Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta GABRIELE BONCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GABRIELE BONCI. Mostra tutti i post

martedì 14 gennaio 2014

La pizza


Sull'onda dei lievitati ecco la pizza, anzi, La Pizza! Noi la adoriamo, la faccio da anni continuando a cambiare ricetta e questa è l'ultima. Di solito, questo impasto lo usavo per fare una focaccia, perché così l'avevo mangiata a casa di Ale la prima volta che sono andata da lei. Ricordo ancora quando l'ha portata in tavola, pensavo di svenire: ne avrò mangiate 5 fette!!! E solo perché ancora non ci conoscevamo bene, altrimenti l'avrei finita! Ma avevo timore……. di fare brutta figura. Per fortuna fra i commensali c'era anche chi non stava bene (e con il mal di testa non si scherza), così ne era rimasta di più!!! Da allora l'ho sempre usata con la farcitura di patate lesse, rosmarino e mozzarella, ma l'altro giorno ho voluto osare. Devo dire che la preferivo con la ricetta originale, ma è comunque fantastica, solo va cotta un po' di più perché il pomodoro la lascia molto morbida. Facendola corta, comunque, non ne è avanzata, e questo basta! La ricetta base è di Gabriele Bonci, un mago dei lievitati…

1     Kg  farina 0
800    g  acqua appena tiepida
1            cucchiaio sale fino
7        g  lievito secco Mastro Fornaio
2            cucchiai olio extra vergine

Versare la farina in una ciotola capiente, unire l'acqua e mescolare con un cucchiaio, unire il lievito e mescolare ancora poi l'olio e il sale continuando a mescolare. Riposare 10', coprire con la pellicola trasparente e mettere in frigo 24h. Togliere e mettere sulla banda del forno unta d'olio (a me ne escono una e mezza), e con le mani unte modellare, anche se è un po' laborioso.
Ora decidete voi come farcirla, a me piace in tutte le maniere.
Infornare ad almeno 220° finché si vede che è cotta, comunque non meno di 15', se il vostro forno è come il mio. Io, quando faccio la pizza, farcisco la base solo con pomodoro e origano, inforno e cuocio, poi metto mozzarella e ingredienti vari rimettendo in forno finché quest'ultima non è sciolta e un po' gratinata.
Ora un'ultima considerazione, questo impasto è molto simile a quello della ciabatta, anche se sono di paternità diversa. Io non so se sia nato prima l'uovo o la gallina, ma faccio i complimenti a tutte e due gli autori!

Alda

martedì 22 novembre 2011

Pizza Bonci con salame nostrano, patate e mozzarella di bufala


boncisa.jpg



Come sapete nel nostro blog la pizza di Gabriele Bonci è amata alla follia :D
Ormai io la faccio in mille modi diversi e devo dire che non mi delude mai!
La pasta base è sempre la stessa che potete trovare qui, ma ve la riporto, ormai dovreste saperla a memoria!

Ingredienti :
1 kg di farina 0 oppure 1
800g di acqua
1 cucchiaio di sale fino
1 bustina lievito di birra
2 cucchiai olio extra vergine oliva

In una ciotola versare la farina,unire l'acqua, mescolare con un cucchiaio.
Unire il lievito, mescolare, unire il sale e l'olio.
Lasciare l'impasto "stracciato".
Far riposare 10 minuti.
Su una spianatoia versare abbondante farina di semola,versare l'impasto e fare delle pieghe verso il centro, finchè l'impasto si asciuga.
Rimettere l'impasto in una ciotola, coprirlo e lasciarlo riposare nel frigorifero x 24 ore.
Il giorno dopo riprenderlo e preparare la-le pizze :-)

Mettere il forno al massimo.
In questo caso avevo a disposizione un bel pezzo di salame nostrano, tagliato e tocchetti, patate lessate.
Ho steso la pasta sulla teglia, su un pezzo di carta forno, ho messo dell'olio, un pò di parmigiano grattugiato, e le patate lessate, salate q.b.
La pizza va infornata e appoggiata sulla parte più bassa del forno, così il calore da la "famosa" spinta che dice Gabriele, circa 10 minuti.
Passati i 10 minuti, mettere i tocchetti di salame, la mozzarella di bufala, spostare la teglia a metà forno e finire la cottura.

Buon appettito e grazie Gabry!


lunedì 7 novembre 2011

Schiacciata all'uva di Bonci


Ricetta presentata da Bonci Bo alla Prova del Cuoco di una paio di sabato fa.
Ovviamente raccontata da lui è tutta un'altra cosa =)
Lui l'ha accompagnata con un arrosto di maiale.....l'ho provata con lo stinco e devo dire che merita questo accostamento!

