Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta FUNGHI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FUNGHI. Mostra tutti i post

lunedì 12 maggio 2014

Risotto ai porcini


Ecco qua, un primo semplice, basta avere la materia prima, i porcini. Io, per fortuna, lo scorso anno ho avuto un amico che me ne ha regalati. Li ho puliti, tagliati a pezzetti e messi in freezer. All'occorrenza li uso e sono sempre molto graditi a tutta la famiglia.

I porcini li ho fatti scongelare, asciugati dall'acqua che hanno rilasciato e cotti pochi minuti in un tegame dove avevo fatto soffriggere poco olio con uno spicchio d'aglio (che poi ho tolto).

Ho affettato finemente uno scalogno, l'ho fatto appassire con poco olio e una noce di burro, quindi ho gettato il riso, per me Vialone Nano Ferron, facendolo brillare. Quando tutto il riso era tostato ho aggiunto i funghi e ho fatto insaporire qualche minuto. Ho proseguito quindi la cottura unendo brodo di dado quando si asciugava troppo. Quando mancava poco alla cottura completa, ho messo una noce di burro e un paio di manciate di grana grattugiato. Ho completato la cottura e servito nei piatti con un'altra abbondante spolverata di grana.

Buon appetito. Alda

sabato 15 febbraio 2014

Filetto di maiale alla senape



Avrete capito che amo molto le cose semplici. Mi piace anche sperimentare e unisco sapori sperando che il risultato mi dia ragione. Questa ricetta è stata una prova ed è anche molto ben riuscita, unisce la semplicità al sapore fresco delle verdure. Ci è piaciuta molto e la ripropongo spesso. Poi ho trovato che alla Lidl hanno un filetto di maiale fantastico che non costa molto e ne approfitto…

Spalmare le fette spesse di filetto con la senape, quella "a pallini", ora non ricordo come si chiama e lasciar riposare un paio d'ore in frigo. In un tegame riscaldare poco olio extravergine e unirvi degli champignones a fette e, dopo un paio di minuti, delle teste di cipollotto, cuocere 5' e poi unire i gambi degli stessi a pezzi e subito dopo le fettine di maiale. Insaporire e, dopo averle girate, aggiungere dei pomodorini e spargere dell'origano. Pochi minuti ancora ed è pronto!
Ditemi dopo che l'avrete provato. Buon appetito.
Alda

lunedì 18 marzo 2013

Petto di pollo saporito




Rieccomi, ciao a tutti. Avrete capito che io sono per le ricette semplici, almeno la maggior parte delle volte. Provo spesso nuove combinazioni, ma non sempre il risultato è pari all'aspettativa, ma questa volta è stato superiore. Il sapore di questo piatto, pur con ingredienti tanto "slegati", è fantastico. Lo potete servire con patate lesse o purè, che smorzano un po' il piccante, ma a me piace molto anche da solo.

In un tegame antiaderente (io in ceramica), mettere un po' d'olio e una noce di burro e poi, tutto a freddo, gli altri ingredienti.
Peperone rosso affettato sottile, sedano a fettine, funghi sempre a fettine, il petto di pollo a pezzetti di poco spessore, olive taggiasche denocciolate, peperoncino, sale, pepe, insaporitore.
Cuocere a fuoco medio mescolando spesso, finchè è cotto, più o meno 15/20'.
E' molto appetitoso e veloce, provare per credere.

Alda

lunedì 11 febbraio 2013

Spaghetti alla chitarra con tonno, porcini e speck




Oggi prevedono neve qui al nord, speriamo sia l'ultima coda "gelida" dell'inverno.
Intanto i crochi come ogni anno, hanno fatto capolino nel mio giardino :D
Cosa c'è di meglio che un buon piatto di pasta? C'è chi non la ama, o comunque non ne va matto, io se dovessi scegliere tra un primo e un secondo, opterei sempre per un primo!!!


Ingredienti x 4 persone :

350 g spaghetti  alla chitarra (provati della ditta De Matteis)
250g porcini freschi
80g tonno sott'olio ( io uso Angelo Parodi )
60g speck tagliato cubetti
1 spicchio aglio
vino bianco x sfumare
peperoncino (x questa ricetta si sposa benissimo Habanero Chocolate)
prezzemolo tritato
olio extra vergine oliva
sale qb
ricotta o panna (se volete)

In una padella mettete olio, peperoncino, (nel mio caso piccoli pezzi, x chi non è abituato se trovate gli Habanero, mettetene poco, sono piccantissimi :D), e aglio in camicia.
Fate soffriggere e togliete l'aglio.
Aggiungete i porcini tagliati a cubetti, sfumate con poco vino bianco.
Quando il vino sarà completamente evaporato, aggiungete il tonno ben scolato dall'olio di conservazione e lo speck.
Regolate di sale.
Cuocete per circa 5 minuti circa, spolverate di prezzemolo.
Aggiunta : se volete formare una cremina aggiungete alla fine qualche cucchiaio di ricotta, o panna.
Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti, scolate, condite e buon appetito!!!


martedì 13 novembre 2012

Taglierini al burro e tartufo


E ancora tartufo!!!
Questo è il tartufino mignon di cui parlavo nel post prima!
Ho preparato i taglierini con 400 gr di farina e 4 uova...
Condito con burro e scaglie di tartufo..

