Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta CONTORNI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONTORNI. Mostra tutti i post

venerdì 4 settembre 2015

Panissa


Bentornate!!! Dopo una lunga pausa estiva eccoci di nuovo pronte a partire con qualche nuova ricettina....

La panissa è un piatto ligure... una polenta tagliata a striscioline e fritta. Un ottimo cibo da strada o come aperitivo.
Io ho preparato la polenta con il bimby. Altrimenti procedere nel modo tradizionale.

Ingredienti
300 g di farina di ceci
900 g di acqua
10 g di sale grosso
20 g di olio evo
olio per friggere

procedimento
Versare nel boccale l'acqua l'olio e il sale 8 min 100° vel 3
Aggiungere la farina di ceci e cuocere 5 min 90° vel 2.
Versare il composto in un contenitore precedentemente bagnato. lasciandolo alto circa 2 cm. Lasciar raffreddare bene la panissa.
Tagliare la panissa a listarelle, tipo le patatine fritte, e friggerle in abondante olio.
Volendo una versione light si può tagliare la panissa a cubetti e condirla con olio,pepe,sale e cipolla a fettine

Buona panissa a tutti
Fraa

domenica 24 maggio 2015

Ceci con cipolle di Tropea e pancetta


Un contorno o un secondo veloce ma gustoso
Una cipolla di Tropea
Pancetta fresca
Un vasetto di ceci
Un rametto di rosmarino
Ho tagliato la cipolla a fette non troppo sottili...saltate in padella con la  pancetta fresca....le dosi vanno a gusto. Ho poi aggiunto i ceci scolati e sciacquati dalla loro acqua di conservazione, e un rametto di rosmarino....insaporite il tutto e servito tiepido...

Buon appetito Fraa

martedì 3 febbraio 2015

Cavolo romano stufato


 Da ragazzina mai avrei pensato di mangiare un piatto così....e invece....che buono!!
Ingredienti
Un cucchiaio di Olive taggiasche
Un cucchiaio di pancetta
Mezzo cavolo romano
Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
Dado e acqua
Ho messo in padella un filo d'olio, le olive e la pancetta, acceso il fuoco e aggiunto subito il cavolo lavato e tagliato a pezzi.
Dopo poco ho aggiunto il concentrato di pomodoro, dado e acqua fino a coprire il tutto.
Cuoce in pochi minuti.
Buon pranzo

lunedì 19 gennaio 2015

Insalata del martirio


Forse penserete che un'insalata non è proprio un piatto da postare in inverno, ma da quando il martirio è tornato dai -20 della grande madre Russia con questa "ricetta", ho pensato che la si poteva mangiare anche qui, dove le temperature sono più miti…… beh, ormai sarà la decima volta che la faccio e la propongo ed è piaciuta a tutti!!!

Misticanza che contenga rucola (oppure aggiungetela)
un paio di spicchi di pomelo pelati al vivo e fatti a pezzetti
mezzo mango un po' acerbo a pezzetti sottili
code di mazzancolle saltate in un po' di vino bianco
pesto alla genovese
olio, aceto di mele, sale, pepe, succo di pomelo o di pompelmo rosa
crostini di pane (l'unica aggiunta che ho fatto io)

Mescolate l'insalata con il pomelo e il mango, condite, quindi aggiungetele mazzancolle, i crostini e il pesto. Finito!
Buon appetito
Alda


domenica 21 settembre 2014

Insalata di rinforzo



Questa è un'insalata "meridionale", nel senso che la usano a Napoli e dintorni nel periodo delle feste natalizie, ma a noi piace molto e io la faccio tutto l'anno, almeno quando trovo i cavolfiori buoni. Oltretutto si presenta molto bene e in tavola fa la sua bella figura anche se ci sono ospiti. Logicamente si possono variare gli ingredienti di contorno, io ho voluto postare quella classica, poi la vostra fantasia può spaziare per farla diventare un'insalata svuota-frigo……

Io lesso il cavolfiore già con le cimate separate al vapore, lo metto nel piatto di portata, aggiungo sale alle erbe, pepe e spruzzo un po' d'olio. Poi mi sbizzarrisco, in questa ci sono: peperoni alla griglia a filetti, capperi dissalati, acciughe (io di lago), olive verdi e nere, cetrioli in agrodolce.