Ingredienti:800 g di farina 0 o 1
200 g farro (o grano) integrale
4 g di lievito di birra liofilizzato
600 g circa di acqua
sale
uva

Procedimento:miscelare le farine con il lievito, unire pian piano l'acqua, infine il sale.
Lavorare il tutto per ottenere un impasto sostenuto, coprire e lasciar lievitare circa 4/5 ore (con tutto grano sempre 24 ore).
Dividere l'impasto in due panetti da circa 800 g, ungere una teglia uniformemente, stendere l'impasto delicatamente, poi cospargere la superficie con dell'uva bianca- Italia o Pizzutella- marinata per un po' con del rosmarino.
Lasciar di nuovo lievitare, poi infornare a 220° prima in basso per circa 15 minuti, poi spostare nel mezzo e continuare altri 10 minuti.
Abbinare la schiacciata con un buon arrosto di maiale, la parte alta vicino l'arista, fatto cuocere con poco olio e rosmarino, coperto di acqua per circa 4 ore-il tempo della lievitazione.
Provare per credere =)

-sere-

sabato 27 novembre 2010

Pizza di Gabriele Bonci radicchio tardivo di Treviso e crescenza di capra!




Ebbene sì, ennesima versione della pizza di Gabriele, la pasta base è sempre la stessa.
Devo dire che io la preferisco in versione "bianca" senza pomodoro e questa volta anzichè patate e rosmarino o zucca e crescenza di capra ho usato il radicchio tardivo di Treviso sempre con la crescenza di capra :-)))
Ho preso due cespi di radicchio tardivo di Treviso, lavati, tagliati.
Ho messo in una pentola un goccio d'olio extra vergine oliva, aggiunto il radicchio, salato e pepato.
Non farlo cuocere troppo, è bello sentire il "croccante" del radicchio quando si addenta la pizza!!!!
Steso l'impasto, ho distribuito il radicchio, e ci ho messo dei pezzi di crescenza di capra, un filo d'olio e via in forno....
Buonissssssssima :-))))

Ale

venerdì 1 ottobre 2010

Pizza di Gabriele Bonci con zucca rosmarino e crescenza di capra



Ieri Gabriele ha fatto la focaccia con la zucca...
Siccome avevo pronta la pasta della pizza ho fatto questa.
Ingredienti :
pasta per pizza Bonci
zucca cotta in forno con rosmarino
crescenza di capra
parmigiano grattugiato
rosmarino
sale
olio extra vergine oliva

Accendere il forno alla massima temperatura.

Ho steso la pasta su una teglia con carta forno.
Ci ho spolverato sopra del parmigiano grattugiato, la zucca tagliata a pezzi, del rosmarino, sale e olio. Infornare e mettere per circa 5-8 minuti nella parte bassa del forno,(la famosa spinta..).
Tirare fuori la pizza e metterci la crescenza. Infornare ancora x circa 10 minuti a metà forno... Buonissssssssima ok

Ale

lunedì 27 settembre 2010

Pane casereccio di Bonci



ingredienti
500g di farina bianca 0
500g di farina di grano tenero macina,cioè integrale completo
700g di acqua a temperatura ambiente
7 g di lievito di birra liofilizzato (io non l'ho usato perchè il lievito è maturo)
circa 200g di lievito naturale nuovo
15 g di sale
procedimento
versare nella ciotola le farine,parte dell'acqua,il ldb e il lievito naturale,mescolare con un cucchiaio,unire il resto dell'acqua,mescolare,infine il sale,mescolare finchè non si inizia a formare l'impasto.
continuare con le mani fino ad ottenere una massa consistente ma morbida,metterla in una ciotola con un goccio di olio e lasciar lievitare dalle 18 alle 24 ore.

dopo la lievitazione si da' la forma al pane
diamo all'impasto una forma ideale rettangolare,pieghiamo il primo angolo verso il centro,pieghiamo l'altro angolo sempre al centro,ripieghiamo la punta che si sarà creata verso il centro,poi si arrotola l'impasto chiudendolo.

preparare uno stampo da plum cake,mettiamo dentro un panno bianco pulito-possibilmente con la trama a nido d'ape occhitorti - con la chiusura verso l'alto,spolverizzare con della farina e sistemare il filone,chiudere il panno sopra l'impasto e lasciare riposare solo 20 minuti,in modo che la lievitazione non sia completa e il pane possa fiorire durante la cottura creando la classica spaccatura in superficie.

