Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta RISO E RISOTTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RISO E RISOTTI. Mostra tutti i post

martedì 1 novembre 2016

Risotto alla pizzaiola Bimby


Un buon risotto golosissimo


Risotto alla pizzaiola Bimby
1 spicchio d'aglio
50 gr olio evo
200 gr di passata di pomodoro
basilico e origano a piacere
sale q.b. (circa 2 cucchiaini)
320 gr di riso carnaroli
60 gr di vino bianco
700 gr di acqua
150 gr di mozzarella (bufala o vaccina come preferite=
Mettere l'aglio nel boccale: 10 sec, vel.8 e portare sul fondo
Aggiungere l'olio: 3 min, 120°C, vel.1 antiorario (tm.31 temp. 100°C)
Aggiungere passata, basilico e origano: 10 min, 120°, vel antiorario (tm 31 temp.100°C) d'ora in poi senza misurino
Aggiungere il riso: 3 min, 120°C, vel. 1 antiorario
Aggiungere acqua e sale: 15 min (tempo sulla confezione del riso), 120°C, vel.1 antiorario posizionando il cestello sopra il boccale per evitare gli schizzi
Aggiungere la mozzarella a dadini e il burro: 1 min, antiorario vel.2
Lasciar riposare 1 minuto e servire

sabato 21 giugno 2014

Riso 3 continenti


Eccomi con un piatto fresco e semplice, da fare in anticipo, versatile. Mi ha fatto conoscere questo riso mia figlia, è della marca Nàttùra e si chiama proprio 3 continenti perché i tre risi contenuti provengono da tre continenti, ma convivono a meraviglia!!!
Lessare la quantità di riso desiderata secondo le indicazioni, scolare e raffreddare. Amalgamare con un po' d'olio e poi insaporire con: curcuma, curry, zenzero, cardamomo, peperoncino, spezie d'oriente (EDA). Mescolare bene e poi unire quello che avete in frigo. In quello in foto io ho messo piselli, patate lesse, zucchine trifolate, pomodorini secchi. Mia figlia me lo aveva fatto assaggiare con pomodoro datterini tagliati a pezzetti, conditi con origano e basilico fresco e uniti al riso, molto fresco e appetitoso.
Buon appetito
Alda

lunedì 12 maggio 2014

Risotto ai porcini


Ecco qua, un primo semplice, basta avere la materia prima, i porcini. Io, per fortuna, lo scorso anno ho avuto un amico che me ne ha regalati. Li ho puliti, tagliati a pezzetti e messi in freezer. All'occorrenza li uso e sono sempre molto graditi a tutta la famiglia.

I porcini li ho fatti scongelare, asciugati dall'acqua che hanno rilasciato e cotti pochi minuti in un tegame dove avevo fatto soffriggere poco olio con uno spicchio d'aglio (che poi ho tolto).

Ho affettato finemente uno scalogno, l'ho fatto appassire con poco olio e una noce di burro, quindi ho gettato il riso, per me Vialone Nano Ferron, facendolo brillare. Quando tutto il riso era tostato ho aggiunto i funghi e ho fatto insaporire qualche minuto. Ho proseguito quindi la cottura unendo brodo di dado quando si asciugava troppo. Quando mancava poco alla cottura completa, ho messo una noce di burro e un paio di manciate di grana grattugiato. Ho completato la cottura e servito nei piatti con un'altra abbondante spolverata di grana.

Buon appetito. Alda

lunedì 11 novembre 2013

Risotto alla zucca



E' un piatto di stagione, anche questo semplicissimo e, se trovi la zucca giusta, molto saporito!
Anche per questo non ci sono dosi, a parte gli 80g di riso a testa, Io cucino prima la zucca, così sento se è saporita, quindi vedo quanta metterne, di solito sono un paio di cucchiai a persona.
Affetto finemente una cipolla, la faccio stufare in poco olio e poi aggiungo la zucca tagliata a fettine (una cipolla media su una zucca da circa un paio di kg intera). Insaporisco con sale e pepe e continuo la cottura bagnando con brodo se diventa troppo asciutta. Quando è morbida tolgo quella che mi serve per il riso del giorno e il resto lo porziono e lo metto in freezer.
In un tegame metto la zucca e la scaldo bene, poi unisco il riso (io Vialone Nano di Ferron) e lo faccio brillare. Proseguo la cottura bagnando con brodo, quando è a mezza cottura unisco un paio di cucchiai di grana grattugiato. Alla fine, spengo il fuoco e metto una noce di burro. Mescolo e servo……..

Alda

martedì 24 settembre 2013

Crostata di riso e zucchine




Quando fioriscono questi….comincia l'autunno!!!!



