Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta PASQUA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PASQUA. Mostra tutti i post

sabato 7 giugno 2014

Fiadoni molisani


Ricetta fuori stagione visto che è tipica del periodo pasquale, ma ho avuto occasione di preparare questo dolce-non dolce con mia madre la scorsa Pasqua e ho pensato di proporlo.
Le dosi non sono precise perchè la ricetta è riportata su un quadernino e prima non si usava pesare gli ingredienti, ma si andava a occhio =/

INGREDIENTI:

per la pasta:
400 g di farina
50 g di zucchero
50 g di strutto
3 uova
5 tuorli
1 cucchiaio di olio EVO

per il ripieno:
2 uova
5 albumi
scorza grattugiata di mezzo limone
formaggio semifresco di mucca e pecorino fresco q.b.
zucchero a piacere (ma si deve appena sentire)

PROCEDIMENTO:

impastare gli ingredienti per la pasta e lasciarla riposare.
Nel frattempo grattugiare i formaggi e amalgamarli con gli altri ingredienti fino ad avere una consistenza pastosa.
Stendere la pasta e ricavare dei dischi di circa 20 cm, farcire e chiudere a mezzaluna, sigillando i bordi con la forchetta.
Spennellare i fiadoni con dell'uovo e infornarli a 180° per circa 1 ora.
Sono molto particolari, io sinceramente li ho rivalutati da adulta visto il sapore agrodolce.
Buon assaggio!

-sere-

sabato 7 aprile 2012

Colomba con Lievito Naturale





Avevo già postato la ricetta della colomba, ma con lievito di birra; dal momento che da qualche mese mi sono di nuovo innamorata del lievito naturale, ho pensato che quest'anno non potevo proprio rinunciare a usarlo per questo dolce tipico che da qualche anno preparo da me =)
Ovviamente i tempi si allungano, ma ne vale la pena ;)

INGREDIENTI:

primo impasto
  • 175 g di lievito naturale
  • 125 g di zucchero
  • 100 g di tuorli
  • 190 g di acqua tiepida
  • 135 g di burro
  • 500 g di manitoba
secondo impasto

  • 1 impasto
  • 125 g di zucchero
  • 10 g di miele
  • 50 g di acqua tiepida
  • 100 g di tuorli
  • 250 g di farina 0
  • un pizzico di sale
  • 125 g di burro
  • canditi
  • vaniglia, scorza di arancio e limone
glassa

  • mandorle dolci
  • armelline (non le ho usate perchè non so dove reperirle)
  • 150 g di zucchero
  • albume
  • granella di zucchero
  • zucchero a velo

PROCEDIMENTO:

1-
rinfrescare almeno un paio di volte il lievito, poi stemperarlo con l'acqua; lavorarlo con metà dei tuorli e lo zucchero.
Appena il composto si presenta omogeneo unire la farina; appena l'impasto si sarà asciugato aggiungere il resto dei tuorli.
Terminare con il burro morbido aggiunto a pezzetti.
Coprire l'impasto con della pellicola, poi lasciarlo lievitare per 12 ore almeno.

2-
lavorare per qualche secondo l'impasto lievitato, poi aggiungere il miele, l'acqua e metà dei tuorli.
Dopo qualche minuto unire la farina, poi il resto dei tuorli come per il primo impasto.
Quando l'impasto avrà preso nervo aggiungere il sale, gli aromi eventualmente i canditi ( o gocce di cioccolato oppure i canditi frullati precedentemente con lo zucchero), il burro morbido a pezzetti.
Lasciar riposare l'impasto circa un'ora, poi dividerlo in due e formare le colombe direttamente negli stampi.
Coprire con pellicola e lasciar lievitare circa 5 ore (comunque fino a un cm dal bordo).

3-
preparare la glassa frullando le mandorle con lo zucchero e l'albume necessario ad ottenere una crema morbida, che andrà spalmata con molta delicatezza sulle colombe.
Guarnire con mandorle non sbucciate, granella di zucchero e zucchero a velo.

