Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta SERE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SERE. Mostra tutti i post

domenica 31 maggio 2015

Torta cocco e cioccolato senza cottura


Stavo cercando una ricetta dolce che non prevedesse la cottura e devo dire che ne ho trovate diverse che ho già salvato in attesa di provarle.
Questa l'ho presa qui.

INGREDIENTI
250 g di biscotti secchi
250 g di farina di cocco
70 g di burro
1 cucchiaio di zucchero (io non l'ho messo)
100 di di acqua
250 g di cioccolato (io ho l'usato al 70%)


PROCEDIMENTO
io ho usato il Bimby procedendo in questo modo:
ho sbriciolato i biscotti qualche secondo a vel. 5
ho unito acqua, burro, cocco e ho lavorato un paio di minuti a 50° vel.5
quando era tutto ben amalgamato ho trasferito il composto in una teglia con carta forno (così non ho sporcato altro) ho livellato bene in uno strato compatto e uniforme che ho poi lasciato riposare in frigo una mezz'oretta.
Sciogliere poi il cioccolato in microonde o sempre nel Bimby e poi colarlo sulla base di biscotti e cocco sempre in modo uniforme e rimetterlo di nuovo in frigo per un'altra mezz'ora.
Una volta rassodato il cioccolato togliere il dolce dalla teglia e tagliarlo a quadrati.
Buona merenda!

-sere-

sabato 30 maggio 2015

Pavesini...rocher


Merenda sciuè sciuè e niente di nuovo apparte, forse, la farcitura, visto che in genere questo biscottino si trova più facilmente farcito con nutella e mascarpone e poi rotolato nel cocco rapè.
Dopo aver preparato una torta da portare a casa di amici mi era rimasta un po' di crema rocher (panna montata, nutella, granella di nocciole, wafer sbriciolati q.b.), era ora di merenda....quindi ho messo a fare una tazzina di caffè!
Ho inzuppato leggermente i biscotti in latte e caffè, li ho farciti con la crema rocher, li ho accoppiati e messi in un piatto....sono spariti al volo!!!
Buona merenda!

-sere-

lunedì 11 maggio 2015

Torta fredda cioccolato e fragole (per la festa della mamma)

Mi sono imbattuta in un video che mostrava questa torta cioccolatosa e ho pensato di prepararmela per la festa della mamma =P
Gli ingredienti li scrivo, ma io come al solito ho guardato come farla e ho fatto come mi pareva =D

330 g di biscotti Oreo (non li ho trovati e ho usato i Ringo al cacao)
110 g di burro fuso
200 g di cioccolato al latte
100 g di cioccolato fondente (io ho usato tutto cioccolato al 72%)
200 ml di panna fresca
fragole

Tritare i biscotti, poi unire il burro fuso e mescolare. Mettere il composto in una tortiera con cerniera e schiacciare i biscotti tritati formando fondo e bordi omogenei, lasciare in frigo per almeno un paio di ore.
Nel frattempo spezzettare il cioccolato, portare la panna a bollore e versarla sul cioccolato, mescolare bene per farlo sciogliere tutto; far raffreddare la ganache il tempo necessario a renderla cremosa in modo che le fragole non affondino.
Versare quindi la ganache sul fondo di biscotti e disporre le fragole.
Lasciare la torta in frigorifero per qualche ora, togliere con delicatezza l'anello della tortiera e tagliare la torta.
Il cioccolato al 72% bilancia perfettamente la dolcezza dei biscotti, mentre la leggera acidità delle fragole alleggerisce la corposità della ganache...insomma miscela perfetta!!
Buona merenda e buona festa della mamma...in ritardo!




giovedì 16 aprile 2015

Stella di panbrioche alla nutella


E' una ricetta che sta impazzando sul web da qualche tempo, l'originalità non sta negli ingredienti ma nella realizzazione e nell'effetto finale.
Per la ricetta del panbrioche si può usare quella che più ci piace, io ad es ho usato:

500 g di farina1
2 uova
150 g di zucchero
60 g di burro morbido
ldb
acqua ( o latte) q.b.
un pizzico di sale
nutella

