Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta SECONDI PIATTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDI PIATTI. Mostra tutti i post

mercoledì 28 settembre 2016

Quiche ai broccoli



Questo è l'unico modo per far mangiare i broccoli a mio figlio, con la grande però non ha funzionato.
E' un tortino sfizioso e saporito
Ingredienti
 broccoli al vapor (circa 400 gr)
Una dose di pasta brisè
200 ml panna da cucina fresca, formaggio gratt,
3 uova
 sale e pepe
per i broccoli  
400 grammi di broccoli
sale
Togliete le cime dei broccoli e lavatele con acqua fresca corrente.
Mettete le cime dei broccoli nel Varoma.
Nel boccale mettete 800 grammi di acqua e salate un po'. Chiudete il coperchio, aggiungete il Varoma.
Cuocete per 20 minuti a velocità 1 temperatura Varoma. Una volta cotti volendo si possono ripassare in padella con uno spicchio d'aglio.
Preparare la pasta brisè con
- 200 gr Farina
- 100 gr Burro
- 60 gr Acqua Fredda
- 1 Pizzico Sal
Inserire nel boccale prima la farina, poi il burro, l'acqua e il sale. 1 Min. Vel. Spiga.
mentre la pasta riposa procedere mischiando la panna con le uova il formaggio sale e pepe. Ora si può comporre la quiche, stendere la pasta brisè, bucherellarla e mettere sopra i broccoli un pò schiacciati con la forchetta. A questo punto versare sopra uniformemente il composto di panna e uova. Infornare per una ventina di minuti a circa 180 gradi

Buon appetito
Fraa

martedì 5 aprile 2016

Bocconcini di pollo con cavoletti di bruxell e ceci


Un secondo piatto gustoso!
Le quantità variano a seconda del numero di persone. Io ho usato una ventina di cavoletti, un petto di pollo non troppo grosso e una confezione di ceci in scatola, per 2 persone.
Ho sbollentato i cavoletti di bruxell, nel frattempo ho saltato in padella il petto di pollo, tagliato a pezzi, insieme ai ceci. Una volta pronti i cavoletti li ho aggiunti alla carne.. fatto insaporire e una volta impiattato ho spolverato con del formaggio grattugiato.

Buon appetito
Fraa

venerdì 4 settembre 2015

Panissa


Bentornate!!! Dopo una lunga pausa estiva eccoci di nuovo pronte a partire con qualche nuova ricettina....

La panissa è un piatto ligure... una polenta tagliata a striscioline e fritta. Un ottimo cibo da strada o come aperitivo.
Io ho preparato la polenta con il bimby. Altrimenti procedere nel modo tradizionale.

Ingredienti
300 g di farina di ceci
900 g di acqua
10 g di sale grosso
20 g di olio evo
olio per friggere

procedimento
Versare nel boccale l'acqua l'olio e il sale 8 min 100° vel 3
Aggiungere la farina di ceci e cuocere 5 min 90° vel 2.
Versare il composto in un contenitore precedentemente bagnato. lasciandolo alto circa 2 cm. Lasciar raffreddare bene la panissa.
Tagliare la panissa a listarelle, tipo le patatine fritte, e friggerle in abondante olio.
Volendo una versione light si può tagliare la panissa a cubetti e condirla con olio,pepe,sale e cipolla a fettine

Buona panissa a tutti
Fraa

domenica 24 maggio 2015

Ceci con cipolle di Tropea e pancetta


Un contorno o un secondo veloce ma gustoso
Una cipolla di Tropea
Pancetta fresca
Un vasetto di ceci
Un rametto di rosmarino
Ho tagliato la cipolla a fette non troppo sottili...saltate in padella con la  pancetta fresca....le dosi vanno a gusto. Ho poi aggiunto i ceci scolati e sciacquati dalla loro acqua di conservazione, e un rametto di rosmarino....insaporite il tutto e servito tiepido...