Buon appetito
Alda

venerdì 12 settembre 2014

Polpettone di fagiolini

Ero convintissima di averlo già postato... e invece noo
mi scuso subito perchè non ho dosi esatte.. vado sempre ad occhio, comunque
fagiolini tanti quanti stanno in un contenitore da insalata medio
5 patate
1 uovo
formaggio gratt
maggiorana pane gratt
una cipolla
Fate bollire i fagiolini e le patate, una volta cotti potete o frullare i fagiolini o tritarli a coltello, rimarranno più grossolani, ma li preferisco, il tortino sarà più corposo.
Tritate la cipolla fine e mettetela a soffriggere in una padella grande, dove poi aggiungerete i fagiolini e le patate schiacciate, fate insaporire bene, poi spegnete e fate raffreddare.
Aggiungete ora l'uovo e il formaggio gratt, almeno 4 cucchiai.
Trasferire in una teglia unta e spolverata di pan grattato. Livellate e con i rebbi di una forchetta strisciate su tutta lasuperfice. Ora mettete sopra un mix di pangrattato e formaggio grattugiato.
Cuocete in forno a 180 fino a che il polpettone avrà un bel colore
Buon appetito
Fraa

martedì 18 febbraio 2014

Verdura alla griglia


E, per finire, una ricetta-non ricetta. Di fare la verdura grigliata siam capaci tutte, io la adoro. La faccio spesso perché, se avanza, la riciclo in qualche sugo. Le zucchine e le melanzane le taglio a fette, mentre i peperoni li grigio interi, rigirandoli ogni tanto, e quando sono abbrustoliti li metto in un sacchetto di carta lasciandoli finché non sono freddi, così si spellano meglio. Oltre a spargere sulle verdure del prezzemolo tritato e del dado in polvere, io preparo in anticipo il condimento. In una tazza verso dell'olio buonissimo, extravergine, e unisco dell'aglio in polvere e qualche goccia di limone. Quando è il momento di condire mescolo un po' e spennello le verdure con un pennellino da dolci, così sono certa che tutte le fette saranno condite ma che, nello stesso tempo, non andrà olio in più da nessuna parte.
Alda

giovedì 6 febbraio 2014

Fricandò o fregandò



Contorno marchigiano nato come recupero, molto gustoso e personalizzabile, nel senso che volendo si può aggiungere della pancetta o prosciutto crudo a tocchetti al momento di soffriggere la cipolla.
Gli ingredienti sono molto semplici, verdure a piacere, zucchine, patate, melanzane, cipolle, pomodori maturi, peperoni, carote ecc.
Si parte facendo appassire nell'olio la cipolla (e a piacere appunto prosciutto o pancetta), poi si uniscono tutte le verdure a tocchetti tenendo per ultimi i pomodori. Salare e pepare e far cuocere col coperchio a fiamma moderata fino a cottura (circa mezz'ora).
Secondo me è adatto ad accompagnare qualsiasi piatto, oltre ad essere buonissimo anche da solo =).

Buon appetito!

