Copyright

Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved
Visualizzazione post con etichetta POLLO-TACCHINO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta POLLO-TACCHINO. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2016

Involtini di pollo



Questi sono involtini molto semplici ma molto gustosi, l'unica cosa da ricordare per averli più saporiti è prepararli la sera prima………


Dei pezzetti di petto di pollo battuti per renderli sottili, si devono mettere in un contenitore coprendoli con un uovo battuto (o più uova, dipende dalla quantità) con sale, pepe, timo tritato, guardando che tutte le fette abbiano preso bene l'uovo. Lasciar riposare una notte in frigo.

Togliere dal frigo e impanare, come per le cotolette, in un misto al 50% di pane grattugiato e grana grattugiato mescolati con trito di erbette varie (io timo e maggiorana). Se si vuole e i pezzi sono abbastanza larghi, si possono anche adagiare fettine di prosciutto o edamer o funghi sulla superficie, prima di chiudere. Arrotolare gli involtini e chiuderli con stuzzicadenti, unirli, nel tegame, a olio caldo ma non bollente e farli rosolare su tutti i lati. Quando sono dorati sfumarli con vino bianco e farlo evaporare, unire brodo, abbassare la fiamma e cuocere 45'. Quando l'acqua è consumata, unire del prezzemolo tritato.

Buonissimi anche il giorno dopo facendoli riscaldare unendo del latte.

Buon appetito. Alda

martedì 4 novembre 2014

Pollo orientale a modo mio


Era da un po' che mi girava in dispensa una lattina di latte di cocco che aspettava di essere utilizzata in qualche modo, insieme a una bustina di spezie gala masala che avevo comperato per curiosità...così ho fatto una ricerca in rete per capire come unire i due ingredienti misteriosi e ho preparato questo piatto accompagnandolo con del riso thai.

INGREDIENTI:
pollo a pezzi
latte di cocco
spezie gala masala
farina
riso thai o basmati

PROCEDIMENTO:
ho infarinato i pezzi di pollo dopo averli privati della pelle e li ho fatti rosolare leggermente in padella con olio e uno spicchio di aglio tritato. Ho nel frattempo mescolato le spezie col latte di cocco poi l'ho versato sul pollo appena dorato e ho lasciato cuocere per circa mezz'ora a fuoco lento, stando attenta a non far asciugare troppo il liquido.
Intanto ho cotto il riso thai e l'ho poi servito col pollo e la sua salsina.
E' piaciuto molto anche ai bambini che hanno mescolato il riso alla salsina per raccoglierla meglio =)
Buon appetito!

-sere-

giovedì 16 ottobre 2014

Nuggets casalinghi



Volete fare felici i vostri bimbi?
Questi sono meglio degli originali, e forse anche un pò più sani...
Ingredienti
500 g di filetto di pollo a pezzetti
170 gr di philadelphia o ricotta
uno spicchio di aglio ( facoltativo)
sale
pane grattugiato.
Per la pastella
1 uovo
3 cucchiai di farina e acqua calda.
Io l'ho fatto nel bimby, ma ovviamente va bene un qualunque robot da cucina, o tritatutto
Mettere nel boccale il pollo e tritare 10 sec a vel 7, aggiungere l'aglio il sale e il philadelphia altri 10 sec a vel 7.
Preparate ora la pastella, mischiando gli ingredienti con dell'acqua calda fino a raggiungere una pastella non troppo densa.
Fare ora le polpette con la forma classica dei naggets, passarle prima nella pastella e poi nel pangrattato, a cui io ho aggiunto dei semini di sesamo. A questo punto potete friggere o cuocerle in forno.
Buon appetito
Fraa

giovedì 4 settembre 2014

Pollo impanato


A noi il pollo piace molto, così mi devo inventare qualcosa di nuovo ogni volta per non riproporre sempre le solite fettine o il solito pollo, così...

INGREDIENTI:

anche di pollo
odori tritati (rosmarino, salvia ecc)
olio EVO
sale grosso
pepe
pangrattato


PROCEDIMENTO:

ho tolto la pelle alle anche, poi le ho messe a marinare con olio, odori, sale grosso e pepe per una notte in frigorifero (bastano anche 2 o 3 ore).
Ho poi passato le anche nel pangrattato e ho cotto in forno ventilato a 220° per circa 30 minuti, fino a doratura.
Ho servito le anche con dell'insalata, ma sono ottime anche le patate al forno.
Buon appetito!