Ho impastato farina, zucchero, uova e ldb, ho unito l'acqua poco a poco fino ad ottenere un impasto morbido, ho aggiunto il burro morbido a pezzetti, poi il sale e una volta amalgamato tutto ho rovesciato l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, ho formato una palla che ho poi fatto lievitare fino al raddoppio.
Ho diviso l'impasto in 4 parti e ho steso ogni parte in un cerchio di circa mezzo cm di spessore, ho farcito con la nutella un po' ammorbidita alternandola con la pasta terminando con un disco vuoto.
Ho sigillato il contorno, ho trasferito tutto in una teglia rotonda e ho poi tagliato la torta in 8 spicchi stando attenta a non arrivare fino al centro, poi ho arrotolato su se stesso ogni spicchio (in rete trovate diversi video su come farlo), ho spennellato con un po' di acqua la superficie della torta e ho fatto lievitare di nuovo fino al raddoppio, poi ho infornato a 180° per circa 30 minuti.
Morbidissima e golosa adatta ad essere farcita in diversi modi, ho visto che ci sono anche versioni salate che proverò al più presto!!

Buona merenda!

-sere-

giovedì 9 aprile 2015

Torta di mele alla veneziana


Ricettina presa dal sito AliceTV, più precisamente dalla trasmissione "Risi e Bisi".

INGREDIENTI:                                                                                                                                        
4-5 mele Golden (io ne ho usate 2 grandi)
2 arance
1 limone
100 g di burro sciolto
2 uova
8 cucchiai di zucchero(200 g) ( io ne ho usati 150 g)
8 cucchiai di farina 00(200 g)
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale


PROCEDIMENTO:                                                                                                                                  
                                                                                          
Sbucciare le mele, tagliarle a pezzetti e metterle in una ciotola. Aggiungere il succo delle arance e del limone, mescolare e tenere da parte.
In una ciotola, usando uno sbattitore elettrico, lavorare le uova con 7 cucchiai di zucchero(175 g) fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso. Unire il burro sciolto a bagnomaria o al microonde e un pizzico di sale.
Aggiungere la farina e il lievito entrambi setacciati, mescolare e unire poi il composto alle mele. Mescolare bene con un cucchiaio di legno.
Versare l'impasto in una tortiera del diametro di 26 cm, imburrata e spolverata con pane grattugiato. Prima di infornare, battere la tortiera sul tavolo per far uscire eventuali bolle d'aria.
Cuocere in forno preriscaldato a 160°c per 35-40 minuti. Ancora calda cospargere con lo zucchero rimasto(1 cucchiaio) o se preferite quando è fredda con lo zucchero a velo.
Molto morbida e umida, differente dalle classiche torte di mele.

Buona merenda!

-sere-


venerdì 20 febbraio 2015

Torta Trenino Thomas


Sono stata molto contenta di preparare la seconda torta per il mio nipotino più piccolo, William, amante del trenino Thomas, di cui per fortuna ho trovato il personaggio in un negozio di giocattoli =D
Secondo espressa richiesta del festeggiato la torta era tutta al cioccolato!

Per la base ho usato la mia solita e infallibile torta sostituendo parte della farina con del cacao amaro (40 g) e come farcia crema alla nutella (ho semplicemente alleggerito la nutella con della crema pasticcera non aromatizzata quel tanto che basta per renderla spalmabile) e bagna al latte e rhum (un goccino).

Le decorazioni (lettere e alberi) sono di pasta di zucchero, mentre il prato e la strada è cocco rapè colorato di verde e marrone.

Il contorno è ganache montata al cioccolato (400 ml di panna fresca portata a bollore in cui ho sciolto poi 200 g di cioccolato fondente al 72%; una volta fredda l'ho montata).

Buonissimo secondo compleanno William!!

-sere-

martedì 4 novembre 2014

Pollo orientale a modo mio


Era da un po' che mi girava in dispensa una lattina di latte di cocco che aspettava di essere utilizzata in qualche modo, insieme a una bustina di spezie gala masala che avevo comperato per curiosità...così ho fatto una ricerca in rete per capire come unire i due ingredienti misteriosi e ho preparato questo piatto accompagnandolo con del riso thai.