-sere-

venerdì 15 novembre 2013

Lenticchie


Ora un contorno semplicissimo che si accompagna con molti piatti. Mi sono sempre piaciute le lenticchie, ma da quando ho saputo che sono l'alimento che contiene, in percentuale, maggior ferro, le faccio molto più spesso di prima. Io uso quelle di Castelluccio o quelle della Ciociaria. Sono piccoline e molto gustose.
Le lascio in ammollo da un minimo di 6 ore a tutta la notte poi le scolo.
In una padella soffriggo della cipolla e dello scalogno con un po' d'olio extra vergine, quando è appassita unisco delle carote a rondelle, salo e lascio andare 5', poi aggiungo le lenticchie. Mescolo per insaporire e poi, piano piano, metto del brodo, (o acqua e dado), come fosse un risotto. Alla fine aggiusto il sapore.
Se ne avanzano le aggiungo al minestrone……

Alda

martedì 11 giugno 2013

Tortino di verdure miste


Il torino della Cri!
Mangiato a casa di una mia cara amica...e subito scopiazzato, si si!
Ingredienti
pasta sfoglia
3 patate
1 cipolla
1 zucchina
6 asparagi
mezzo peperone rosso e mezzo peperone giallo
pancetta
1 uovo
formaggio gratt
altri tipi di verdure a scelta

Ho cotto 3 patate nel microonde. Nel frattempo ho fatto insaporire in padella la pancetta con un filo d'olio, ho aggiunto la cipolla,  i peperoni, i zucchini e gli asparagi tagliati a dadini e salato...una volta cotte le patate le ho schiacciate con  una forchetta e aggiunto alle altre verdure. 
Ho messo poi un uovo intero, 3 cucchiai di formaggio grana gratt .
Ho steso la pastasfoglia nella teglia con la carta forno e poi messo l'impasto di verdure. 
Cotto in forno per una ventina di minuti...a circa 180 °.

Saporitissimo!
Fraa

giovedì 18 aprile 2013

Finocchi al gorgonzola



Ormai avete capito che io sono per le cose veloci e facili....
Questi finocchi lo sono, e anche molto saporiti!
Mentre sbollentavo i finocchi in acqua salata, ho fatto sciogliere in padella del gorgonzola con della panna fresca, le dosi sono tutte ad occhio, e a golosità.
Una volta che i finocchi si sono un pò ammorbiditi non troppo a me piace sentire la loro croccantezza, li ho scolati e fatti andare un pò per amalgamarsi alla salsa al gorgonzola....
Per un secondo o un contorno sono ottimi
Buon appetito 
Fraa

lunedì 15 aprile 2013

Friggitelli farciti



Ogni tanto tocca anche friggere!
Ecco qua questi carinissimi friggitelli, che già da soli fanno un profumo irresistibile....io non contenta li ho anche farciti, con tonno maionese e acciuga...
 Ho prima fatto un taglio lungo la lunghezza dei friggitelli e poi li ho fritti.  Ho  schiacciato con una forchetta una scatoletta di tonno insieme ad una acciuga sott'olio, e poi ho incorporato 2 cucchiai di maionese. Con questo composto ho farcito i friggitelli...


Buon appetito!
Fraa

martedì 2 aprile 2013

Carciofi alla giudia-A.Moroni

Premetto che la Moroni non mi fa impazzire, però i carciofi preparati così a mio marito piacciono moltissimo.

INGREDIENTI:

4 carciofi romaneschi,
1 limone,
sale e pepe,
olio di arachide.

PROCEDIMENTO:

Questo il modo più conosciuto e diffuso di cucinare i carciofi romaneschi. I carciofi vanno ben puliti, strofinati con limone. Si cerca di allargare le foglie interne,salare e pepare. Scaldare olio di arachide con aggiunta di olio extravergine di oliva in un tegame alto e stretto;cuocere un carciofo alla volta. La temperatura dell'olio deve essere inizialmente abbastanza calda e all'ultimo caldissima (volendo si toglie il carciofo e si spruzza di acqua) affinché le foglie esterne diventino croccanti e si aprano a fiore. 

Buon appetito!