-sere-

sabato 25 gennaio 2014

Spezzatino di pollo con aceto balsamico, sugo di mostarda e zenzero…praticamente in agrodolce!




Il titolo sembra un film di Lina Wertmüller….ma è più facile da fare che da spiegare :D
Una precisazione, ho usato la salsina dolce che avvolge la devastante mostarda cremonese di scorze d'arancia, perché non avevo più in casa il miele.
A Natale mia cognata va sempre in un negozio in centro a Cremona a prendere le mostarde per mio suocero, più sono piccanti, più gli piacciono…
La signora del negozio di Cremona, ha detto a mia cognata, se vi sta sulle palle qualcuno, regalategli pure questa :D, vedrete che non avrà più fiato per parlare!!!
Io ho assaggiato metà scorzetta e devo dire che è una roba….lacrime a gogò.

Per 4 persone

800 g petto di pollo
aceto vino rosso
2 cucchiai aceto balsamico
1 cucchiaino miele (io ho usato il sughetto della mostarda di scorze d'arancia)
20 g burro ( io ho usato olio extra vergine oliva)
mezzo mestolo brodo
zenzero fresco
sale
pepe


Tagliate il petto di pollo a tocchetti insaporiteli con pepe, regolate di sale e lasciateli riposare al fresco per circa 1 ora.
Sciogliete il miele in una padella, con un cucchiaio di aceto di vino rosso e l'aceto balsamico, unite il burro, il pollo e fate insaporire a fuoco vivace, finché il fondo comincia a caramellare.
Proseguire la cottura per un paio di minuti, poi bagnate col brodo, pepate e regolate di sale, grattugiate a piacere lo zenzero fresco, coprite.
Stufate a fiamma bassa per una decina di minuti, poi servire lo spezzatino di pollo ben caldo.
La ricetta sul giornale consigliava di accompagnarlo con purè di patate, ma secondo me, che l'ho fatto non ci sta bene.
Secondo me andrebbero meglio delle carotine croccanti.
Sale e pepe febbraio 2008

giovedì 19 settembre 2013

Pollo moscovita



Durante l'ultima vacanza, una sera siamo stati invitati a cena da un'amica (grazie Valentina!) e ci ha servito questo pollo che ho poi riprodotto a casa.
Ha tutti gli aggettivi che adoro in una pietanza: facilissima, reperibilissima, gustosissima, velocissima!!!
Sono ingredienti che, di solito, nel mio frigo non mancano mai e ti può salvare un pranzo all'ultimo minuto.

Si prende del sedano e lo si taglia a pezzetti e si mette in una terrina. Si prendono dei petti di pollo, si tagliano a striscioline e si fanno cuocere a fuoco vivace con un po' di burro e un goccio d'olio, insaporendoli con del dado in polvere. A fine cottura si unisce del peperoncino macinato, poi si uniscono ancora caldi al sedano.
Una mescolata che amalgami i sapori ed è pronto!

Visto che si fa prima a farlo che a scriverlo? E' molto saporito e a noi è piaciuto proprio tanto!
Buon appetito. Alda

mercoledì 27 marzo 2013

Cotolette al forno con patate




Alda ha postato la ricetta delle cotolette al forno, e mi ha fatto ricordare che io le facevo anni fa, direttamente con le patate.

Ingredienti :

petto di pollo q.b.
patate q.b.
uovo
parmigiano grattugiato
pangrattato (io uso la farina x impanare quella di mais tostata)
olio extra vergine oliva
origano
sale

Si preparano le cotolette di pollo, si passano nell'uovo quindi nel pangrattato (o farina x impanare), che io mescolo con un poco di parmigiano grattugiato.
Si sbucciano le patate, si lavano e tagliano a fette non troppo spesse.
Si prende una teglia da forno, ci si versa un pò d'olio, si stendono le cotolette.
Si sala q.b e ci si mette origano e olio.
Poi si fa uno strato di patate, sale, origano e olio.
Si continua fino a finire gli ingredienti, si finirà lo strato con le patate.
Si inforna a 200° x circa 20/30 minuti.
Io nei primi 15/20 minuti copro la teglia con carta alluminio x non far bruciacchiare le patate.
Ecco il risultato....

lunedì 18 marzo 2013

Petto di pollo saporito




Rieccomi, ciao a tutti. Avrete capito che io sono per le ricette semplici, almeno la maggior parte delle volte. Provo spesso nuove combinazioni, ma non sempre il risultato è pari all'aspettativa, ma questa volta è stato superiore. Il sapore di questo piatto, pur con ingredienti tanto "slegati", è fantastico. Lo potete servire con patate lesse o purè, che smorzano un po' il piccante, ma a me piace molto anche da solo.