Se avete del riso lessato avanzato,  (circa 200g),  250 g di ricotta in scadenza, le ultime zucchine dell'orto, prosciutto cotto. ecco cosa potete fare :D
Ho tagliato a julienne le zucchine e fatte cuocere in una padella con soffritto di cipolla di Tropea.
Ho amalgamato la ricotta con il riso, 3 uova, grana padano grattugiato, sale e pepe.
Aggiunto al tutto prosciutto cotto tritato e le zucchine.
Ho messo in uno stampo leggermente oliato, in forno caldo 200° per circa 25-30 minuti.
E ho mangiato!


giovedì 23 maggio 2013

Paella valenciana



Ciao a tutte, ho avuto qualche difficoltà con le foto, ma ora qualcosa ho trovato e riesco a postare. Questa è la paella che faccio ormai da decenni, e il risultato è sempre molto gradito. Questa, in particolare, l'ho fatta a Pasqua, eravamo parecchi, ma è piaciuta a tutti. Il procedimento è un po' lungo, ma ho provato anche quelle con gli ingredienti cotti tutti insieme (tipo la Parodi, per intenderci), ma non c'è confronto. In questa tutto è cotto per conto proprio e mantiene il suo sapore anche quando si unisce al resto. Vi ripeto, è un po' lunga, ma provatela e non vi pentirete.

300 g petto di pollo a pezzetti arrosto
300 g lonza di maiale a pezzetti arrosto
200 g lucanica in tegame
300 g seppioline in umido
300 g mazzancolle saltate
300 g coda di rospo lessata e spezzettata
1   kg cozze saltate
1   kg scampi saltati
300 g fagiolini lessati
300 g peperoni alla griglia spellati
300 g piselli stufati
1   kg riso che tiene bene la cottura (io Uncle Bens)
brodo di pesce, zafferano

In un ampio tegame che va in forno mettere le verdure con un filo d'olio, far partire la rosolatura e unire il riso facendolo brillare. Unirvi quindi la carne e il pesce esclusi cozze e scampi. Mescolare bene, sfumare con il brodo e far ripartire la rosolatura, un paio di minuti, quindi coprire con il, brodo bollente nel quale si è sciolto lo zafferano. Mettere, coperto, nel forno a 180° per 15'. Togliere e scoprire, mettere sul fuoco a completare la cottura aggiungendo brodo se necessario. Guarnire con cozze e scampi e servire.......... per la gioia di tutti!!!
Alda

mercoledì 30 gennaio 2013

Risotto con salmone affumicato e Prosecco (Bimby)



Ancora salmone!!!
Questa ricettina testata in periodo festivo, è stata una bella sorpresa.
Ingrediente indispensabile salmone affumicato di ottima qualità, non quelli iper salati....


Ingredienti per 4 persone :

350 g riso per risotti
150 g salmone affumicato di ottima qualità
750-800 g brodo di pesce (o vegetale se non l'avete)
1 scalogno
30 g burro
100 g Prosecco Valdobbiadene
erba cipollina fresca
sale q.b.
pepe q.b.

Nel boccale mettere lo scalogno, tritare x 10 sec. Vel. 7.
Aggiungere il burro, far rosolare 3 Min. 100° Vel. 1 Antiorario Soft.
Unire il riso, tostare per 2 Min. 100° Vel. 1 Antiorario Soft.
Sfumare col Prosecco 2 Min. 100° Vel. 1 Antiorario Soft.
Aggiungere il brodo e impostare il tempo di cottura indicato sul vs. sacchetto di riso.
Dopo qualche minuto, io assaggio sempre per sentire se è salato abbastanza.
A 5 minuti dalla fine aggiungo il salmone tagliato a striscioline, l'erba cipollina e il pepe.
A fine cottura manteco con qualche ciuffo di burro, erba cipollina e servite.

Ps secondo me da provare, togliendo l'erba cipollina, con semi di papavero :D

lunedì 12 marzo 2012

Risotto alla crema di tartufo nel tomino





Una bomba! Però buonissimo!
Ingredienti:
cipolla
riso
tomino
crema di tartufo
brodo vegetale

Ho fatto un normale risotto, mettendo mezza cipolla a imbiondire, versato riso e fatto tostare, sfumato con mezzo bicchiere di vino bianco, e portato a cottura con del brodo vegetale. Nel frattempo ho aperto e svuotato il tomino.
A cottura terminata ho aggiunto 2 cucchiai di crema di tartufo nero e la polpa che ho tolto dal tomino, ho mantecato con del parmigiano e servito il risotto nel suo contenitore che scaldandosi ha reso il tutto più avvolgente!
Provate!