Buon appetito Fraa

martedì 3 febbraio 2015

Cavolo romano stufato


 Da ragazzina mai avrei pensato di mangiare un piatto così....e invece....che buono!!
Ingredienti
Un cucchiaio di Olive taggiasche
Un cucchiaio di pancetta
Mezzo cavolo romano
Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
Dado e acqua
Ho messo in padella un filo d'olio, le olive e la pancetta, acceso il fuoco e aggiunto subito il cavolo lavato e tagliato a pezzi.
Dopo poco ho aggiunto il concentrato di pomodoro, dado e acqua fino a coprire il tutto.
Cuoce in pochi minuti.
Buon pranzo

giovedì 16 ottobre 2014

Nuggets casalinghi



Volete fare felici i vostri bimbi?
Questi sono meglio degli originali, e forse anche un pò più sani...
Ingredienti
500 g di filetto di pollo a pezzetti
170 gr di philadelphia o ricotta
uno spicchio di aglio ( facoltativo)
sale
pane grattugiato.
Per la pastella
1 uovo
3 cucchiai di farina e acqua calda.
Io l'ho fatto nel bimby, ma ovviamente va bene un qualunque robot da cucina, o tritatutto
Mettere nel boccale il pollo e tritare 10 sec a vel 7, aggiungere l'aglio il sale e il philadelphia altri 10 sec a vel 7.
Preparate ora la pastella, mischiando gli ingredienti con dell'acqua calda fino a raggiungere una pastella non troppo densa.
Fare ora le polpette con la forma classica dei naggets, passarle prima nella pastella e poi nel pangrattato, a cui io ho aggiunto dei semini di sesamo. A questo punto potete friggere o cuocerle in forno.
Buon appetito
Fraa

venerdì 12 settembre 2014

Polpettone di fagiolini

Ero convintissima di averlo già postato... e invece noo
mi scuso subito perchè non ho dosi esatte.. vado sempre ad occhio, comunque
fagiolini tanti quanti stanno in un contenitore da insalata medio
5 patate
1 uovo
formaggio gratt
maggiorana pane gratt
una cipolla
Fate bollire i fagiolini e le patate, una volta cotti potete o frullare i fagiolini o tritarli a coltello, rimarranno più grossolani, ma li preferisco, il tortino sarà più corposo.
Tritate la cipolla fine e mettetela a soffriggere in una padella grande, dove poi aggiungerete i fagiolini e le patate schiacciate, fate insaporire bene, poi spegnete e fate raffreddare.
Aggiungete ora l'uovo e il formaggio gratt, almeno 4 cucchiai.
Trasferire in una teglia unta e spolverata di pan grattato. Livellate e con i rebbi di una forchetta strisciate su tutta lasuperfice. Ora mettete sopra un mix di pangrattato e formaggio grattugiato.
Cuocete in forno a 180 fino a che il polpettone avrà un bel colore
Buon appetito
Fraa

domenica 7 settembre 2014

"Pizza" di carne


Sempre alla ricerca di nuovi modi di presentare i soliti cibi, ho pensato di preparare il macinato in versione pizza, velocizzando anche i tempi di cottura rispetto al classico polpettone.
Ho condito quindi la carne con sale, pepe, un uovo, prezzemolo, aglio e noce moscata, ho steso poi il tutto in una teglia leggermente unta, infine ho messo fette di mozzarella sopra la carne, a piacere della passata di pomodoro, un filo di olio e via in forno a 200° per circa mezz'ora.
Buon appetito!

-sere-

mercoledì 25 giugno 2014

Involtini di peperoni e piselli allo zafferano


Peperoni rossi siciliani buonissimi!!!


x 4 persone

2 grossi peperoni rossi (io ne ho usati 3 piccoli)
150ml latte
6 fette di pane morbido
una bustina di zafferano
2 uova (io ne ho messa 1 e mi sa che la prossima volta non la metto proprio)
40g parmigiano reggiano
150g piselli surgelati
erba cipollina
sale e pepe