In un tegame antiaderente (io in ceramica), mettere un po' d'olio e una noce di burro e poi, tutto a freddo, gli altri ingredienti.
Peperone rosso affettato sottile, sedano a fettine, funghi sempre a fettine, il petto di pollo a pezzetti di poco spessore, olive taggiasche denocciolate, peperoncino, sale, pepe, insaporitore.
Cuocere a fuoco medio mescolando spesso, finchè è cotto, più o meno 15/20'.
E' molto appetitoso e veloce, provare per credere.

Alda

venerdì 1 marzo 2013

Impanatura senza uova!


Premetto subito che l'idea non è mia, solo che non ricordo in quale blog ho visto questo tipo di impanatura che non prevede appunto l'uovo, quindi mi scuso in anticipo con l'ideatore!

Gli ingredienti sono semplicemente ACQUA, FARINA, SALE, PANGRATTATO.
Le quantità sono a occhio, in pratica si devono miscelare acqua e farina in modo da ottenere una pastella non troppo soda, tipo quella per le crepes.
Una volta passate le fettine di pollo (in questo caso), vanno poi impanate nel pangrattato pigiando bene con la mano e non con le dita per far aderire bene il pane, io ho girato un paio di volte le fettine per essere sicura di aver attaccato bene il pangrattato.
Nella pastella si può mettere anche sale e pepe volendo.
Ora per la cottura si può usare sia il forno che la padella per friggere, io come sempre vado di forno, ungendo appena le cotolette quando le inforno.
Temperatura direi 180°, giro poi le cotolette a metà cottura e dove vedo la panatura un po' asciutta ungo un pochino.
A piacere, quasi a fine cottura si possono aggiungere fette di formaggio o mozzarella per rendere ancora più golosa la preparazione e tenere il tutto in forno fino a quando il formaggio non si fonde.
Ho accompagnato le cotolette con delle patate al forno, condite con olio, rosmarino, sale e pepe e pangrattato.

Buon appetito!

-sere-

domenica 24 febbraio 2013

Tasca ripiena di carne e castagne


e non  solo castagne, ho messo anche albicocche e prugne!!!! Insomma una tasca super farcita!
Ho preparato la farcia per questa tasca con carni miste, vitello, maiale, pollo, tutte tritate, poi ho messo anche un pezzo di salsiccia, le dosi...io sono andata ad occhio, più o meno 4 etti di macinato di vitello, 3 fettine di petto di pollo e 3 fettine di lonza ...queste ultime le ho tritate nel bimby.
Ho fatto saltare in padella la carne un filo d'olio e dello scalogno, una volta rosolata ho aggiunto la salsiccia, e dopo poco ho spento, aggiunto un pugno di castagne precedentemente bollite, e qualche albicocca e qualche  prugna, tute e due secche.
A questo punto ho farcito la tasca,di vitello,  infine cucito con ago e filo.
In una pentola ho  fatto un soffritto grossolano di cipolla carota sedano e rosmarino, ho messo la tasca a rosolare da tutti i lati, ho poi aggiunto altre castagne e altre albicocche, e portato a cottura con del brodo vegetale. Una volta cotta ho cercato di togliere le castagne rimaste intere, a dire il vero proprio poche,  passato il sughetto al passatutto,ho rimesso le castagne.. si è formata così una salsina gustosa.
Una volta fredda ho tagliato la tasca a fettine....
Un secondo piatto ricco...ricchissimo e gustosissimo!
Buon appetito
Fraa


martedì 8 gennaio 2013

Fajitas di pollo e tortillas di mais...a modo mio


Delle volte ci piace mangiare tex-mex, così mi organizzo e preparo tutto da me.
Il più delle volte per accompagnare la carne preparo il pane chapati, stavolta però ho voluto provare con le tortillas di mais.
Tempo fa avevo letto in giro come prepararle, mi sono anche dimenticata ciò che ho letto diciamola tutta =P, così ho proceduto a spanna...