Ecco i taglierini!!!

Buon appetito
Fraa

lunedì 12 marzo 2012

Risotto alla crema di tartufo nel tomino





Una bomba! Però buonissimo!
Ingredienti:
cipolla
riso
tomino
crema di tartufo
brodo vegetale

Ho fatto un normale risotto, mettendo mezza cipolla a imbiondire, versato riso e fatto tostare, sfumato con mezzo bicchiere di vino bianco, e portato a cottura con del brodo vegetale. Nel frattempo ho aperto e svuotato il tomino.
A cottura terminata ho aggiunto 2 cucchiai di crema di tartufo nero e la polpa che ho tolto dal tomino, ho mantecato con del parmigiano e servito il risotto nel suo contenitore che scaldandosi ha reso il tutto più avvolgente!
Provate!

giovedì 1 marzo 2012

Pipette in giallo



Ricetta super veloce, ma con il colore dorato dello zafferano che rende queste pipette più accattivanti ;)

INGREDIENTI:

pipette
salsiccia
funghi
zafferano

PROCEDIMENTO:

ho rosolato la salsiccia sbriciolata e i funghi misti surgelati con un po' d'olio e uno spicchio d'aglio, una volta cotti ho spolverizzato con del prezzemolo, poi ho unito una bustina di zafferano stemperato con un goccio di acqua di cottura della pasta.
Quando la pasta era al dente, l'ho scolata direttamente nella padella con l'intingolo, ho saltato il tutto finchè le pipette non erano belle dorate, poi ho impiattato e servito.
Buonissime e fast =)

Buon appetito!

-sere-

venerdì 21 ottobre 2011

Sfoglia con sorpresa al gusto d'autunno




Ecco una ricettina per la nostra raccolta !!





Ingredienti per 2 persone

2 rotoli di pasta sfoglia
2 bistecche di maiale senza osso, si può sciegliere anche un altro tipo di carne
funghi porcini, o altro tipo (io ho usato una confezione di porcini surgelati)
fontal
aglio e prezzemolo
sale, pepe a chi piace

Ho messo in padella i funghi con del prezzemolo e dell'aglio, una volta cotti li ho tolti lasciando tutto il sughetto di cottura nella padella dove poi ho fatto cuocere la carne, e già qua non vi dico i profumi che giravano per casa... nel frattempo ho tagliato il formaggio fontal a cubetti e aperto i dischi di pasta sfoglia.
Quando anche la carne era pronta, non l'ho fatta cuocere proprio del tutto perchè poi va in forno a ultimare la cottura, ho iniziato ad assemblare la sfoglia...
Ho messo un primo strato di funghi su un lato di una sfoglia, ho poi messo cubetti di fontal e la carne sopra ho aggiunto ancora qualche funghetto, messo 2 cucchiaiate di sughetto di cottura della carne e dei funghi e chiuso il tutto dando la forna di un panzerotto. Ho fatto lo stesso con il secondo disco di sfoglia e poi ho infornato per una quindicinia di minuti a 200°, conviene abbassare un pò la temperatura verso metà cottura per non fare scurire troppo la sfoglia.
Una volta cotta e impiattata ho aperto la sfoglia a metà e il profumo d'autunno ha invaso tutta la casa!!!!
Se vi avanza del sughetto di cottura dei funghi e della carne lo potete aggiungere alla sfoglia se in cottura si è asciugata troppo internamente.
Mentre con la sfoglia avanzata ho fatto dei mini salatini con il fontal anch'esso avanzato!
Lascio a voi la scelta del vino da abbinarci...io proprio non me ne intendo!!!ihihih


Fraa

martedì 11 ottobre 2011

Risotto ai porcini con crema e scaglie di pecorino romano






Chissà se quest'anno inizierà a fare il vero autunno... non so da voi ma qua alle porte di Milano le foglie stanno cadendo per la siccità non per il loro corso naturale; tutto sto sole, sto caldo io proprio non ne posso più...ditemi pure che sono fuori di testa, ma a me manca la nebbia, il freddo e il gelo....
Ieri sera, immaginandomi col camino acceso (si perchè per ora è pura immaginazione contando che in casa ho circa 26 gradi O.o), ho rivisitato un po' il classico e sempre buono risotto coi funghi.