Sciogliete lo zafferano nel latte.
Private le fette di pane della crosta, spezzetatele, mettetele in una ciotola, irroratele col latte allo zafferano.
Lasciatele ammorbidire.
Lessate i piselli in acqua bollente leggermente salata, io li ho fatti saltare in padella con una cipollina e un poco d'olio.
Intanto cuocete i peperoni sotto il grill del forno finchè saranno abbrustoliti.
Lasciate intiepidire,(consigliato), spellateli e togliete il picciolo.
Tagliate in due i peperoni ed eliminate i semi.
Mescolate il pane con le uova,il parmigiano, i piselli,erba cipollina tagliuzzata,una presa di sale e una macinata di pepe.
Farcite le falde di peperoni col composto e arrotolatele.
Foderate una teglia con carta forno aggiungete un filo d'olio e adagiatevi gli involtini.
Cuocete in forno a 180° x circa 25 minuti.
buone buone buone

mercoledì 7 maggio 2014

Polpettone di patate e verdure


Altra ricetta presa dai tanti libri di mia mamma, un'alternativa al polpettone di carne gustoso e leggero.

INGREDIENTI:

800 g patate
1 zucchina
2 carota
un cuore di sedano
1 cipollotto
100 g di ricotta romana
pomodorini ciliegia
1 uovo
1 tuorlo
pangrattato
grana
maggiorana
rosmarino
timo
basilico
noce moscata
sale
pepe


PROCEDIMENTO:

lessare le patate, nel frattempo rosolare le verdure tranne i pomodorini, poi tritarle.
Schiacciare le patate lessate, unire gli odori, la ricotta, le uova, il grana, il pangrattato e mescolare, poi foderare una teglia, rovesciarvi il composto e dargli la forma da polpettone con le mani umide, livellare la superficie con un cucchiaio umido, cospargere con altro pangrattato facendolo aderire bene, ungerlo con un po' di olio e cuocere in forno a 180° per circa 35 minuti.
Intanto tagliare a metà i pomodorini e saltarli in padella con dell'olio, il basilico, sale e pepe e servirli con il polpettone caldo o tiepido.
Buon appetito!

-sere-

giovedì 1 maggio 2014

Bocconcini di maiale con patate e mele al forno


Esperimento...ebbene sì, volevo provare qualcosa di nuovo e ho azzardato a preparare il maiale con le mele pensando alla ricetta cinese in agrodolce.
Ho tagliato a tocchetti dell'arista di maiale, a fette le patate e le mele, ho condito tutto con sale, pepe, aglio e olio, poi ho cotto tutto in forno ventilato a 200° per circa una mezz'oretta, in pratica quando ho visto che il liquido di cottura si era assorbito e le patate si erano abbrustolite.
Posso dire esperimento riuscito (per fortuna) visto che è piaciuto l'accostamento.
Buon appetito!

-sere-

martedì 11 marzo 2014

Polpettine di fondini




Foto: K

le polpette o polpettine piacciono a tutti....specialmente ai bambini...
Ho comprato 2 fondini di prosciutto cotto e uno di mortadella, li ho tagliati a pezzi e messi nel bimby, frullato e poi ho aggiunto un uovo intero, un cucchiaio di pangrattato, un cucchiaio di ricotta  e del formaggio gratt.

Ho preparato le polpettine e passate nel pangrattato mischiato a dei semi di sesamo.
Ho cotto le polpettine in forno a 200 per una decina di minuti...finchè non hanno preso colore
Non friggetele assolutamente...la prima volta che le ho fatte avevo provato .... un blob gigante galleggiava nell'olio...
Buonissime!!!
Fraa

sabato 8 marzo 2014

Fonduta di formaggi


Tornato da un giro in Francia- per vedere la partita del "6 Nazioni" di rugby con nostro figlio maggiore- mio marito ha chiesto di poter preparare la fonduta di formaggi, che in effetti non avevamo mai fatto, quindi colta l'occasione al volo!