lunedì 27 febbraio 2012

Risotto con Bitto e Bresaola


Ho avuto la fortuna fin da piccola con i miei genitori, di visitare moltissimi paesi, città d'Italia e di aver imparato ad amare il cibo tipico di ogni luogo visitato.
Nella zona del Bitto non ci sono mai stata...per ora :D ma ci si può organizzare!!!
Anche dalle nostre parti abbiamo molti tipi di formaggio, come in ogni angolo del paese, a mio parere il Bitto insieme al nostro Bagòss, è uno dei formaggi più buoni che abbia mai assaggiato.
Ma veniamo alla ricetta, presa dal sito Valtellina il cuore delle Alpi.

Ingredienti per 4 persone

400 g riso Carnaroli
100 g Bresaola affettata abbastanza spessa
70 g Bitto
burro
cipolla
brodo di carne (io ho usato il vegetale)
vino rosso della Valtellina (io ho usato Valtellina Superiore)
sale
pepe (mia aggiunta)

Rosolare la cipolla affettata finemente nel burro, quindi tostare il riso e bagnare col vino rosso.
Lasciar evaporare.
Portare a cottura col brodo, aggiustare di sale.
A cottura ultimata unire il Bitto e la Bresaola tagliati a dadini.
Una spolverata di pepe e buon appetito.

Buonissimo cucinato diverse volte, sempre molto apprezzato.

martedì 11 ottobre 2011

Risotto ai porcini con crema e scaglie di pecorino romano






Chissà se quest'anno inizierà a fare il vero autunno... non so da voi ma qua alle porte di Milano le foglie stanno cadendo per la siccità non per il loro corso naturale; tutto sto sole, sto caldo io proprio non ne posso più...ditemi pure che sono fuori di testa, ma a me manca la nebbia, il freddo e il gelo....
Ieri sera, immaginandomi col camino acceso (si perchè per ora è pura immaginazione contando che in casa ho circa 26 gradi O.o), ho rivisitato un po' il classico e sempre buono risotto coi funghi.

Di porcini, i migliori per il risotto, quest'anno manco l'ombra e quindi ho dovuto accontentarmi dei surgelati...
La procedura per cucinarlo oramai la conosciamo tutti, qui avete un esempio, però questa volta ho voluto dare un pizzico di sapore in più.

INGREDIENTI per 4 persone:
350 gr di riso Carnaroli
uno scalogno tritato
1 bicchiere di vino bianco
50 gr di porcini freschi tagliati a dadini (coe già detto io ho usato quelli surgelati)
olio extra vergine
grana padano grattuggiato
latte fresco q.b
pecorino romano
brodo di carne

In una pentola fate soffriggere lo scalogno con un filo di olio extra vergine. Fate tostare il riso e sfumate con il vino bianco. Portate quindi a cottura aggiungendo il brodo poco per volta. A metà cottura aggiungete i porcini. Ci vorranno circa 20 minuti. Una volta cotto il riso buttate del grana padano grattuggiato e per mantecare non ho aggiunto la solita noce di burro, ma ho fatto una cremina di pecorino romano sciolto a bagno maria in un goccio di latte fresco...beh il sapore direi che si abbina benissimo col fungo...alla fine ho spolverato con un po' di pepe macinato fresco e qualche scaglia ancora di pecorino :P....
Nel frattempo mi godo sta bella veduta dei Navigli

giovedì 9 giugno 2011

Tortino di riso al pomodoro



Questo tortino si può fare sia con riso appena bollito sia con del risotto avanzato, qundi un riciclo!
Io ho fatto bollire il riso, nel frattempo ho preparato un sugo con della passata di pomodoro, con soffritto di cipolle e carote.
Ho poi condito il riso con il sugo e aggiunto tanta mozzarella a cubetti, messo nella pirofila spolverato con del formaggio e pangrattato e infornato a 200° per circa una ventina di minuti, fino a quando si è formata una crosticina croccante.



Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta rompi scatole Tin Can Recipes . Partecipate anche voi con ricettine sfiziose... vi aspettiamo!!!