INGREDIENTI:
pollo a pezzi
latte di cocco
spezie gala masala
farina
riso thai o basmati

PROCEDIMENTO:
ho infarinato i pezzi di pollo dopo averli privati della pelle e li ho fatti rosolare leggermente in padella con olio e uno spicchio di aglio tritato. Ho nel frattempo mescolato le spezie col latte di cocco poi l'ho versato sul pollo appena dorato e ho lasciato cuocere per circa mezz'ora a fuoco lento, stando attenta a non far asciugare troppo il liquido.
Intanto ho cotto il riso thai e l'ho poi servito col pollo e la sua salsina.
E' piaciuto molto anche ai bambini che hanno mescolato il riso alla salsina per raccoglierla meglio =)
Buon appetito!

-sere-

sabato 4 ottobre 2014

Torta al cioccolato per Jacopo


Si sa gli anni passano inesorabili, e anche il mio secondo figlio ha compiuto 13 anni...!
La richiesta per il suo compleanno è stata una torta al cioccolato come quelle americane che si vedono nei film e nei cartoni animati, così mi sono messa a cercarne la ricetta, ma la glassa di copertura era un attentato alla coronarie oltre che al fegato, così l'ho un po' rivisitata optando per una - non tanto meno calorica- ganache al cioccolato.
Per la base ho scelto la torta al cacao senza uova e burro (per fare uno sconto sulle calorie...).
Per la farcitura e la copertura ho appunto preparato una ganache al cioccolato fondente (500 g di panna, 250 g di cioccolato fondente, un cucchiaio di miele). Una volta scaldata la panna ho unito il cioccolato spezzettato e il miele e ho mescolato bene per sciogliere tutto.
Ho fatto poi raffreddare in frigo per qualche ora; una volta ben fredda ho montato la ganache con attenzione, l'ho trasferita in una sac à poche e ho farcito la torta, coprendo anche la superficie e i bordi; con altra ganache ho poi fatto i decori e la scritta.
Il festeggiato è rimasto decisamente soddisfatto!

-sere-

mercoledì 1 ottobre 2014

Torta banana e cacao (senza uova)


Avevo un esubero di banane da smaltire e per non preparare di nuovo il frullato ho cercato in rete un dolce in cui usare questo frutto.
Ecco cosa ho trovato in questo sito:

INGREDIENTI:

210 g. di farina
50 g di cacao
3 cucchiai di olio evo
180 g di zucchero (ho ridotto a 150)
60 g di fecola
45 g di cocco rapè
circa una banana (io ne ho messe 2)
lievito per dolci al posto di cremor tartaro e bicarbonato come indicato
un pizzico di sale
330 gi di latte

PROCEDIMENTO:
a differenza della ricetta originale ho messo nel boccale del Bimby le banane e gli ingredienti liquidi, poi ho frullato a vel. 4 per qualche secondo, ho unito il resto degli ingredienti 1 minuto a vel. 5.
Ho trasferito il composto in una teglia rettangolare e ho cotto a 180° per circa 30 minuti.
Una volta sformato il dolce, l'ho lasciato raffreddare poi ho spolverizzare con un po' di zucchero a velo e ho tagliato a quadrotti.
Buona merenda!

-sere-

domenica 7 settembre 2014

"Pizza" di carne


Sempre alla ricerca di nuovi modi di presentare i soliti cibi, ho pensato di preparare il macinato in versione pizza, velocizzando anche i tempi di cottura rispetto al classico polpettone.
Ho condito quindi la carne con sale, pepe, un uovo, prezzemolo, aglio e noce moscata, ho steso poi il tutto in una teglia leggermente unta, infine ho messo fette di mozzarella sopra la carne, a piacere della passata di pomodoro, un filo di olio e via in forno a 200° per circa mezz'ora.
Buon appetito!

-sere-

giovedì 4 settembre 2014

Pollo impanato


A noi il pollo piace molto, così mi devo inventare qualcosa di nuovo ogni volta per non riproporre sempre le solite fettine o il solito pollo, così...