INGREDIENTI:

circa 800 g di formaggi vari (emmenthal, toma, raclette, taleggio...)
1 bicchiere di vino bianco secco
1 bicchierino di grappa
2 cucchiaini di maizena
2 baguette


PROCEDIMENTO:

passare uno spicchio di aglio tagliato a metà sul fondo di un pentolino antiaderente (in mancanza di quello da fonduta), eliminarlo poi versare il vino e i formaggi tagliuzzati, mescolare continuamente per far sciogliere tutto, poi unire la grappa in cui è stata stemperata la maizena e mescolare ancora finchè non è tutto ben fuso e cremoso.
Tagliare le baguette a fette e tostarle, poi intingerle direttamente nella fonduta cercando di mantenerla sempre calda in modo i formaggi non rapprendano troppo presto.
Direi che ci è piaciuta molto!
Buon appetito.

-sere-

sabato 1 marzo 2014

Involtini di lonza



Un modo diverso di preparare le fettine di lonza di maiale che a noi piacciono molto.
Molto semplicemente e velocemente ho condito le fettine di lonza con sale, pepe e maggiorana tritata, le ho arrotolate su se stesse e infarinate. Per non utilizzare stuzzicadenti per tenerli chiusi, ho appoggiato gli involtini con la chiusura rivolta in basso, in modo che cuocendosi si sigillassero da soli.
Ho fatto  rosolare da tutte le parti, poi ho sfumato con del vino bianco per creare una bella cremina poi ho servito accompagnandoli con fagiolini cotti in padella.
Molto gustosi!

Buon appetito!

-sere-

sabato 15 febbraio 2014

Filetto di maiale alla senape



Avrete capito che amo molto le cose semplici. Mi piace anche sperimentare e unisco sapori sperando che il risultato mi dia ragione. Questa ricetta è stata una prova ed è anche molto ben riuscita, unisce la semplicità al sapore fresco delle verdure. Ci è piaciuta molto e la ripropongo spesso. Poi ho trovato che alla Lidl hanno un filetto di maiale fantastico che non costa molto e ne approfitto…

Spalmare le fette spesse di filetto con la senape, quella "a pallini", ora non ricordo come si chiama e lasciar riposare un paio d'ore in frigo. In un tegame riscaldare poco olio extravergine e unirvi degli champignones a fette e, dopo un paio di minuti, delle teste di cipollotto, cuocere 5' e poi unire i gambi degli stessi a pezzi e subito dopo le fettine di maiale. Insaporire e, dopo averle girate, aggiungere dei pomodorini e spargere dell'origano. Pochi minuti ancora ed è pronto!
Ditemi dopo che l'avrete provato. Buon appetito.
Alda

sabato 25 gennaio 2014

Spezzatino di pollo con aceto balsamico, sugo di mostarda e zenzero…praticamente in agrodolce!




Il titolo sembra un film di Lina Wertmüller….ma è più facile da fare che da spiegare :D
Una precisazione, ho usato la salsina dolce che avvolge la devastante mostarda cremonese di scorze d'arancia, perché non avevo più in casa il miele.
A Natale mia cognata va sempre in un negozio in centro a Cremona a prendere le mostarde per mio suocero, più sono piccanti, più gli piacciono…
La signora del negozio di Cremona, ha detto a mia cognata, se vi sta sulle palle qualcuno, regalategli pure questa :D, vedrete che non avrà più fiato per parlare!!!
Io ho assaggiato metà scorzetta e devo dire che è una roba….lacrime a gogò.

Per 4 persone

800 g petto di pollo
aceto vino rosso
2 cucchiai aceto balsamico
1 cucchiaino miele (io ho usato il sughetto della mostarda di scorze d'arancia)
20 g burro ( io ho usato olio extra vergine oliva)
mezzo mestolo brodo
zenzero fresco
sale
pepe