ribaltare il tutto su una placca da forno e praticare sulla superficie dei tagli-lui ha fatto tipo s-con la lama leggermente trasversale.

infornare al massimo prima sotto,come per la pizza,chiudere lo sportello e abbassare subito a 200°,cuocere per 40 min. in questo modo il pane viene coccolato dal calore.(bonci non ha detto altro,ma io dopo 20 minuti ho spostato il pane a mezza altezza)

una volta cotto lasciarlo intiepidire leggermente poi farlo raffreddare nel solito panno,che servirà anche per la conservazione del pane stesso.

consiglio di dividere l'impasto in due prima di dargli la forma perchè è veramente tanto,inoltre credo che con una pezzatura minore cresca ancor di più.


-sere-

venerdì 24 settembre 2010

Focaccia con le cipolle e olive di Gabriele Bonci



Oggi Gabbbbry è tornato alla prova del cuoco, confesso non aspettavo altro!!!!!
Quando lo sento parlare di farine, cipolle...olive come questa mattina....beh mi viene una fameeeeeeeeeee, si sente la passione nelle cose che fa!!!!
Ha fatto due ricette una focaccia chiusa e una rovesciata tipo Tatin, io per mancanza di tempo ho fatto quella rovesciata.

Ingredienti :
200 g farina grano duro sfarinato ( NO semola rimacinata)
200g farina tipo 0
7 g lievito di birra secco
250g acqua
10 g sale

Farcia:
cipolle tagliate a fettine (io avevo quelle di Tropea )
olive nere
sale
olio extra vergine oliva



Formare l'impasto, mescolare le farine, unire l'acqua poco x volta, aggiungere il lievito e il sale, (io ci ho messo anche un cucchiaio di olio).
Ungere una ciotola con dell'olio e adagiare l'impasto.
Coprire e lasciar lievitare x 12-18 ore, io l'ho messo in frigorifero, come per l'impasto della pizza.
Mescolare in una ciotola le cipolle con le olive, del sale e dell'olio, lasciarle riposare x 4-5 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione dell'impasto, mettere su una teglia la carta forno, stendervi il composto cipolle-olive.
Prendere l'impasto e metterlo su un piano con della semola.
Con le mani ,(NO MATTERELLO), stendere l'impasto fino alla grandezza desiderata.
Metterlo sulla teglia con le cipolle e olive, lasciare lievitare ancora x 1 ora e mezzo.
Accendere il forno a 220° .
Infornare. (La teglia va messa a metà forno e il forno deve essere già caldo).
Cuocere per circa 20-30 minuti, togliere dal forno e rovesciare la focaccia ,(attenzione a non scottarvi!!!).
Et voilà
Ale

venerdì 23 aprile 2010

Pandolce di Gabriele Bonci


Giorni fà gironzolando di qua e di là ho trovato un video in cui Gabriele faceva questo pandolce.... ecco qua gli ingredienti
800 gr di farina
300 gr di burro
120 gr di zucchero
120 gr di latte
7 gr di lievito
4 uova
scorza di 2 limoni

Mischiare il latte con lo zucchero e il lievito, e lasciare fermo 40 minuti, così il lievito seleziona tutte le parte più buone, grazie allo zucchero. A questo punto aggiungere la farina, poi le uova e il burro. Prendere uno stampo da plum-cake, dividere l'impasto in 3 palle e metterle nello stampo. Lasciarlo lievitare per 5 - 6 ore. Infornare a 180°per circa 40 minuti. Questa mattina ho fatto colazione così, con una fettina di questo pane e un marmellata....i bambini hanno chiesto il bis!!! si si Unica cosa la prossima volta aggiungerei un pò di zucchero...





