Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta SALMONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SALMONE. Mostra tutti i post

domenica 14 luglio 2013

Salmone alla cosacca



Effettivamente questo piatto non ha un nome, o almeno io non lo conosco. So solamente che la ricetta me l'ha portata il mio martirio dalla russia e, non sapendo cosa scrivere, ho fatto riferimento alla prima cosa russa che mi veniva in mente.
Lui lo ha mangiato là e gli è piaciuto molto, quindi ha voluto che lo riproducessi. La difficoltà è stata la salsa. Ha cercato in internet e mi ha portato un foglio dove c'erano ingredienti e procedimento ma con la traduzione di google........ vi dico solo che in un passo recitava "separare i tuorli in una ciotola il permesso o scusa". Quindi mi sono arrabattata e sono andata a naso. E' uscita una salsina molto gradevole che userò sicuramente anche per altri piatti.
La preparazione non è difficile, si prendono 2 fette di salmone e si fanno marinare con succo di limone, poco sale e poco olio finché si prepara la salsa. Per quella servono:
120  ml  acqua
  20  ml  gin
    3        tuorli
    2        cucchiai panna da cucina
    1        piccola cipollina
              pepe
              caviale rosso
              poco olio

Far appassire la cipollina tritata finissima (in alternativa usare un dado di cipolla), unirvi l'acqua e bollire 5'. Mettere i tuorli in una ciotolina e versarvi un po' di brodo raffreddato, poi unire questo al resto del brodo nella pentola, unire gin e pepe e mescolare finchè addensa. Mettere la panna mescolando bene e poi il caviale rosso togliendo dal fuoco. Versare sul salmone che si sarà fatto cuocere sulla griglia.

P.S. La foto non è del mio piatto, ma di quello che ha mangiato il martirio in russia, questa volta la mia non è venuta bene, scusate!

Alda

mercoledì 30 gennaio 2013

Risotto con salmone affumicato e Prosecco (Bimby)



Ancora salmone!!!
Questa ricettina testata in periodo festivo, è stata una bella sorpresa.
Ingrediente indispensabile salmone affumicato di ottima qualità, non quelli iper salati....


Ingredienti per 4 persone :

350 g riso per risotti
150 g salmone affumicato di ottima qualità
750-800 g brodo di pesce (o vegetale se non l'avete)
1 scalogno
30 g burro
100 g Prosecco Valdobbiadene
erba cipollina fresca
sale q.b.
pepe q.b.

Nel boccale mettere lo scalogno, tritare x 10 sec. Vel. 7.
Aggiungere il burro, far rosolare 3 Min. 100° Vel. 1 Antiorario Soft.
Unire il riso, tostare per 2 Min. 100° Vel. 1 Antiorario Soft.
Sfumare col Prosecco 2 Min. 100° Vel. 1 Antiorario Soft.
Aggiungere il brodo e impostare il tempo di cottura indicato sul vs. sacchetto di riso.
Dopo qualche minuto, io assaggio sempre per sentire se è salato abbastanza.
A 5 minuti dalla fine aggiungo il salmone tagliato a striscioline, l'erba cipollina e il pepe.
A fine cottura manteco con qualche ciuffo di burro, erba cipollina e servite.

Ps secondo me da provare, togliendo l'erba cipollina, con semi di papavero :D

domenica 27 gennaio 2013

Quenelles di salmone con crescenza, piselli e carote



Per fare questa ricetta ho preso spunto da un numero di Sale e Pepe Kids, che era allegato al numero di Gennaio 2013.
Fatalità prima di leggere la ricetta, avevo appena preso tre belle fette di filetto di salmone!
Ho fatto delle modifiche dalla ricetta originale, il risultato ci è piaciuto molto.

Ingredienti per 4 persone :

300g filetto salmone fresco
30g pan carré
80g robiola (io ho usato la crescenza)
pangrattato
50g piselli surgelati
1/2 carota tagliata a cubetti (io ho usato 1 carota)
2 cucchiai parmigiano
1 albume
1 cucchiaio maionese
sale
olio di semi di arachidi

Per prima cosa ho fatto saltare in padella con un pò di olio extravergine oliva la carota e cubetti e i piselli,  se vedete che si seccano, aggiungete poca acqua.
Nel Bimby ho messo il salmone privato della pelle, e il pancarré, tritate per 30 sec. Vel. 7.
Aggiungere la crescenza, il parmigiano, la maionese, l'albume e il sale, 1 minuto Vel. 5.
Unire i piselli e la carota, 30 sec. Vel. 3.
Se il composto dovesse risultare troppo morbido, metterlo in frigorifero per mezz'ora.
Formate delle quenelles o delle polpette, quello che più vi è comodo, io le passo nel pangrattato, senza passarle prima nell'uovo.
Su una teglia stendere un foglio di carta forno, mettere poco olio si semi, quindi le quenelles.
Infornare a forno caldo 200° per 10-15 minuti.
Servite se volete con maionese e/o ketchup.