Tagliate il petto di pollo a tocchetti insaporiteli con pepe, regolate di sale e lasciateli riposare al fresco per circa 1 ora.
Sciogliete il miele in una padella, con un cucchiaio di aceto di vino rosso e l'aceto balsamico, unite il burro, il pollo e fate insaporire a fuoco vivace, finché il fondo comincia a caramellare.
Proseguire la cottura per un paio di minuti, poi bagnate col brodo, pepate e regolate di sale, grattugiate a piacere lo zenzero fresco, coprite.
Stufate a fiamma bassa per una decina di minuti, poi servire lo spezzatino di pollo ben caldo.
La ricetta sul giornale consigliava di accompagnarlo con purè di patate, ma secondo me, che l'ho fatto non ci sta bene.
Secondo me andrebbero meglio delle carotine croccanti.
Sale e pepe febbraio 2008

giovedì 19 settembre 2013

Pollo moscovita



Durante l'ultima vacanza, una sera siamo stati invitati a cena da un'amica (grazie Valentina!) e ci ha servito questo pollo che ho poi riprodotto a casa.
Ha tutti gli aggettivi che adoro in una pietanza: facilissima, reperibilissima, gustosissima, velocissima!!!
Sono ingredienti che, di solito, nel mio frigo non mancano mai e ti può salvare un pranzo all'ultimo minuto.

Si prende del sedano e lo si taglia a pezzetti e si mette in una terrina. Si prendono dei petti di pollo, si tagliano a striscioline e si fanno cuocere a fuoco vivace con un po' di burro e un goccio d'olio, insaporendoli con del dado in polvere. A fine cottura si unisce del peperoncino macinato, poi si uniscono ancora caldi al sedano.
Una mescolata che amalgami i sapori ed è pronto!

Visto che si fa prima a farlo che a scriverlo? E' molto saporito e a noi è piaciuto proprio tanto!
Buon appetito. Alda

venerdì 6 settembre 2013

Polpette e piselli


Un classico della cucina italiana!

INGREDIENTI:
500 g di macinato misto
2 uova
parmigiano grattugiato
pane ammollato nel latte
noce moscata
sale
aglio e prezzemolo macinati

passata di pomodoro
piselli

PROCEDIMENTO:
mescolare la carne con tutti gli altri ingredienti; formare le polpette e passarle nell'olio caldo.
Preparare il sugo, trasferirvi le polpette e aggiungere i piselli (in scatola solo poco prima della fine della cottura, surgelati subito), regolare di sale ed eventualmente pepe e portare a cottura coprendo la pentola per circa una ventina di minuti.
Servire con purè di patate o riso pilaf.
Buon appetito!

-sere-

sabato 20 luglio 2013

Frittatina di peperoni in camicia


In camicia di peperone....
Sapete che sono per le cose semplici e veloci...e questa è anche carina da presentare
Avevo in frigo 1 peperone rosso e 1 giallo ho tagliato 4 fette per la larghezza creando dei cerchi, il resto dei peperoni l'ho tagliato a cubetti e saltato in padella con una cipollina...Nel frattempo ho sbattuto 3 uova, a cui ho aggiunto sale prezzemolo 1 cucchiaio di formaggio gratt. e i peperoni saltati....
Nella stessa padella ho messo i cerchi e con versato dentro il composto di uovo ecc....
fatto cuocere da entrambi i lati per circa 3 minuti...
Per un pranzetto estivo veloce veloce!
Buon appetito
Fraa

martedì 11 giugno 2013

Tortino di verdure miste


Il torino della Cri!
Mangiato a casa di una mia cara amica...e subito scopiazzato, si si!
Ingredienti
pasta sfoglia
3 patate
1 cipolla
1 zucchina
6 asparagi
mezzo peperone rosso e mezzo peperone giallo
pancetta
1 uovo
formaggio gratt
altri tipi di verdure a scelta

Ho cotto 3 patate nel microonde. Nel frattempo ho fatto insaporire in padella la pancetta con un filo d'olio, ho aggiunto la cipolla,  i peperoni, i zucchini e gli asparagi tagliati a dadini e salato...una volta cotte le patate le ho schiacciate con  una forchetta e aggiunto alle altre verdure. 
Ho messo poi un uovo intero, 3 cucchiai di formaggio grana gratt .
Ho steso la pastasfoglia nella teglia con la carta forno e poi messo l'impasto di verdure. 
Cotto in forno per una ventina di minuti...a circa 180 °.

Saporitissimo!
Fraa