Di porcini, i migliori per il risotto, quest'anno manco l'ombra e quindi ho dovuto accontentarmi dei surgelati...
La procedura per cucinarlo oramai la conosciamo tutti, qui avete un esempio, però questa volta ho voluto dare un pizzico di sapore in più.

INGREDIENTI per 4 persone:
350 gr di riso Carnaroli
uno scalogno tritato
1 bicchiere di vino bianco
50 gr di porcini freschi tagliati a dadini (coe già detto io ho usato quelli surgelati)
olio extra vergine
grana padano grattuggiato
latte fresco q.b
pecorino romano
brodo di carne

In una pentola fate soffriggere lo scalogno con un filo di olio extra vergine. Fate tostare il riso e sfumate con il vino bianco. Portate quindi a cottura aggiungendo il brodo poco per volta. A metà cottura aggiungete i porcini. Ci vorranno circa 20 minuti. Una volta cotto il riso buttate del grana padano grattuggiato e per mantecare non ho aggiunto la solita noce di burro, ma ho fatto una cremina di pecorino romano sciolto a bagno maria in un goccio di latte fresco...beh il sapore direi che si abbina benissimo col fungo...alla fine ho spolverato con un po' di pepe macinato fresco e qualche scaglia ancora di pecorino :P....
Nel frattempo mi godo sta bella veduta dei Navigli

sabato 24 settembre 2011

Conchiglioni mare monti



funghetto.psd


Il tempo un pò più freschino mi ha fatto venire voglia di funghi ma nello stesso tempo voglio godere ancora un pò di qualche sapore che riporta all'estate e al mare, così ecco che è nata questa pasta mare monti!




Ingredienti:
Pasta tipo conchiglioni, naturalmente ognuno può mettere quella che preferisce
Gamberi
Funghi misti

Le quantità qua sono proprio a piacere personale, a chi piacciono più i funghi metterà più funghi, o viceversa con i gamberi.
Ho messo l'acqua per la pasta sul fuoco e una volta giunta a bollitura ho buttato i conchiglioni. Nel frattempo in una padella ho messo dell'olio con dell'aglio e prezzemolo, una volta scaldato ho aggiunto i funghi e fatto cuocere per un paio di minuti, ho poi aggiunto i gamberi, che in questo caso avevo appena tolto dal congelatore, lasciato cuocere per una decina di minuti, quando anche la pasta era ormai quasi cotta ho versato sui funghi e sui gamberi qualche cucchiaiata di panna fresca. Dopo ho scolato la pasta e amalgamato il tutto in padella....
Il profumo che ve lo dico a fare........

lunedì 12 settembre 2011

Spezzatino con funghi e patate



Rosolare i tocchetti di carne in padella con dell'olio EVO.
Una volta coloriti aggiungere un cucchiaio di dado vegetale-home made nel mio caso- un cucchiaio di concentrato di pomodoro e una tazza d'acqua, mettere il coperchio e lasciar cuocere circa 20 minuti.
Nel frattempo pulire le patate e tagliarle a tocchetti grandi come la carne, pulire anche i finghi o prenderli dal congelatore =) unire tutto alla carne, salare e pepare, aggiungere ancora un po' d'acqua se necessario, coprire di nuovo e lasciar cuocere ancora una ventina di minuti, fino a cottura delle patate in ogni caso.
volendo si può accompagnare con fette di pane abbrustolite o del riso pilaf.


Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta "funghetto o scherzetto???"

-sere-

lunedì 21 marzo 2011

Risotto con funghi misti

Eccoci con un risottino classico ma sempre buono!!
Ho usato una confezione di funghi misti congelati ( freschi naturalmente renderebbero il risotto ancora più buono!) da 500 g
Ho messo nel boccale mezza cipolla tritata, olio e i funghi e fatto cuocere 3 minuti a 100 gradi vel 1. Ho messo 350 gr di riso e fatto tostare 3 minuti 100° sempre vel 1, sfumato con del vino bianco 1 min 100° vel 1.
Ho aggiunto circa 900 g di acqua e dado, bimby, e fatto cuocere 15 minuti a 100° sempre vel 1
Tolto dal boccale ho aggiungo una noce di burro e parmigiano per mantecare ...
servito e mangiato! Gnam

p.s.: nelle mie foto avrete notato che non firmo più come Dormiglia ma come Fraa, ho deciso di usare il mio nome per nessun motivo in particolare a dire la verità! Ecco nel caso venisse qualche dubbio sono sempre io Dormiglia-Fraa

giovedì 23 dicembre 2010

Pasta profumatissima


Tempo fa mi hanno portato dei funghi porcini appena colti...Alcuni son riuscita ad usarli freschi, altri li ho fatti seccare altri ancora li ho congelati....Quelli congelati secondo me sono quelli che si mantengono meglio, mantengono il loro profumo e consistenza...