Inserisci link

lunedì 21 marzo 2011

Risotto con funghi misti

Eccoci con un risottino classico ma sempre buono!!
Ho usato una confezione di funghi misti congelati ( freschi naturalmente renderebbero il risotto ancora più buono!) da 500 g
Ho messo nel boccale mezza cipolla tritata, olio e i funghi e fatto cuocere 3 minuti a 100 gradi vel 1. Ho messo 350 gr di riso e fatto tostare 3 minuti 100° sempre vel 1, sfumato con del vino bianco 1 min 100° vel 1.
Ho aggiunto circa 900 g di acqua e dado, bimby, e fatto cuocere 15 minuti a 100° sempre vel 1
Tolto dal boccale ho aggiungo una noce di burro e parmigiano per mantecare ...
servito e mangiato! Gnam

p.s.: nelle mie foto avrete notato che non firmo più come Dormiglia ma come Fraa, ho deciso di usare il mio nome per nessun motivo in particolare a dire la verità! Ecco nel caso venisse qualche dubbio sono sempre io Dormiglia-Fraa

venerdì 18 febbraio 2011

Riso alla cantonese-Tin Can Recipes #1



Ingrediente in scatola che ho usato per questa ricetta: germogli di soia!
A parte i piselli, anche ai bambini piace molto, così ogni tanto lo preparo..
Mentre il riso sta bollendo, ho preparato una frittatina con 2 uova, ho fatto cuocere i piselli con il prosciutto tagliato a cubetti e poca cipolla, giusto per profumare un pò il tutto. Una volta pronta la frittatina l'ho tagliata grossolanamente e aggiunta al prosciutto e ai piselli, insieme ai germogli di soia, scolato il riso ho amalgamato il tutto in padella!
Buono profumato e gustoso!
Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta "Tin Can Recipes" ospitato dal nostro blog e da Brii di briggis recept och ideer e briiblog in english.

mercoledì 12 gennaio 2011

Risotto con tacchino e zafferano


Eccomi qua con una nuova ricettina, questo risottino mi ha salvato una cena! Marito e bambini affamati, in frigo solo 2 fettine di tacchino....mi sono inventata questo risottino!
Ho messo a soffriggere carota e cipolla, ho aggiunto il tacchino tagliato a bocconcini, ho aggiunto il riso e fatto tostare, sfumato con un pò di vino bianco e portato a cottura con del brodo vegetale.
All'ultima aggiunta di brodo ho messo lo zafferano... ho aggiunto un pò di prezzemolo e mantecato con burro e parmigiano....
Il tacchino da un gusto delicato ed è piaciuto molto a tutta la famiglia!!!
Un bacio a tutte!
Auguro a tutti un anno pieno di amore, salute e tanta tanta fortuna!

mercoledì 15 dicembre 2010

Risotto Bimby gamberi e zucchine-WHB #264





INGREDIENTI:

500g di riso carnaroli o roma
2 zucchine
una manciata di code di gamberi surgelate
olio EVO q.b.
1 spicchio di aglio
circa un litro di brodo
sale
una spruzzata di vino bianco

PROCEDIMENTO:

Tritare lo spicchio d'aglio 10 sec. vel. 7
Unire l'olio e soffriggere 3 min. 100° vel.3
Inserire la farfalla, aggiungere le zucchine a cubetti e il riso, tostare 5 min. 100° vel. 2 antiorario
Sfumare col vino 1 min. 100° vel.2 antiorario
Aggiungere le code tagliate a metà e il brodo caldo (ho scaldato l'acqua poi ho sciolto un cucchiaio abbondante di dado vegetale bimby), cuocere per il tempo indicato sulla confezione a 100° vel. soft antiorario.
Aggiustare eventualmente di sale.
Servire e buon appetito!



Con questa ricetta partecipiamo al WHB in italiano presentato da super Brii.
Sempre in collaborazione con Kalyn di Kalyn's Kitchen e Haalo di Cook (almost) anything at least once.
Questa settimana ospitato da super Brii .

venerdì 3 dicembre 2010

Risotto porcini e uva - WHB #262



Ancora un risotto...ne vado proprio matta per cui cosa di meglio potrei proporvi? :D

Appena trovo un abbinamento nuovo lo faccio subito mio...

Il procedimento è sempre quello...soffrittino di cipolla o scalogno tritati, tostatura del riso e sfumatura col vino bianco...brodo per cuocere ;D

A metà cottura si buttano i porcini e alla fine mantecare il tutto con del burro e grana grattuggiato abbondante mescolando i chicchi d'uva tagliati in quattro parti, io ne ho messi 5...
Semplicemente divino!!!!!

Anche con questa ricetta partecipiamo al WHB #262 sul blog di Brii .



lunedì 22 novembre 2010

Risotto con le seppie e olive nere- WHB #261



.....non si finisce mai di imparare, provare, testare....come potete vedere abbiamo fatto dei cambiamenti nello stile del blog :-)
Abbiamo ancora da sistemare alcune cose, tra cui il blogroll ,(mi scuso con Voi lo inserirò al più presto),abbiate fiducia!!!!!