INGREDIENTI:

250 g di farina di mais fioretto
450 g di farina 0
un paio di cucchiai di olio di semi
sale
acqua

petto di pollo
peperoni
cipolla
mais
mix di spezie per fajitas

carne macinata mista
salsa tacos


PROCEDIMENTO:

ho inziato tagliando il petto di pollo a striscioline e mettendolo poi a marinare con olio, succo di limone, semi di cumino, paprica dolce, mescolando bene il tutto e lasciandolo poi riposare in frigo mezza giornata.
Per le tortillas ho impastato le farine, l'olio, il sale con l'acqua necessaria per ottenere una palla ben lavorata e malleabile.
L'ho divisa in palline che ho poi coperto con un canovaccio umido fino al momento di stenderle e cuocere.
Nel frattempo ho cotto il petto di pollo in una padella capiente dove avevo fatto imbiondire la cipolla, dato una prima scottata ai peperoni tagliati anch'essi a striscioline e portato tutto a cottura, aggiustando di sale.
Quando la carne ha rilasciato i suoi succhi ho unito il mix di spezie (che avevo acquistato al super, la prossima volta leggo anche quali spezie lo compongono!) e fatto cuocere fino a cottura.
Ho cotto contemporaneamente la carne macinata con un po' di olio, sale e pepe, poi a fine cottura ho unito la salsa tacos e amalgamato il tutto.

Una volta pronte le carni ho steso sottilmente le tortillas e le ho cotte sul testo della piada, stando attenta a non farle colorire (restano pallide) altrimenti seccano e si spaccano- la farina di mais rende l'impasto più asciuttino-.
Se ne stendete diverse per portarvi avanti col lavoro coprite le tortillas con un canovaccio leggerissimamente umido, per evitare che secchino.

Infine tutti a tavola a gustare fajitas di pollo e tacos....alla mia maniera =)!
Buon appetito!

-sere-

mercoledì 5 dicembre 2012

Pollo e verdure cremosi


Il solito pollo? Anche no!
Il pollo e il tacchino da noi non mancano mai, posso tranquillamente dire che sono le carni che mangiamo di più in assoluto.
Quindi, come proporre il pollo e magari le verdure in maniera alternativa?
Girellando in rete ho preso spunto qua e là ed ecco il risultato.

INGREDIENTI:

pollo o tacchino
verdure a piacere (zucchine, peperoni, cipolla, mais)
ricotta


PROCEDIMENTO:

tagliare pollo e verdure a tocchetti.Cuocerli in padella con dell'olio, salare e pepare.
A fine cottura unire la ricotta e amalgamare il tutto.
Buon appetito!

-sere-

mercoledì 21 novembre 2012

Cotolette al forno



A noi piacciono parecchio le cotolette, ma io non gradisco l'odore di fritto in casa. Questo soprattutto in inverno perchè, con le finestre chiuse, appesta l'ambiente. Non volendo rinunciare al piatto in questione, ho sperimentato, aiutata dalla fantasia di mia figlia, un altro metodo di cottura. Devo dire che non fa assolutamente rimpiangere la cotoletta classica, ma ha un grosso problema: con la scusa che è dietetico ne mangiamo il doppio!!!

Io uso, conforme a quello che ho nel frigo quando mi salta la voglia, indifferentemente fettine di pollo, tacchino o lonza di maiale.
Metto in "ammollo" le fettine nel succo d'arancio per un paio d'ore in frigo. Preparo un trito di pane e grana aromatizzati con sale, pepe, erbette tritate. Scolo le fettine e le passo nel composto facendolo aderire bene con le mani, le adagio su carta forno e poi le faccio cuocere a 180°, nel forno, per 20/30', si vede quando cominciano a dorare.
Provate poi mi saprete dire. Buon appetito

Alda

domenica 28 ottobre 2012

Pollo del re


pollodelre.JPG

Pollo del re non so il perché di questo nome, ho trovato questa ricetta sull'enciclopedia di cucina di mia mamma, che è stata fonte di ispirazione per cucinare parecchie cose!!!
Questa ricetta è una di quelle che va per la maggiore a casa mia, insieme al pollo al curry.
Come potete vedere nella ricetta originale si usa peperone verde, io la prima volta che l'ho fatta, non l'avevo ed ho usato, senza più cambiare ingrediente, i cetriolini in agrodolce.


Ingredienti:
1 pollo di circa 1,2 kg già lessato (io uso petto di pollo)
1 piccola cipolla tritata finemente
mezzo peperone verde tritato ( io uso cetriolini in agrodolce)
30gr farina
30gr burro
2 cucchiai di sherry o marsala secco
un quarto di litro di latte
noce moscata
sale e pepe q.b.