INGREDIENTI:

anche di pollo
odori tritati (rosmarino, salvia ecc)
olio EVO
sale grosso
pepe
pangrattato


PROCEDIMENTO:

ho tolto la pelle alle anche, poi le ho messe a marinare con olio, odori, sale grosso e pepe per una notte in frigorifero (bastano anche 2 o 3 ore).
Ho poi passato le anche nel pangrattato e ho cotto in forno ventilato a 220° per circa 30 minuti, fino a doratura.
Ho servito le anche con dell'insalata, ma sono ottime anche le patate al forno.
Buon appetito!

-sere-

lunedì 1 settembre 2014

Cheescake al cioccolato senza cottura!


Finito agosto si torna a scuola, al lavoro (per chi è riuscito ad andare in ferie e godersele) e in cucina =D!
Siamo tornate con nuove ricette da proporre a voi e a noi, senza stress come sempre ma con passione.
Ricominciamo con questa ricetta ancora da clima estivo (anche se quest'anno l'estate è stata solo una condizione mentale...) trovata nel sito allrecipes, un dolce che a casa mia non amiamo particolarmente, che però ho voluto provare sia per la presenza del cioccolato che per l'assenza di cottura in forno!

INGREDIENTI:
150 g di frollini al burro
45 g di burro fuso
110 g di zucchero semolato
120 ml di panna fresca
150 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao stemperati in un po' d'acqua (ho evitato questo passaggio)
200g di formaggio tipo Philadelphia™ (ho usato ricotta)

PROCEDIMENTO:
a differenza della ricetta originaria ho usato il Bimby lavorando in questo modo:
-ho tritato frollini e burro pochi secondi vel.7, poi ho pressato in uno stampo in silicone da 20 cm i biscotti ottendendo una base ben liscia e compatta, che ho poi trasferito in frigo su un vassoio.
-cioccolato, burro, cacao, panna nel boccale 4 min. 50° vel.3
-nel frattempo ho lavorato la ricotta con lo zucchero a parte
-ho poi amalgamato insieme i due comporti dal basso verso l'alto e versato il composto nella tortiera, ho livellato bene poi ho messo il tutto in freezer per almeno un paio di ore.
-come da ricetta ho poi tolto la torta dallo stampo e l'ho lasciata in frigo per circa mezz'ora prima di servirla.
Che dire, non è rimasta nemmeno una briciola!
Buonissima e molto fresca, adatta oltretutto ad essere preparata in anticipo e perchè no tenuta in freezer come dolce dell'ultimo minuto!

Buona merenda!

-sere-

giovedì 24 luglio 2014

Dark chocolate cookies


Un'altra ricettina presa dal sito di Misya per la gioia dei miei pargoli super golosi =)

INGREDIENTI:

cioccolato fondente (ho usato quello al 72%) (180+120+50 g)
60 g di burro
2 uova
150 g di zucchero di canna (io ho usato il dulcita)
100 g di farina
un pizzico di sale
un pizzico di lievito per dolci


PROCEDIMENTO:
io ho lavorato nel Bimby: la prima parte di cioccolato, burro e zucchero a 50° 3 min. vel 3.
Con le lame in movimento ho unito un uovo alla volta; ho poi fermato il Bimby e ho unito la farina, il sale e il lievito 30 sec. vel. 5.
Infine ho unito la seconda parte di cioccolato spezzettato e ho mescolato pochi secondi antiorario.
In una teglia con carte forno ho distribuito il composto a cucchiaiate, poi sopra ogni biscotto ho messo la terza parte di cioccolato usando però le gocce anzichè la tavoletta spezzettata.
Ho quindi infornato a 160° per circa 10 minuti.
Una volta cotti sono ancora morbidi, basterà lasciarli raffreddare e prenderanno più consistenza, restando comunque leggermente fondenti internamente...insomma una vera goduria!!

-sere-

giovedì 17 luglio 2014

Gateau di....zucchine


Un'idea per proporre le zucchine non solo ai bambini, ma anche ai grandi?
Sostituire le zucchine alle patate per preparare una variante di  questo gateau, buonissimo per carità che però ha un po' stancato, almeno a casa mia...