La ricettina di oggi è un buon risottino con le seppie, olive nere e zafferano e con cui partecipo alla bellissima iniziativa di super Brii !!!!

WHB Weekend Herb Blogging , lei ha voluto fortissimamente questa iniziativa in italiano ed eccoci accontentate!!!
Un ringraziamento grandissimo a Kalyn di Kalyn's Kitchen e Haalo di Cook (almost) anything at least once.

Ingredienti x 4 persone :
360 g riso
400g seppie
una manciata di olive nere denocciolate
1 bustina zafferano
mezza cipolla
brodo vegetale
mezzo bicchiere Vermentino di Sardegna
olio extra vergine oliva
prezzemolo tritato
sale

Pulite le seppie, tagliatele a listarelle.
Fate soffriggere la cipolla tritata con olio extra vergine oliva.
Unite le olive, le seppie e fate saltare x 1 minuto circa.
Aggiungete il riso fatelo sfumare col Vermentino.
Continuate la cottura con il brodo.
Cinque minuti prima di terminare la cottura, aggiungete lo zafferano sciolto con un pò di brodo.
Spolverate con prezzemolo tritato e servite.

Ale

sabato 13 novembre 2010

Risotto al raschera




Era da un pò che volevo provarlo, non avevo neanche mai assaggiato il raschera, e devo dire che mi è piaciuto!
Ho tritato una cipolla e l'ho fatta soffriggere fino a doratura, poi ho aggiunto circa 350 g di riso, io ho usato parbloide, e fatto tostare, sfumato con un bicchiere di vino bianco, e proceduto alla cottura con del brodo di carne...
Una volta cotto ho mantecato con circa 100 g di raschera e una noce di burro...
Delizioso!

giovedì 20 maggio 2010

Risotto con scampi e piselli allo zafferano



Adoro il riso in tutte le sue varianti, così come lo zafferano!!!!
Ho fatto questa ricettina presa, come sempre, da "Sale e pepe" maggio 2009.
Non avevo scampi ma code di mazzancolla, vabbè non mi sono fermata davanti a questa "difficoltà".
Annaffiato con bollicine Franciacorta prosit Villa Rosè Demi-sec occhiolino

Ingredienti x 4 persone

300g riso Carnaroli
800g scampi
400g piselli (150g sgusciati)
60g burro
1 bustina zafferano
brodo vegetale
mezza carota
mezza cipolla
mezza costola di sedano
prezzemolo
mezzo bicchiere vino bianco secco
sale pepe

Lavate gli scampi,sgusciateli e privateli del filino nero sul dorso;sgusciate i piselli. Mondate,lavate e tritate il sedano,la carota e la cipolla e fate dorare il trito in una largo tegame con il burro.
Unite il riso,tostatelo x qualche istante poi bagnatelo con il vino,fatelo sfumare a fuoco vivace,versate un paio di mestoli di brodo, portate ad ebollizione poi abbassate la fiamma e continuate la cottura per 10 minuti, aggiungendo altro brodo ogni volta che sarà necessario.
Unite i piselli e proseguite la cottura x 5 minuti, sempre aggiungendo brodo caldo. Infine unite gli scampi e lo zafferano sciolto con un poco di brodo.
Portate a cottura il riso, insaporite con prezzemolo tritato, regolate di sale, pepate, mescolate e servite.

Ale

domenica 18 aprile 2010

Riso venere con mazzancolle su purea di zucca



Questa ricetta l'ho trovata su "Casamia cucina", l'ho modificata perchè mi mancava qualche ingrediente.....

In realtà al posto delle mazzancolle c'erano dei moscardini, e al posto della polpa di pomodoro dei pomodorini freschi!


Ingredienti x 4 persone :
200 g riso venere
200 g zucca fresca
200 g moscardini già puliti (io ho usato mazzancolle)
vino bianco
8 pomodorini ciliegini (io ho usato polpa pomodoro)
cipolla
olio extra vergine oliva
sale e pepe

Cuocete a vapore il riso finchè la consistenza è di vostro gradimento (io ho trovato quello che cuoce in 20 minuti, che penso sia già precotto, il riso venere cuoce solitamente in 30-40 minuti).
Pulire e cuocere la zucca a vapore, quindi frullatela e conditela con 3 cucchiai di olio e sale a piacere.
Fate imbiondire un pò di cipolla nell'olio, aggiungete le mazzancolle sfumatele con un pò di vino bianco.
Aggiungete la polpa di pomodoro, io ho messo 3 cucchiai, salate e pepate.
Quando è tutto cotto preparate il piatto così :
purea di zucca + riso + mazzancolle.
A noi è piaciuto molto si si si si si si
Buon appetito!!!
Ale