Le immagini e i testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà esclusiva delle autrici del blog Il Giardino degli Aromi e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/941 3 successive modifiche.
Non autorizziamo la pubblicazione di fotografie, testi, ricette, in alcun spazio della rete, che siano forum o altro senza preventiva richiesta.
Amo il pistacchio e la ricotta. La domenica spesso mi capita di preparare un dolcetto all'ultimo minuto, mi arrangio con quello che ho a disposizione.
In questo caso avevo dei pistacchi vicini alla scadenza, quindi perché buttarli???
Per 2 bicchierini
Ricotta (125g)
Crema al pistacchio ( a occhio)
Zucchero a velo (pochissimo)
Pistacchio di Bronte (quanto volete)
Cioccolato bianco (idem come sopra)
1-2 Sfogliatine Matilde Vicenzi
Sbriciolare una o due sfogliatine nei bicchierini.
Nel amalgamare la crema di pistacchio alla ricotta, unendo poco zucchero a velo, la crema è già super dolce.
Mettere la cremina ottenuta sulle sfogliatine, sbriciolarvi sopra del pistacchio tritato con cioccolato grattugiato.
Ci manchi fatina, ci manchi tanto!!! Ci mancano i tuoi dolci che ogni settimana "addolcivano" le nostre giornate.
E se potessimo addolcirtele noi lo faremmo subito, adesso.
Ma per certe cose ci vuole tempo, certi dolori non spariscono dall'oggi al domani....
Noi siamo qui e ti aspettiamo Martina, quando e se te la sentirai, saremo felicissime di coccolarti e coccolarci con le tue delizie.
Sai che io per i dolci non sono portata...quindi ricordandomi di questa tua ricetta, l'ho fatta stasera, pensando a te...
Mi piacerebbe che chi segue-seguiva il blog di Night riproponesse una sua ricetta, chissà magari deciderà di passare a trovarci :D
Ingredienti :
350 g zucchine
350 ml acqua
200 g farina
50 ml olio
2 cucchiaini sale
parmigiano grattugiato (se volete metterlo)
Io le zucchine le avevo già cotte tagliate a julienne .
Night le taglia a rondelle e le unisce così.
Ho amalgamato bene acqua e farina, olio e sale. Deve risultare come una pastella.
Io ci ho aggiunto anche del parmigiano grattugiato.
Ho unito le zucchine e versato su una placca da forno 25x40 unta.
Infornato a 230° per circa 35 minuti.
Brii tu che sei svedesissima le hai fatte????
Devo dire la verità tutti sti programmi sul cibo-cucina non li reggo più, sembra che prima nessuno di noi mangiasse o si interessasse di questo argomento...
E' anche vero che con l'esplosione dei blog ovviamente quelli dei palinsesti televisivi si sono accorti di quanto l'argomento interessi la gente e quindi a richiesta risponde offerta.
Comunque Jamie mi sta simpatico, ho visto qualche puntata del suo programma penso si chiamasse "Il mio giro in Europa" e questa è una ricetta che ha fatto in Svezia.
Il mirtillo non è uno dei frutti di bosco che preferisco, anche se, devo dire, quelli che crescono sulle mie piantine, sono molto più buoni di quelli che si comprano, a parte questo, ha molte proprietà benefiche.
Ingredienti :
800 g farina 00
375 ml latte tiepido
200 g zucchero
50 g burro fuso
7 g lievito di birra secco (1 bustina)
2 uova
1 cucchiaino di semi di cardamomo pestati
un pizzico di sale
per il ripieno :
400 g mirtilli
75 g zucchero
1 arancia
per caramellare
15 g burro
75 g zucchero di canna
Sciogliere la bustina di lievito di birra nel latte tiepido.
In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere il cardamomo, il burro fuso e unire la farina, impastare bene e lasciare lievitare per 1 ora.
Nel frattempo mescolare i mirtilli con lo zucchero, la buccia dell'arancia, e metà del suo succo.
Su un foglio di carta da forno appoggiato sulla teglia, cospargere lo zucchero di canna (75g) e fiocchetti di burro (15g).
La parte più divertente è come formare le focaccine, vi metto il video di Jamie per capire bene come fare, lui è unico in queste cose, si capisce che si diverte un mondo :D
Consiglio di mettere dei guanti di lattice...o resterete con le mani viola per mesi ahahhahaha.
Dopo aver messo le focaccine sulla teglia, lasciar lievitare ancora per 20 minuti.
Riscaldare il forno a 180° e infornare per circa 25 minuti.
