rovesciate la tatin su un piatto e servitela spolverandola con pepe nero tritato.
Consiglio : usare una teglia antiaderente, se no addio, vi resta appiccicata, oppure mettere carta forno, fare il caramello in una pentola e versatelo successivamente nella tortiera, sulla carta forno.
Devo essere sincera la cosa del caramello non mi convinceva molto, invece dona quella marcia in più a questo piatto!!!!
mercoledì 29 dicembre 2010
Finocchi vestiti

Alzi la mano chi non ha mangiato troppo nei giorni scorsi......,giusto per disintossicarmi sto preparando i croissant ihihihihihiihhi
Questa è una ricetta che ho già fatto tempo fa, preso spunto come capita spesso da "Sale e Pepe".
Ingredienti :
4 finocchi di media grandezza
100 g speck a fette
100 g fontina
pangrattato
burro
Lessate i finocchi e lasciateli intiepidire,tagliateli a metà.
Affettate sottile la fontina.
Allargate delicatamente le foglie dei finocchi e inserite all'interno le fettine di formaggio.
Avvolgete i finocchi con le fette di speck.
Passate i finocchi nel pangrattato, disponeteli in una pirofila e cospargeteli con qualche fiocchetto di burro.
Infornate a 200° x 10 minuti ,(lo speck deve risultare croccante), al limite accendete il grill x un pò.
P.s. meglio lasciarli raffreddare prima di azzannarli.....rischio ustione violenta
Ale
lunedì 6 dicembre 2010
Finocchi brasati alle olive e speck - WHB #263
Questi finocchi sono gustosi e delicati allo stesso tempo!
ingredienti per 4 persone:
un kg di finocchi puliti
uno scalogno
2 cucchiai di olive, io ho usato quelle taggiasche
40 g di speck una fetta sola
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo mestolo di brodo
olio sale, pepe per chi lo desidera
Ho messo in padella uno scalogno tagliato sottile con lo speck tagliato a striscioline, fatto saltare per qualche mintuo e poi ho aggiunto i finocchi e le olive, sfumato con un pò di vino bianco, e infine aggiunto del brodo, io ho usato del brodo di carne avanzatomi dalla sera prima, lasciato cuocere per una mezzoretta.
Provateli sono ottimi!
Sempre in collaborazione con Kalyn di Kalyn's Kitchen e Haalo di Cook (almost) anything at least once.
Questa settimana ospitato da Kristina di Tutto a occhio.

giovedì 7 gennaio 2010
Finocchi hot chili peppers
Non è proprio piccantissima come ricetta...beh dipende da quanto peperoncino ci si mette
Ingredienti x 2 persone :
2 finocchi grossi
2 pomodorini secchi
1 peperoncino
un cucchiaio conserva ( io uso la Mutti)
olio extra vergine oliva
prezzemolo tritato
sale
acqua
Lavare i finocchi e tagliarli a spicchi sottili. Tagliare a striscioline i pomodori secchi.
In una pentola mettere un pò d'acqua e un pò d'olio, aggiungere gli spicchi di finocchio, le striscioline di pomodori secchi, il peperoncino e la conserva, salare e cuocere x circa 20 minuti ,(se si asciuga mettere ancora un pò d'acqua).
Alla fine cospargere di prezzemolo, servire
Ci sono piaciuti molto, la prossima volta metterò anche un acciuga e qualche cappero sminuzzato
Ale
Iscriviti a:
Post (Atom)