Navigando in internet ho trovato quindi questa ricetta da poter abbinare ai miei ultimi porcini....


INGREDIENTI:

pasta corta a piacere

funghi porcini

prezzemolo tritato

aglio

peperoncino

filetti d'acciuga

olio

panna


Se usate porcini secchi fateli rinvenire in acqua tiepida, quindi farli stufare con un po' d'olio e un po' della loro acqua d'ammollo filtrata...Tritare il prezzemolo, i filetti d'acciuga, l'aglio e il peperoncino..con un po' d'olio amalgamate il tutto come una salsina.

Cotta la pasta, scolarla e condirla con i funghi e la salsina..

Un profumo irresistibile!!!!!

venerdì 3 dicembre 2010

Risotto porcini e uva - WHB #262



Ancora un risotto...ne vado proprio matta per cui cosa di meglio potrei proporvi? :D

Appena trovo un abbinamento nuovo lo faccio subito mio...

Il procedimento è sempre quello...soffrittino di cipolla o scalogno tritati, tostatura del riso e sfumatura col vino bianco...brodo per cuocere ;D

A metà cottura si buttano i porcini e alla fine mantecare il tutto con del burro e grana grattuggiato abbondante mescolando i chicchi d'uva tagliati in quattro parti, io ne ho messi 5...
Semplicemente divino!!!!!

Anche con questa ricetta partecipiamo al WHB #262 sul blog di Brii .



domenica 15 novembre 2009

Polenta saltata con crema ai porcini



Ricettina sfiziosa presa da Sale e Pepe novembre 2009.
Apprezzato tantissimo dai commensali :-)

Ingredienti x 8 persone :
500g di polenta gialla fredda
150g di porcini surgelati (o 200g freschi già puliti)
100g di creme fraiche
erba cipollina
olio extra vergine
sale

Tagliare a pezzi i porcini e farli saltare in una padella con un pò di olio.
Salarli poco e tritarli.
Mescolateli con la creme fraiche e l'erba cipollina tagliuzzata finemente, regolate di sale e tenete da parte.
Tagliate la polenta a cubetti ,(più o meno grandi vedete voi), e fatela saltare in padella con un pò di olio, dove avete fatto saltare i pocini.
Asciugare i cubetti su un pò di carta da cucina o carta x fritti e servire con la crema di porcini.
Fantastica :-))

Nb:nella ricetta originale i cubetti di polenta sono passati ancora in farina gialla e fritti.
E nella crema un albume montato, infatti dovrebbe essere una mousse :-)

Ale

giovedì 12 novembre 2009

Risotto alla zucca con porcini al profumo di rosmarino


Ciao a tutti, ogni tanto ricompaio dal nulla
Due parole per informarvi sullo stato della gravidanza; a oggi (12/11/09) sono di 23 settimane, sesto mese iniziato...la panza cresce, ma per fortuna il peso è sotto controllo senza sforzo, ho messo in tutto 3.5/4 kg...l'ulitma eco fatta venerdì ha riconfermato che è una femmina (il pisellino non si vede, per cui 1+1... ) e il nome scelto è Sofia Elena, poi quando me ne verrà l'occasione mi farò fare una foto della Popa Panzuta.

Tornando alla cucina, ieri, intanto che ciacolavo con la mia amica bresciana, avevo voglia di qualcosa di sfizioso per cena ed ecco che Ale subito mi dice, fai sto risotto...caspita al volo, figurati se mi tiro indietro davanti a un risotto, ma quando maiiii!!!!
La base è la zucca che deve essere sbollentata e frullata ottendendo una purea.
Per il risotto si procede come sempre col soffritto di cipolla al quale si deve aggiungere del rosmarino fresco tritato.
Si fa tostare bene il riso e invece del solito vino si fa sfumare col un bicchiere di Marsala
Si porta a cottura con l'aggiunta di brodo vegetale
A metà cottura aggiungere la purea di zucca e dei funghi porcini tagliati a pezzettini.
Intanto che il riso finisce di cuocere grattuggiare il grana abbondante e preparare un bicchiere di panna fresca che andranno aggiunti a fine cottura per mantecare

Servire ben caldo con una bella spolverata di pepe tritato fresco