Tagliate il pollo lessato a pezzettini, eliminando pelle, cartilagini e ossa.
Fate sciogliere il burro nella casseruola e fatevi soffriggere il peperone e la cipolla,fino a che quest'ultima sarà trasparente, ma non colorita.
Versate la farina a pioggia e con un cucchiaio di legno mescolate bene,unendo infine,poco x volta, il latte caldo, sale, pepe e noce moscata q.b.
Continuate a mescolare sino ad ottenere una crema omogenea e liscia, che lascerete cuocere x circa 10 minuti.
Versate nella crema i pezzetti di pollo e lasciateli insaporire altri 10 min. circa, pochi minuti prima di togliere dal fuoco, aggiungere il Marsala.
Disponete il tutto su un piatto di portata riscaldato, e servitelo con riso pilaf.

giovedì 4 ottobre 2012

Cous cous con pollo e verdure


Piatto unico adatto ad ogni occasione, pratico perchè si può preparare in anticipo e che si presta ad ogni variante.

Io ho usato del cous cous precotto in questo caso.

INGREDIENTI:

una confezione di cous cous precotto
verdure a piacere
petto di pollo

PROCEDIMENTO:

preparare il cous cous seguendo le indicazioni sulla confezione.
Intanto in una wok ho scaldato poco olio e cotto cipolla, zucchine, peperoni, carote e mais.
A metà cottura ho aggiunto il petto di pollo a tocchetti, salato e portato tutto a cottura molto velocemente saltando verdure e carne.
In un recipiente molto capiente ho poi mescolato insieme cous cous e condimento, ho coperto con della pellicola e lasciato insaporire per qualche ora.

Buon appetito!

-sere-



martedì 18 settembre 2012

Pollo di fine estate



Anche questa volta si tratta di un piatto freddo, ma nell'estate che sta giungendo al termine (speriamo) me le sono inventate proprio tutte per accendere i fornelli il meno possibile.
Spesso, quando l'aria diventava un po' più respirabile, si accendeva il barbecue in giardino e poi si cenava lì. Io ho la pessima abitudine di eccedere nelle dosi perchè ho sempre paura che non ce ne sia mai abbastanza... brutta cosa perchè poi si mangia di più per non avere avanzi o, peggio, buttare!!!
Allora, siccome il petto di pollo fa sempre parte delle carni da grigliare, ho dovuto mettere in moto la fantasia per riutilizzarlo anche il giorno dopo. L'altra volta è toccato alla pasta, questa volta è un secondo

1 petto di pollo grigliato e tagliato a fettine
1 cipolla di tropea piccola affettata al velo
1 gambo di sedano a fettine sottili
1 piccolo peperone rosso a pezzetti
2 zucchine a julienne
prezzemolo e timo tritati
sale, pepe, olio extravergine, succo di mezzo limone

Quando tutti gli ingredienti sono pronti, unirli condendoli e mescolando bene. E' molto buono se preparato con qualche ora di anticipo, così si insaporisce.
E' molto bello anche preparato nelle coppette monoporzione su un letto di insalata e rucola

Alda

domenica 16 settembre 2012

Pasta fredda per un'estate troppo calda



Ciao a tutti, sono la nuova entrata di questo blog. Ho tentennato molto, qui ci sono ricette fantastiche e la mia paura è quella di non essere all'altezza... quindi le critiche sono le benvenute. Come primo post ho pensato ad una pasta che quest'estate ha spopolato a casa mia e vi garantisco che se non la mettete in frigo va benissimo anche in autunno, basta lasciare gli ingredienti a temperatura ambiente

1 cipolla piccola tagliata fine
1 peperone rosso piccolo a pezzetti
2 zucchine a julienne grossa
2 pomodoro a cubetti privati dei semi
1 fetta di petto di pollo grigliato a fettine
dei funghi trifolati
dei piselli stufati
4 pomodoro secchi a pezzetti
sale, pepe, olio ex, origano

Soffriggere un po' la cipolla in poco olio e unire i peperoni cuocendo una decina di minuti, aggiungere le zucchine, salare e pepare e cuocere ancora un po'. Mettere i pomodori, i funghi, i piselli. Dopo altri 10' unire il petto di pollo e i pomodoro secchi, un po' d'origano, aggiustare di sale e continuare la cottura 5'. Nel frattempo cuocere la pasta e raffreddarla sotto l'acqua. Condire e servire.
Buon appetito