INGREDIENTI:

6 zucchine chiare
3 uova
400 g di mozzarella
150 g di prosciutto cotto
 2 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato
sale
pepe
mentuccia
pangrattato q.b.


PROCEDIMENTO:
in una ciotola mescolare le zucchine tritate crude al resto degli ingredienti; in una teglia di circa 30x20 cm mettere un po' di olio evo, spolverizzare col pangrattato, versare tutto il composto di zucchine, spolverizzare con altro pangrattato, un giro di olio EVO poi infornare a 200° per circa 40 minuti fino a doratura.
Servire leggermente tiepido e buon appetito!

-sere-

sabato 7 giugno 2014

Fiadoni molisani


Ricetta fuori stagione visto che è tipica del periodo pasquale, ma ho avuto occasione di preparare questo dolce-non dolce con mia madre la scorsa Pasqua e ho pensato di proporlo.
Le dosi non sono precise perchè la ricetta è riportata su un quadernino e prima non si usava pesare gli ingredienti, ma si andava a occhio =/

INGREDIENTI:

per la pasta:
400 g di farina
50 g di zucchero
50 g di strutto
3 uova
5 tuorli
1 cucchiaio di olio EVO

per il ripieno:
2 uova
5 albumi
scorza grattugiata di mezzo limone
formaggio semifresco di mucca e pecorino fresco q.b.
zucchero a piacere (ma si deve appena sentire)

PROCEDIMENTO:

impastare gli ingredienti per la pasta e lasciarla riposare.
Nel frattempo grattugiare i formaggi e amalgamarli con gli altri ingredienti fino ad avere una consistenza pastosa.
Stendere la pasta e ricavare dei dischi di circa 20 cm, farcire e chiudere a mezzaluna, sigillando i bordi con la forchetta.
Spennellare i fiadoni con dell'uovo e infornarli a 180° per circa 1 ora.
Sono molto particolari, io sinceramente li ho rivalutati da adulta visto il sapore agrodolce.
Buon assaggio!

-sere-

giovedì 5 giugno 2014

Torta doppia per la Prima Comunione


Si sa maggio tempo di cerimonie e stavolta la mia è stata doppia visto che due dei miei figli hanno fatto la Prima Comunione.
Inizialmente avevo pensato di preparare due torte, per conferma ho chiesto ai bambini che con mia sorpresa mi hanno chiesto di prepararne invece una unica ma divisa nel mezzo (ne avevo preparata una simile per altri due miei figli che festeggiano il compleanno con un giorno di distanza).
Ho chiesto come volevano la farcitura e la decorazione e mi sono messa al lavoro.

INGREDIENTI:

per la base ho raddoppiato le dosi:
320 g di farina
180 g di zucchero
4 uova
40 g di olio di semi
1 bicchiere di latte di soia
10 g di rhum
vaniglia
una bustina di lievito per dolci


per la chantilly alla nutella:
1 litro di panna vegetale zuccherata
500 g di nutella
cioccolato bianco e fondente


decorazioni di ghiaccia reale e pasta di zucchero

finitura con ganache montata al cioccolato bianco:
600 g di panna vegetale (o vaccina se non ci sono intolleranze)
300 g di cioccolato bianco

PROCEDIMENTO:

ho preparato la base montando prima uova e zucchero, unendo poi gli ingredienti asciutti alternandoli con i liquidi.
Ho infornato a 180° per circa 40 minuti, ho fatto intiepidire poi ho sformato la torta e l'ho consevata in un sacchetto per alimenti fino al giorno dopo.
Ho preparato le targhette con la pasta di zucchero e le ho modellate, poi ho preparato le ostie e ho colorato tutto con colore alimentare oro in polvere.
Con la ghiaccia reale ho preparato fiori, foglie, spighe e uva, infine mi sono dedicata alle scritte.

Il giorno dopo ho montato la panna e delicatamente ho unito la nutella; ho preparato la bagna con latte e rhum; ho portato a bollore la panna per la ganache e l'ho versata poi sul cioccolato bianco spezzettato e l'ho fatta raffreddare in frigo una volta sciolto.
Ho quindi tagliato la torta in tre strati, bagnato e farcito ogni strato e messo in frigo ad assestarsi fino a sera.
Al momento di terminare al torta ho montato la ganache ben fredda e con una sac à poche ho decorato tutta la torta.
Ho terminato infine disponendo le targhette e il resto delle decorazioni.