lunedì 19 aprile 2010

Panini per hamburgher di Gabriele Bonci


Scorsa settimana Gabriele ha dato la ricetta per questi panini da hamburgher, e come sempre non si può che rimanere entusiasti delle sue riecette!
ecco cosa occorre
500 gr di farina
200 gr di latte
50 gr di burro
1 uovo
7 gr di sale
1 bustina di lievito di birra secco
Impastare tutti gli ingredienti tranne il burro, che dovrà essere aggiunto lentamente e ammorbidito.
Questo è un impasto semigrasso somigliante a quello per le briosce siciliane.
Deve lievitare per circa 7-8 ore, si può tranquillamente fare la sera prima e metterlo in frigo per tutta la notte, come l'impasto per la pizza e la focaccia.
Prendere l'impasto e tagliarlo in filoni, poi in quadrati di circa 100 gr ogniuno.
Dargli una forma arrotondata e mettere in teglia distanziandoli, un pò di farina e a questo punto copriteli con della carta forno e mettete sopra un'altra teglia, appiattendoli delicatamente. Questo gli darà la classica forma da panino per hamburgher.
Farli lievitare e una volta pronti indorarli con tuorlo d'uovo e latte e spolverare la superfice con semi di sesamo, io ho messo semi di papavero.
A questo punto potete infornarli per 4o minuti a 170° direttamente nella parte centrale del forno.
Gabriele suggerisce di mangiarli il giorno dopo scaldandoli con la vaporiera, in questo modo riprendono la loro morbidezza.....
Bene non vi resta che provare!!!!


giovedì 8 aprile 2010

La pizza di Gabriele Bonci ( versione patate rosmarino)




Oggi Gabriele ha dato la ricetta per altri condimenti sulla sua meravigliosa pizza!!!!
In casa avevo l'occorrente :-)
La ricetta dell'impasto che mi ha dato Sere, è servita per fare da "base" a questa delizia:-)
L'ho fatta con patate a pasta gialla ,(lessate con la buccia),mozzarella, parmigiano e rosmarino...è sparita in un attimo.
Stasera preparo altro impasto x l'incontro di sabato :-)))

Gabrieleeeee w il cibbo!!!!!!


venerdì 19 marzo 2010

La focaccia pugliese di Gabriele Bonci



Eccoci qua con un'altra bontà di Gabriele!!!

Preparato l'impasto ieri sera, ed eccola appena sfornata!!!
Il è simile a quello della focaccia e della pizza, ma con l'uso di un altro tipo di farina...
1 kg di sfarinato di grano duro
da 600 a 800g di acqua fredda
7 g di lievito di birra liofilizzato-o un cubetto da 25g
2 cucchiai di olio EVO
10g di sale
pomodorini datterini,origano,olio EVO

prescindendo dal fatto che tutti gli ingredienti dovrebbero essere pugliesi perchè la focaccia possa avere questa denominazione, versare la farina in una ciotola,versare un po' di acqua fredda e mescolare con un cucchiaio di legno.
aggiungere il lievito e altra acqua,mescolare.
unire l'olio,il sale e il resto dell'acqua e mescolare.
appena l'impasto è pronto trasferirlo sulla spianatoia e lavorarlo con le mani.
ungere una ciotola e metterci l'impasto a riposare per 12 ore.
una volta lievitato,con molta attenzione,cospargere di pangrattato la superficie per assorbire l'olio in eccesso,sovrapporre la ciotola con una teglia,mi è parsa di circa 28 cm e con un movimento deciso ribaltare la ciotola.
questo è importante per evitare di sgonfiare l'impasto rovinando le bolle che con tanta attenzione abbiamo creato.
ungere leggermente gli spazi della teglia senza impasto e delicatamente stenderlo per rivestirla.
condire con i datterini conditi incastonandoli nell'impasto,coprire con la cipolla e lasciare riposare ancora da 30min. a un'ora.
infornare come sempre a massima temperatura nella parte bassa per circa 13-15 min. poi spostare a mezza altezza e continuare la cottura per altri 10 min. circa.

venerdì 12 marzo 2010

La pizza di Gabriele Bonci




Come saprete Gabriele Bonci è da qualche settimana alla prova del cuoco, e ci ha svelato i segreti dell'impasto della sua meravigliosa pizza!!!!
Grazie alla nostra amica Sere che ha trascritto la ricetta ho provato questa pasta meravigliosa.
La mia che vedete nella foto è condita con acciughe e olive nere.

Ingredienti :
1 kg di farina 0 oppure 1
800g di acqua
1 cucchiaio di sale fino
1 bustina lievito di birra
2 cucchiai olio extra vergine oliva

In una ciotola versare la farina,unire l'acqua, mescolare con un cucchiaio.
Unire il lievito, mescolare, unire il sale e l'olio.
Lasciare l'impasto "stracciato".
Far riposare 10 minuti.
Su una spianatoia versare abbondante farina di semola,versare l'impasto e fare delle pieghe verso il centro, finchè l'impasto si asciuga.
Rimettere l'impasto in una ciotola, coprirlo e lasciarlo riposare nel frigorifero x 24 ore.
Il giorno dopo riprenderlo e preparare la-le pizze :-)

Buon appetito.

Ale