sabato 17 novembre 2012

Farfalle al salmone e zucchine



Rieccomi, dall'ultima volta sono successe molte cose, tra le quali la rottura del disco del computer, con il terrore, per qualche giorno, di avere irrimediabilmente perso tutte le foto conservate negli anni.
Poi, invece, a fronte di un conto elevato, mi sono state salvate, e io ho tirato un sospiro di sollievo!!!
Quindi vi presento questo piatto che avevo preparato in primavera, ma allora non avevo un blog dove postarlo, ed era quindi rimasto nel limbo della memoria compiuterina, e mi è stato restituito sano e salvo. Non è propriamente un piatto invernale, ma essendoci ancora giornate tiepide, secondo me si presta bene. La ricetta mi è stata passata da un'amica ed io l'ho leggermente modificata (ma va?!?!?!)

Ho preso 3 zucchine medie e ho tolto la buccia allo spessore di un paio di millimetri, quindi l'ho tagliata a listarelle. Ho fatto una preparazione con il succo di un limone e di un lime, qualche goccia di aceto balsamico, un cucchiaio d'olio (mi sono dimenticata il prezzemolo tritato ma secondo me ci sarebbe stato bene), ho versato sulle zucchine e ho aspettato qualche ora mescolando spesso.
Ho tagliato a pezzetti 250g di salmone affumicato e l'ho aggiunto alle zucchine lasciandolo 15' sempre mescolando.
Nel frattempo ho cotto le farfalle e le ho scolate e messe un attimo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura.
Ho scolato dal limone il condimento e l'ho messo sulle farfalle tiepide mescolando bene. Se serve, si può aggiungere un po' d'olio e un po' di sale, a me non è servito.
E' un piatto fresco, ma non prettamente estivo e questa dose serve per 4 persone (più o meno 300g di pasta).

Alda

lunedì 28 febbraio 2011

Salmone profumato al finocchietto e pepe-WHB#273

Salmone finocchietto pepe


Ci è piaciuto molto il salmone fatto così! Altra ricetta presa da Sale e Pepe.

Ingredienti x 4 persone

8 fettine di salmone
30g burro
farina
un cucchiaio di semi di finocchio (io ho abbondato)
2 rametti di finocchietto selvatico
mezzo bicchiere di vino bianco secco
sale
pepe nero in grani

Far fondere il burro in una larga padella, unite i grani di pepe pestati con un batticarne insieme ai semi di finocchio.
Aggiungete il finocchietto pulito e tritato grossolanamente, lasciate insaporire per un paio di minuti.
Passate le fettine di salmone nella farina, scuotendole per eliminare quella in eccesso.
Quindi mettetele nella padella, salatele leggermente e cuocetele 3 minuti per parte, a calore moderatamente vivace.
Sfumate le fettine di pesce col vino, coprite e proseguite la cottura per altri 3 minuti.
Servite le fettine di salmone irrorate col loro fondo di cottura.

Ale

Con questa ricetta partecipiamo al WHB#273 ospitato questa settimana da Brii.
Sempre in collaborazione con Kalyn di Kalyn's Kitchen e Haalo di Cook (almost) anything at least once


venerdì 31 dicembre 2010

Zuppa di yogurt e salmone e buon anno!!!!



Cosa buttiamo di questo 2010???

Avrei una lunga lista e attendo sempre che l'anno nuovo faccia pulizia :-)

Come si dice??? La speranza è l'ultima a morire !!!

Auguro a tutti i miei amici un fantastico 2011!!!!!

Questa zuppa è decisamente la più buona che io abbia mai mangiato, la faccio spesso e viene regolarmente

spazzolata.

Ingredienti x 4 persone

700g patate
1 cipolla bianca grossa
6dl latte fresco intero
6dl brodo vegetale
100g yogurt intero denso
100g salmone affumicato (io uso quello in scatola tipo riomare)
un ciuffo aneto o finocchio selvatico o finocchio (dipende da cos'avete a portata di mano)
3 cucchiai olio extravergine
sale-pepe q.b.
crostini (tanti xchè vanno che è un piacere)

Lavate le patate,sbucciatele e tagliatele a fettine sottili. Pulite la cipolla e affetatela.
Tritate l'aneto o il finocchio e tagliate a listarelle il salmone.
Mettete in un contenitore il salmone con l'aneto tritato.
Fate soffriggere la cipolla e l'olio. Dopo qualche minuto aggiungete le patate e lasciatele insaporire a fuoco basso.
Salate e pepate;aggiungete il brodo e il latte,lasciate cuocere sempre a fuoco basso x 30 minuti circa. (Quando si vede questo miscuglio fa un pò senso....ma non preoccupatevi il risultato vi sorprenderà).
Frullate la zuppa,fino a ridurla in crema (se potete direttamente in pentola col minipimer).
Sempre in pentola aggiungete il salmone e l'aneto,amalgamate lo yogurt e scaldate la zuppa senza farla bollire.
Regolate di sale e pepe.
Servitela con i crostini!


Tratta da "sale e pepe" .
Calorie 330 a porzione

Ale