-sere-

venerdì 21 dicembre 2012

Kartoffelsalad



Ecco uno dei contorni che preferisco e che non mancherà certo sulla mia tavola di Natale ad accompagnare i lessi. E' un piatto della tradizione sudtirolese, alla quale sono molto affezionata. Spesso, a casa mia, si pranza "alla tedesca", quando ho aperto un ristorante, è stata una Speck Stube... si, sono molto legata a quei posti, avendoli anche frequentati parecchio da ragazza. Poi mi sono rimasti i sapori che ancora oggi predominano a casa mia. Quindi mettetevi di lena e provate, poi mi saprete dire

Ci sono due versioni per fare queste patate, gli aromi che le accompagnano sono gli stessi, solo il metodo cambia. Alcuni vogliono le patate lessate con la buccia e tenute un giorno in frigo prima di tagliarle, altri le vogliono tiepide prima di metterle nella "marinata". Io faccio quasi sempre la prima, mi viene meglio, voi provate...
Sbucciate le patate lesse e tagliatele a fette non troppo spesse, mettetele in una terrina. In un altro recipiente mettete una cipollina tritata finissima, prezzemolo tritato, sale, pepe, olio, gurken tritato sottilissimo, mescolare bene il tutto. Far bollire qualche cucchiaio di brodo (le dosi non sono facili da dare) con pochissimo aceto, unirvi un cucchiaino di senape e un paio di maionese, finchè il composto è cremoso. Unire alle patate e lasciare qualche ora fuori dal frigo. Se il condimento è troppo, toglierlo.


Buon appetito
Alda

lunedì 5 novembre 2012

Friggitelli

Un semplice contorno che mi ricorda l'infanzia dai nonni.
Si tratta di piccoli peperoni verdi lunghi che si trovano più facilmente al sud.
Si preparano in un battibaleno,basta pulirli con un panno umido, togliere il picciolo poi vanno in padella con un buon olio EVO facendoli saltare finchè non sono morbidi e abbrustoliti.
Sale a fine cottura e buon appetito!
Sono un ottimo accompagnamento a qualsiasi piatto.

-sere-

martedì 19 giugno 2012

Finocchi al graten



Che buoni! I finocchi mi piacciono sia crudi che cotti! Questi li ho fatti al graten con la ricotta.

Ho fatto sbollentare 2 finocchi tagliati con la madolina non troppo sottili, un pò spessi anzi, nel frattempo ho mescolato circa 300 gr di ricotta con del prezzemolo tritato, del formaggio grana grattugiato, e del latte, tanto quanto basta per ammorbidire l'impasto rendendolo più cremoso.
Una volta scolati i finocchi li ho messi in una pirofila coperti con una parte di questa crema di ricotta, ho messo di nuovo dei finocchi e ultimato con la crema rimanente.
Spolverato con dell'altro formaggio gratt, e infornato per circa 15 minuti a 200°, tenendo sotto controllo la cottura...
La cosa bella di questi piatti è che ci si può aggiungere di tutto, dal prosciutto a vari tipi di formaggio....proviamo un pò!!!
Buon appetito
Fraa

venerdì 1 giugno 2012

Polpette di pollo di Sophie e coleslaw-Desperate Housewives


Tempo fa ho comprato un libro di ricetta ispirato alla famosa serie televisiva americana "Desperate Houseviwes".Fra le tante ho deciso di iniziare da queste polpettine di pollo che assomigliano tanto a quelle dell'Ikea. Le ho accompagnate a un coleslaw di cui avevo sempre sentito parlare, ma che non avevo ancora avuto modo di provare.

INGREDIENTI per le polpette:

1 cucchiaio di olio EVO
1 piccola cipolla tritata finemente
1 uovo
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 presa abbondante di noce moscata
500 g di carne di coscia di pollo macinata (volendo si possono anche usare carni miste)
60 g di parmigiano grattugiato
80 g di pangrattato
olio per la teglia o la padella
sale e pepe a piacere


PROCEDIMENTO:

far scaldare l'olio in una padellina , aggiungere la cipolla e farla imbiondire;trasferirla in una ciotola capiente e farla raffreddare.
Mescolare la cipolla con l'uovo, il prezzemolo e la noce moscata amalgamando bene.Sbriciolare la carne e spargervi il parmigiano e il pangrattato, coprire e lasciar riposare in frigo per farlo rassodare e poterlo lavorare meglio.
Accendere il grill del forno impostato a 200° e scaldare una teglia leggermente unta su cui adagiare poi le polpettine, oppure cuocerle in padella.