Mandorle da far fuori in maniera dolce???? Ecco una soluzione...
A chi non capita di trovare ingredienti presi per qualche ricetta, usati in minima quantità e abbandonati a se stessi???
Penso a tutte noi, quindi mi sono cercata una ricetta per far andare mandorle a lamelle.
Impastare il burro con lo zucchero e un pizzico di sale.
Unire l'uovo, con un cucchiaino di cannella, farina setacciata e mezzo cucchiaino di lievito.
Lavorare fino ad ottenere un impasto da mettere in frigorifero per 3-4 ore, avvolto nella pellicola.
Dividere l'impasto in tre parti; su un foglio di carta da forno infarinato stendete col matterello una parte alla volta, tenendo in frigorifero il resto dell'impasto fino all'utilizzo.
Stendere alto circa 3mm, dare una forma rettangolare.
Mettere le mandorle sulla pasta e stendere di nuovo.
Trasferire su una placca da forno e infornare a 160°-180° per circa 15 minuti, (regolatevi col vs. forno).
Finita la cottura con un taglia pasta quadrato, tagliare i biscotti finché la pasta è morbida poi infornateli per altri 5-6 minuti.
Annotazioni : per mio gusto personale anche con 120 g di zucchero sono troppo dolci.
Iniziamo a smaltire un pò di cioccolato di Pasqua!!!
Ho preparato questa torta, ormai super collaudata, seguendo la ricetta di Martina, meglio conosciuta come fatina del suo blog La collina delle fate, al momento è chiuso, ma speriamo in un suo ritorno al più presto! Martina ti aspettiamo!
Sempre rimanendo sul leggero! In sostituzione di un pasto questo può proprio andare bene! E iniziamo a far fuori il cioccolato di pasqua?
Ho seguito la ricetta base del libro bimby
350 g di frutta a piacere, io appunto ho usato fragole e banane
300 g di latte
70 g di cubetti di ghiaccio
50 g di zucchero, io ne ho messo un cucchiaio scarso, perchè le fragole erano già condite
un pezzo di cioccolato, a piacimento
Preparare lo zucchero a velo , 10 sec vel 9. Aggiungere i cubetti di ghiaccio il cioccolato e la frutta 10 sec a vel 8, inserire la farfalla, e versare il latte. Frullare per 2 min a vel 3.
Ciaoo, passata bene la Pasqua? Avete preso quei 5-10 kg ? E non penserete di mettervi a dieta proprio ora eh?! Qua arriviamo subito con le nostre ricettine mantieni forma ahahhha
Ho fatto queste frittelline seguendo la ricetta dei Frisceu con fiori di zucchine , invece dei fiori di zucchine ho messo del baccalà, io ho comprato quello già dissalato, tagliato molto fine, in pratica l'ho ridotto a cubetti molto piccoli, vi ricordo le dosi degli ingredienti
500 g di farina00
un cubetto di lievito di birra
circa 300 ml di acqua e latte, diviso in parti più o meno uguali
3 uova
sale
prezzemolo tritato
circa 700 g di baccalà
Far sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida e unirlo alla farina, poco per volta aggiungere il resto dell'acqua e del latte, aggiungere uno alla volta le uova, cercando di eliminare i grumi che si possono essere formati, e infine il sale e il prezzemolo, deve risultare una pastella densa, quindi non aggiungete l'acqua e il latte tutto insieme, vedete voi quando può bastare. Lasciare lievitare per poco meno di 2 ore, aggiungere ora il baccalà, e dopo averlo amalgamato in modo delicato, iniziate a friggere prendendo l'impasto cone un cucchiaio o un cucchiaino , a seconda della grandezza che volete.
Premesso che lei non la sopporto, ma le ricette che propone (di cui non dice sempre la fonte originaria) il più delle volte mi piacciono. Questa è una versione ricca e in veste di torta dei classici biscottini omonimi.
INGREDIENTI:
300 g di farina 00 180 g di zucchero 100 g di burro 3 uova 1 bicchiere di latte 1 cucchiaino di lievito 3 cucchiai di rhum 4 cucchiai colmi di nutella un pizzico di sale
corn flackes, mandorle in scaglie, farina di cocco, riso soffiato, cioccolato fondente spezzettato e quello che più vi piace o avete in casa
PROCEDIMENTO:
mescolare il corn flakes con il cioccolato, farina di cocco ecc. Lavorare uova e zucchero, unire il burro morbido e il latte e lavorare bene;unire il resto degli ingredienti uno alla volta e lavorare per bene il composto finchè non risulti omogeneo. Versare due terzi del composto in una teglia capiente, nella parte restante unire la nutella e amalgamare bene il tutto, poi versarlo sulla parte bianca e con l'aiuto di due stecchini di legno disegnare dei cerchi per marmorizzare il composto. Versare la miscela di cereali e cioccolato su tutta la torta, premendo leggermente per farla aderire bene, poi infornare a 180° per circa 30-40 minuti. Una volta pronta, tagliare la torta a cubotti e mangiare! Buona merenda!