La giornata è stata splendida sotto tutti gli aspetti, emozionante per noi e per i bambini che hanno apprezzato di gusto la loro torta!

-sere-

mercoledì 7 maggio 2014

Polpettone di patate e verdure


Altra ricetta presa dai tanti libri di mia mamma, un'alternativa al polpettone di carne gustoso e leggero.

INGREDIENTI:

800 g patate
1 zucchina
2 carota
un cuore di sedano
1 cipollotto
100 g di ricotta romana
pomodorini ciliegia
1 uovo
1 tuorlo
pangrattato
grana
maggiorana
rosmarino
timo
basilico
noce moscata
sale
pepe


PROCEDIMENTO:

lessare le patate, nel frattempo rosolare le verdure tranne i pomodorini, poi tritarle.
Schiacciare le patate lessate, unire gli odori, la ricotta, le uova, il grana, il pangrattato e mescolare, poi foderare una teglia, rovesciarvi il composto e dargli la forma da polpettone con le mani umide, livellare la superficie con un cucchiaio umido, cospargere con altro pangrattato facendolo aderire bene, ungerlo con un po' di olio e cuocere in forno a 180° per circa 35 minuti.
Intanto tagliare a metà i pomodorini e saltarli in padella con dell'olio, il basilico, sale e pepe e servirli con il polpettone caldo o tiepido.
Buon appetito!

-sere-

domenica 4 maggio 2014

Spiedini di pane e scamorza

 Ricetta presa da un libro di cucina molisana, purtroppo adattata ai prodotti di qui.
Molto semplice e veloce, da preparare al forno-come nel mio caso- o sulla griglia utilizzando potendo scamorza e pane molisani.
Io ho usato baguette e scamorza affumicata, tagliandoli a cubotti e cuocendo gli spiedini a 200° fino a che la scamorza non si è ammorbidita.
Da riprovare assolutamente con gli ingredienti giusti e con altre varianti =)
Buon appetito!

-sere-

giovedì 1 maggio 2014

Bocconcini di maiale con patate e mele al forno


Esperimento...ebbene sì, volevo provare qualcosa di nuovo e ho azzardato a preparare il maiale con le mele pensando alla ricetta cinese in agrodolce.
Ho tagliato a tocchetti dell'arista di maiale, a fette le patate e le mele, ho condito tutto con sale, pepe, aglio e olio, poi ho cotto tutto in forno ventilato a 200° per circa una mezz'oretta, in pratica quando ho visto che il liquido di cottura si era assorbito e le patate si erano abbrustolite.
Posso dire esperimento riuscito (per fortuna) visto che è piaciuto l'accostamento.
Buon appetito!

-sere-

lunedì 7 aprile 2014

Empanadas


La ricetta me l'ha passata mia suocera che a sua volta l'ha avuta da una conoscente argentina...da provare!

INGREDIENTI (per circa 20 empanadas del diametro di 12 cm):
per la pasta
400 g di farina
160 g di burro
6 cucchiai di acqua
sale

per il ripieno
500 g di macinato di vitello
500 g di cipolle
2 cucchiai di paprika piccante (nel mio caso dolce)
1 cucchiaio di cumino
uvetta ammollata
sale
pepe
5 uova sode
20 olive nere


PROCEDIMENTO:
preparare l'impasto e lasciarlo riposare.
Nel frattempo soffriggere le cipolle, unire la carne e rosolare a fuoco alto, salare e pepare, unire le spezie, infine l'uvetta ammollata e far insaporire.
Lasciarlo raffreddare.
Stendere la pasta allo spessore di circa 3 mm, ricavare dei dischi di 12 cm di diametro e farcire con il macinato, uno spicchio di uovo sodo e un'oliva, chiudere a mezzaluna, ungere leggermente e infornare a 220° per circa 15 minuti.
Buon appetito!

-sere-