Alda


venerdì 14 settembre 2012

Spiedini di pollo al miele


Per i golosi!
Ho preso un petto di pollo e tagliato a cubetti, e preparato gli spiedini.
In una padella ho messo dell'olio con del prezzemolo e cotto gli spiedini, facendoli rosolare bene,  poi li ho tolti e sfumato con del vino bianco e ho aggiunto un cucchiaio colmo di miele, mescolato e rimesso gli spiedini per  finire la cottura...
Particolari e buoni...
Buon appetito
Fraa

mercoledì 6 giugno 2012

Saltimbocca di pollo- Desperate Housewives

Altra ricetta presa dal libro di ricette delle "casalinghe disperate" della tv =)

INGREDIENTI:

4 petti di pollo da circa 200 g l'uno
sale e pepe
16 foglie di salvia
4 fette di prosciutto
farina
60 cl di Marsala o vino bianco
250 ml di brodo di pollo (possibilmente)
burro


PROCEDIMENTO:

tagliare i petti di pollo in pezzi uguali.
Staccare un foglio di pellicola trasparente e disporvi la carne tenendola lasciando un po' di spazio tra le fette.Coprire con la pellicola e appiattirla con il batticarne delicatamente.
Salare e pepare su entrambi i lati;disporre le foglie di salvia e un pezzetto di prosciutto;ricoprire di nuovo con la pellicola e battere delicatamente per far aderire il tutto ( e non usare così lo stecchino per tenere uniti carne, salvia e prosciutto).
A questo punto si potrebbero coprire i saltimbocca con della pellicola e conservarli fino al momento di cuocerli.
Far scaldare l'olio in una padella, infarinare la carne e disporla in opadella dalla parte del prosciutto; girare la carne e finire di cuocere.
Una volta pronta tutta la carne, svuotare la padella dall'olio rimasto e rimetterla sul fuoco.Versarci il  Marsala e portarlo a ebollizione, rimestando con un cucchiaio di legno per staccare eventuali residui.
Quando il vino è quasi evaporato aggiungere il brodo, portare a ebollizione e far ridurre circa della metà.Aggiungere il burro a tocchetti e farlo sciogliere;porre la carne nella padella e continuare a cuocere irrorandola con la salsa sino a quando questa non si addensa.
Servire accompagnando con altra salsa e il contorno che preferite.

Buon appetito!

-sere-

venerdì 1 giugno 2012

Polpette di pollo di Sophie e coleslaw-Desperate Housewives


Tempo fa ho comprato un libro di ricetta ispirato alla famosa serie televisiva americana "Desperate Houseviwes".Fra le tante ho deciso di iniziare da queste polpettine di pollo che assomigliano tanto a quelle dell'Ikea. Le ho accompagnate a un coleslaw di cui avevo sempre sentito parlare, ma che non avevo ancora avuto modo di provare.

INGREDIENTI per le polpette:

1 cucchiaio di olio EVO
1 piccola cipolla tritata finemente
1 uovo
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 presa abbondante di noce moscata
500 g di carne di coscia di pollo macinata (volendo si possono anche usare carni miste)
60 g di parmigiano grattugiato
80 g di pangrattato
olio per la teglia o la padella
sale e pepe a piacere


PROCEDIMENTO:

far scaldare l'olio in una padellina , aggiungere la cipolla e farla imbiondire;trasferirla in una ciotola capiente e farla raffreddare.
Mescolare la cipolla con l'uovo, il prezzemolo e la noce moscata amalgamando bene.Sbriciolare la carne e spargervi il parmigiano e il pangrattato, coprire e lasciar riposare in frigo per farlo rassodare e poterlo lavorare meglio.
Accendere il grill del forno impostato a 200° e scaldare una teglia leggermente unta su cui adagiare poi le polpettine, oppure cuocerle in padella.

INGREDIENTI per il coleslaw:

120 g di maionese (io ho usato metà maionese e metà yogurt bianco)
2 cucchiai di aceto bianco
1 cucchiaino di zucchero
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di semi di sedano (non so dove trovarli....)
1 piccolo cavolo cappuccio verde
2 carote medie
1 cipolla (io non l'ho usata)


PROCEDIMENTO:

preparare il condimento amalgamando maionese, aceto, zucchero, sale e semi di sedano.
Tagliare a julienne le verdure e metterle in un sacchetto per alimenti in cui versare poi il condimento. Massaggiare bene il tutto in modo da distribuire la salsa. Porre il sacchetto nel frigo, ripetendo di tanto in tanto il "massaggio", per un minimo di 4 ore a un massimo di due giorni, fino a quando il cavolo non sia appassito.
Aggiustare eventualmente di sale e servire. L'insalata si può conservare per 4 giorni.

Buon appetito!

-sere-