INGREDIENTI per il coleslaw:

120 g di maionese (io ho usato metà maionese e metà yogurt bianco)
2 cucchiai di aceto bianco
1 cucchiaino di zucchero
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di semi di sedano (non so dove trovarli....)
1 piccolo cavolo cappuccio verde
2 carote medie
1 cipolla (io non l'ho usata)


PROCEDIMENTO:

preparare il condimento amalgamando maionese, aceto, zucchero, sale e semi di sedano.
Tagliare a julienne le verdure e metterle in un sacchetto per alimenti in cui versare poi il condimento. Massaggiare bene il tutto in modo da distribuire la salsa. Porre il sacchetto nel frigo, ripetendo di tanto in tanto il "massaggio", per un minimo di 4 ore a un massimo di due giorni, fino a quando il cavolo non sia appassito.
Aggiustare eventualmente di sale e servire. L'insalata si può conservare per 4 giorni.

Buon appetito!

-sere-

lunedì 14 maggio 2012

Coste in pastella


Velocissime! Sono coste di bietole prima sbollentate e poi fritte con una pastella fatta di farina birra e sale, per le dosi sono andata ad occhio, la pastella deve risultare liscia e non troppo densa!
Una ricettina veloce veloce!
Ciao Ciao

martedì 10 aprile 2012

Frisceu con baccalà




Ciaoo, passata bene la Pasqua? Avete preso quei 5-10 kg ? E non penserete di mettervi a dieta proprio ora eh?! Qua arriviamo subito con le nostre ricettine mantieni forma ahahhha
Ho fatto queste frittelline seguendo la ricetta dei Frisceu con fiori di zucchine , invece dei fiori di zucchine ho messo del baccalà, io ho comprato quello già dissalato, tagliato molto fine, in pratica l'ho ridotto a cubetti molto piccoli, vi ricordo le dosi degli ingredienti

500 g di farina00
un cubetto di lievito di birra
circa 300 ml di acqua e latte, diviso in parti più o meno uguali
3 uova
sale
prezzemolo tritato
circa 700 g di baccalà
Far sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida e unirlo alla farina, poco per volta aggiungere il resto dell'acqua e del latte, aggiungere uno alla volta le uova, cercando di eliminare i grumi che si possono essere formati, e infine il sale e il prezzemolo, deve risultare una pastella densa, quindi non aggiungete l'acqua e il latte tutto insieme, vedete voi quando può bastare. Lasciare lievitare per poco meno di 2 ore, aggiungere ora il baccalà, e dopo averlo amalgamato in modo delicato, iniziate a friggere prendendo l'impasto cone un cucchiaio o un cucchiaino , a seconda della grandezza che volete.
Salate e servite caldo
Buon appetito
Fraa

martedì 20 marzo 2012

Patacones con pollo e cipolline

Era da tempo che volevo provare a fare questi patacones, che altro non è che platano fritto!
E' come mangiare delel patatine fritte, buono mi è piaciuto molto.
Li ho serviti come accompagnamento ad un petto di pollo fatto in padella a cubetti con aglio e prezzemolo, e a delle cipolline all'aceto balsamico in agrodolce!
Come si fanno i patacones
prendere un platano verde, sbucciarlo e tagliarlo a fettine più o meno grandi 1 o 2 cm, intanto preparae l'olio da frittura in una padella, e quando è pronto mettere le fettine, farle friggere da entrambi i lati per qualche minuto, poi tirarle fuori e schiacciarle una ad una con il batticarne, e riimmergerle nell'olio, per ultimare la frittura, scolare e salare e sgranocchiare!