Avevo già postato la ricetta della colomba, ma con lievito di birra; dal momento che da qualche mese mi sono di nuovo innamorata del lievito naturale, ho pensato che quest'anno non potevo proprio rinunciare a usarlo per questo dolce tipico che da qualche anno preparo da me =)
Ovviamente i tempi si allungano, ma ne vale la pena ;)
INGREDIENTI:
primo impasto
175 g di lievito naturale
125 g di zucchero
100 g di tuorli
190 g di acqua tiepida
135 g di burro
500 g di manitoba
secondo impasto
1 impasto
125 g di zucchero
10 g di miele
50 g di acqua tiepida
100 g di tuorli
250 g di farina 0
un pizzico di sale
125 g di burro
canditi
vaniglia, scorza di arancio e limone
glassa
mandorle dolci
armelline (non le ho usate perchè non so dove reperirle)
150 g di zucchero
albume
granella di zucchero
zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
1-
rinfrescare almeno un paio di volte il lievito, poi stemperarlo con l'acqua; lavorarlo con metà dei tuorli e lo zucchero.
Appena il composto si presenta omogeneo unire la farina; appena l'impasto si sarà asciugato aggiungere il resto dei tuorli.
Terminare con il burro morbido aggiunto a pezzetti.
Coprire l'impasto con della pellicola, poi lasciarlo lievitare per 12 ore almeno.
2-
lavorare per qualche secondo l'impasto lievitato, poi aggiungere il miele, l'acqua e metà dei tuorli.
Dopo qualche minuto unire la farina, poi il resto dei tuorli come per il primo impasto.
Quando l'impasto avrà preso nervo aggiungere il sale, gli aromi eventualmente i canditi ( o gocce di cioccolato oppure i canditi frullati precedentemente con lo zucchero), il burro morbido a pezzetti.
Lasciar riposare l'impasto circa un'ora, poi dividerlo in due e formare le colombe direttamente negli stampi.
Coprire con pellicola e lasciar lievitare circa 5 ore (comunque fino a un cm dal bordo).
3-
preparare la glassa frullando le mandorle con lo zucchero e l'albume necessario ad ottenere una crema morbida, che andrà spalmata con molta delicatezza sulle colombe.
Guarnire con mandorle non sbucciate, granella di zucchero e zucchero a velo.
Infornare a 190° per circa un'ora ( coprire con dell'alluminio se la superficie colora troppo in fretta).
controllare comunque la cottura con un coltello.
per la pasta: 6 uova 600 g di farina un pochino di olio sale
per il condimento: formaggi misti latte
PROCEDIMENTO:
preparare la pasta (io ho usato il Bimby) 3 min. vel. spiga lasciarla riposare almeno una mezz'ora, poi tirarla in una sfoglia sottile, farla asciugare un po', arrotolarla e ricavare le tagliatelle. Preparare il condimento facendo scaldare del latte e unendo prima i formaggi semistagionati, poi quelli morbidi. Mescolare con delicatezza e tenendo il fuoco basso. Quando il tutto è diventato una bella crema, versarla sulle tagliatelle cotte e scolate, amalgamare con attenzione e servire subito. Buon appetito!
Periodo di Quaresima, venerdì pesce;non è sempre facile inventarsi piatti nuovi e accattivanti per non mangiare sempre il solito pesce...
Perchè non proporre delle polpette, visto che quelle di carne vanno a ruba?
Detto, fatto!
INGREDIENTI:
un filetto di platessa
un filetto di merluzzo
pane raffermo
due uova
prezzemolo
aglio
sale e pepe
PROCEDIMENTO: ammollare il pane in acqua; tagliuzzare finemente i filetti, poi condirli con sale, pepe, aglio e prezzemolo; unire il pane strizzato e le uova.
Lasciar riposare il composto in frigo per qualche ora in odo che si insaporisca e si rassodi.
Formare quindi le polpette, poi cuocerle in padella con un pochino di olio.
Farle dorare per bene dappertutto, poi servire con una bella insalata!
Volendo si possono cuocere anche in forno ;)
Buon appetito!