Infornare a 190° per circa un'ora ( coprire con dell'alluminio se la superficie colora troppo in fretta).
controllare comunque la cottura con un coltello.

Buona Pasqua!


domenica 17 aprile 2011

Colomba pasquale




per 2 colombe1° impasto:
125g di zucchero

1 bustina di ldb o un cubetto

100g di tuorli (circa 5 tuorli medi)
190g di acqua

135 g di burro

500g di manitoba


2° impasto:

125g di zucchero

10g di miele

50g di acqua

100g di tuorli

250g di farina 00

8 g di sale

125g di burro

vaniglia
scorza di limone e arancia
canditi o gocce di cioccolata


per la glassa:

45g di mandorle ( ci vorrebbero le armelline quelle amare)

150g di zucchero

albume q.b.

-1° impasto:
mescolare lievito, acqua, zucchero e metà dei tuorli, unire poi la farina.quando l'impasto si è asciugato aggiungere i restsnti tuorli, una volta assorbiti aggiungere il burro a pezzi e farlo amalgamare. lasciare lievitare possibilmente tutta la notte in frigo, o a temperatura ambiente fino al raddoppio.

-2° impasto: unire al primo impasto zucchero, miele, acqua e metà dei tuorli, poi la farina. una volta che l'impasto si è asciugato unire gli altri tuorli, poi il burro a pezzi, il sale, gli aromi e i canditi o le gocce. far lievitare per un'ora, poi dividere in due l'impasto. per metterlo negli stampi dividere in due ogni pezzo, una metà si mette al centro dello stampo per fare il corpo, l'altra metà si divide
ancora in 2 e si mette ogni pezzo leggermente allungato nel posto delle ali. far lievitare 5 ore circa. per la glassa frullare mandorle e zucchero, poi unire l'albume necessario ad ottenere una crema da spalmare con molta delicatezza sulla colomba, incastonare poi le mandorle dolci, cospargere di granella di zucchero e zucchero a velo abbondantemente. cuocere a 170° forno statico per circa un'ora,prova stecchino.

-sere-

martedì 2 novembre 2010

Pastiera napoletana




Dolce tipico del sud, che ha mille varianti ma che non si dimentica e ottiene sempre un successone
in particolare, questa è la ricetta usata da anni da mia nonna, e di conseguenza da mia madre e mia zia, e ora da me.
è una versione "raffinata", perchè grano e canditi sono frullati, a noi piccoli non sono mai piaciuti, così per accontentarci nonna ha pensato bene di escogitare questo barbatrucco
ingredienti
per la frolla
500g di farina
200g di zucchero
200g di burro o strutto
3 uova
scorza di limone
un pizzico di sale
per la farcia
580g di grano cotto
300g di latte
30g di burro o strutto
7 uova
3 tuorli
600g di zucchero
700g di ricotta di pecora asciutta
2 bustine di vanillina
due fialette di fiori d'arancio
150g di canditi
un pizzico di cannella
procedimento
ho preparato due dosi di frolla perchè ho fatto tortine più piccole, quindi la frolla non era sufficiente,ho messo tutti gli ingredienti nel boccale 3 min.vel.spiga
ho raccolto la frolla a palla, messa nella pellicola e in frigo.
dopodichè ho preparato la farcia.
ho messo nel boccale il grano con il latte e il burro 20 min.100°vel.3
una volta diventato crema, ho aggiunto i canditi e gli aromi
e ho frullato il tutto 20 sec. vel.5-7
ho lasciato raffreddare, poi ho unito lo zucchero e la ricotta 20 sec. vel.4
e le uova e i tuorli con le lame in movimento 10sec. vel.5
ho steso la frolla nelle teglie,ho versato un po' di ripieno,formato la griglia
e infornato a 180° per circa un'ora, in ogni caso fino a che la
pastiera colora e la crema si asciuga un po'.

una volta sfornata e raffreddata ho spolverizzato con zucchero a velo.

-sere-